9 dicembre 2020 — A partire da gennaio 2021 e fino al termine dell'emergenza epidemiologica in atto:
- gli esami si svolgono in modalità a distanza; è possibile prevedere per i soli scritti la presenza tenendo conto di esigenze dovute alle specifiche prove;
- le sedute di laurea si svolgono in modalità a distanza.
Le lezioni del secondo semestre hanno inizio, per tutti i corsi di studio, a partire dal 1° marzo 2021.
15 novembre 2020 — L'ingresso della Regione Marche nella fascia di rischio arancione in seguito all'ordinanza del Ministero della salute del 13 novembre, non prevede ulteriori limitazioni all'erogazione della didattica. Rimane quindi confermata la didattica in presenza per gli iscritti ai primi anni dei corsi di laurea e le condizioni indicate qui di seguito.
In aula: insegnamenti del primo anno e laboratori
L’uscita del nuovo Dpcm, che contiene importanti disposizioni sul sistema universitario, e della nuova Ordinanza emessa il 5 novembre dal Presidente della Regione Marche porta Uniurb a rimodulare l’erogazione della didattica.
A partire da lunedì 9 novembre riprenderanno in modalità mista (quindi anche in presenza su prenotazione tramite www.uniurb.it/presente) le attività formative e curricolari degli insegnamenti relativi al primo anno dei corsi di laurea triennali, magistrali e a ciclo unico e la maggior parte delle attività dei laboratori, indipendentemente dall’anno di corso. Proseguiranno, invece, in modalità a distanza gli insegnamenti relativi agli anni successivi al primo, secondo gli orari e i calendari già adottati dai Corsi di Studio.
Gli esami di profitto, le verifiche intermedie e le sedute di laurea saranno gestiti a distanza fino a tutto dicembre.
“L'esperienza della didattica a distanza dello scorso semestre - ha spiegato il Magnifico Rettore Giorgio Calcagnini alle studentesse e agli studenti che seguiranno le lezioni online - valutata ampiamente positiva da tanti di voi, l'acquisizione di nuove strumentazioni e la messa a disposizione gratuita di sim a favore degli studenti senza un collegamento Internet o residenti in zone scarsamente raggiunte da un contratto Internet già attivo, ci mette nelle condizioni di offrire servizi didattici ancora più efficaci.
Per quanti saranno in presenza, continueremo a gestire in sicurezza l’esperienza della didattica come fatto sinora. Sarà mia cura tenervi costantemente informati sull'evoluzione della situazione”.
Tutta la comunità universitaria tornerà presto in aula ma intanto, per contenere l’emergenza ed evitare ritardi nello svolgimento delle attività formative pianificate, continuerà a far leva sugli strumenti fondamentali della flessibilità e della disponibilità al rapido cambiamento.
Documento | File |
---|---|
Decreto Rettorale d'Urgenza n. 22/2020 |
|
Nota del Rettore del 6 novembre 2020 |
|
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 42 del 5 novembre 2020 |
|
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 41 del 2 novembre 2020 |