Si comunica che per attività di manutenzione straordinaria, mercoledì 6 luglio 2022 nella fascia 14:30-16:00, potrebbero verificarsi delle brevi interruzioni della connettività.
Apri un ticket di supporto su helpme.uniurb.it. Il sistema consente di inserire la richiesta che verrà inoltrata all’ufficio di interesse, di monitorare lo status di avanzamento e misurare la qualità del servizio.
Sportello in presenza (Via Saffi, 2)
Per mantenere gli standard di sicurezza e il tracciamento degli accessi, sarà sempre necessario prenotare un appuntamento per accedere agli uffici.
Al momento della prenotazione dell’accesso allo sportello, dovrai indicare il motivo della richiesta, in modo da consentire la preparazione della documentazione e ridurre i tempi di risposta. Per accedere ai locali è fortemente consigliato l’uso della mascherina.
Dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00; il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Sportello Telefonico +39 0722 303030
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 10.00 e il martedì dalle 14.30 alle 16.30
Privacy
Per tutelare la tua privacy, non vengono fornite al telefono informazioni che riguardano dati personali e di carriera.
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo
STUDIA CON NOISTUDIA CON NOI Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturaliTecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
Studiare Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
Laurea (triennale)
Facoltà di Lettere e Filosofia
Curricula:
A.A.
Classe
Sede
2006/2007
41, classe delle lauree in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di laurea offre agli iscritti i seguenti obiettivi:
-) essere in grado di intervenire sul bene culturale e di garantirne la conservazione, conoscendone le caratteristiche strutturali, nonchè le caratteristiche dei materiali che lo compongono;
-) possedere competenze atte a svolgere interventi per la definizione dei progetti di intervento mirati all'arresto di processi di degrado e dissesto dei manufatti architettonici, storici e storico-artistici;
-) studio delle modalità per la rimozione delle cause del degrado;
-) conservazione dei beni ambientali e beni demoetnoantropologici, relativamente agli aspetti tecnologici del problema;
-) essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il corso di laurea intende formare laureati che svolgeranno attività professionali presso enti locali e istituzioni quali soprintendenze, musei, biblioteche, archivi, nonché presso aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore del restauro, della tutela dei beni culturali e del recupero ambientale. In particolare i laureati saranno in grado di occuparsi di restauro dei dipinti su diversi supporti, delle sculture lignee, dei materiali lapidei.
Il corso, della durata di tre anni, è organizzato in lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio, seminari e stages. Le attività sperimentali saranno svolte sia nei laboratori dell’Ateneo (oltre il 50% del totale) sia in quelli di enti pubblici e di strutture private. La frequenza è obbligatoria.
Per il conseguimento del titolo di studio Laurea in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali lo studente dovrà aver acquisito 180 crediti mediante il superamento di prove scritte, orali, pratiche. La prova finale consisterà nella discussione di fronte a una apposita Commissione di un lavoro originale eseguito sotto la guida di un docente ufficiale del corso di laurea.
Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.
Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522 (il numero è gratuito anche dai cellulari) oppure: chatta direttamente da qui.