Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe
2009/2010 L-33 - Classe delle lauree in scienze economiche

Obiettivi formativi

Il corso di laurea si propone di offrire agli studenti gli strumenti di base per l'analisi dell'economia e degli strumenti finanziari, fornendo una formazione metodologica adeguata per la comprensione e l'analisi dei fenomeni macroeconomici, dei processi di cambiamento tecnologico e di internazionalizzazione delle imprese, delle istituzioni e dei mercati finanziari e monetari.
L'obiettivo è quello di sviluppare conoscenze di base rigorose e versatili, utilizzabili per operare in imprese e istituzioni private e pubbliche con compiti di analisi, di definizione delle politiche, nonché di diffusione delle conoscenze economiche.
Il piano di studi previsto, oltre a fornire una base di formazione comune sulle discipline fondamentali di tipo economico, aziendale, giuridico e quantitativo, consente di indirizzare lo studente secondo due percorsi formativi specifici (o curricula): Economia ed Economia Finanziaria.

Università Aperta

Dal 5 al 9 febbraio 2024 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!

scopri il programma

Il corso di laurea in Economia e Commercio mira alla formazione di figure professionali polivalenti per occupazioni nei settori economici del pubblico, del privato e dell'economia sociale, accanto a figure specifiche che potranno candidarsi per posizioni tecniche e manageriali all'interno delle istituzioni finanziarie o delle divisioni finanziarie delle imprese manifatturiere e di servizi.
Il curriculum in Economia offre diverse prospettive occupazionali presso imprese private, istituzioni pubbliche, organizzazioni sociali, con compiti di analisi, sviluppo di strategie, gestione di politiche.
Il curriculum in Economia Finanziaria sviluppa competenze utilizzabili presso imprese private, istituzioni economiche collegate ai mercati internazionali, istituzioni assicurative e bancarie, società finanziarie, altre società di analisi o di consulenza sui temi della finanza.

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I laureati devono acquisire adeguate conoscenze generali sulle teorie ed il funzionamento delle imprese pubbliche e private, sui comportamenti dei soggetti economici, sulle regole del diritto e delle politiche dell'azione pubblica. Devono acquisire adeguate conoscenze quantitative, con una padronanza degli strumenti matematici e statistici, la conoscenza di almeno una lingua straniera con le terminologie specialistiche delle materie economiche, e deve essere altresì acquisita la conoscenza dei principali strumenti informatici. I laureati devono sviluppare la comprensione dei modelli teorici e degli schemi operativi delle diverse discipline. Devono essere in grado di comprendere e fare propri nei loro tratti essenziali i concetti espressi dagli insegnamenti del primo livello di studi universitari, saperli elaborare e applicare a casi concreti.
La didattica, oltre alle lezioni frontali, deve promuovere la partecipazione attiva e la capacità critica degli studenti, anche utilizzando seminari e gruppi di lavoro. Possono essere inoltre previsti approfondimenti e applicazioni delle metodologie mediante esercitazioni e simulazioni di processi analitici e decisionali.
La verifica dell'apprendimento avverrà mediante prove di verifica in itinere del grado di comprensione della materia e della capacità di applicare le nozioni apprese, a cui seguirà la verifica finale in sede di esame (scritto e/o orale).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati devono essere in grado di applicare in modo appropriato e flessibile le conoscenze generali acquisite, sviluppando le proprie capacità di analisi, e quelle richieste da una prospettiva normativa e operativa, integrando le diverse competenze disciplinari. Devono comprendere e risolvere problemi riferiti a diversi contesti, sia in ambito macroeconomico che d'impresa. Devono saper utilizzare metodologie quantitative e qualitative e, dove possibile, devono saper valorizzare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione.
Tali obiettivi verranno raggiunti durante le lezioni e nell'ambito di seminari all'interno dei singoli corsi ed interdisciplinari, e verificati mediante elaborazioni di tesine individuali.
La verifica della capacità di applicare le conoscenze acquisite avviene sia nelle prove scritte, mediante elaborazioni di tesine individuali che concorrono alla valutazione dell'apprendimento nei singoli insegnamenti, scritte sia in quelle orali mediante la richiesta esplicita di indicare esempi di concreta applicazione dei concetti.

Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati devono avere la capacità di valutare criticamente le conoscenze trasmesse nei corsi universitari, di stabilire collegamenti tra le diverse discipline, approcci e metodologie, e di affrontare problemi complessi con gli strumenti adeguati. Devono sviluppare un'autonoma capacità di valutazione e di giudizio sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi. Durante il percorso di studi vengono stimolate le capacità di giudizio autonomo attraverso esercitazioni, seminari e lavori di gruppo.
Nella didattica, al fine di formare lo studente all'autonomia di giudizio, verranno previsti momenti di didattica attiva nei singoli insegnamenti durante i quali gli studenti dovranno applicare le teorie e i concetti introdotti durante le lezioni ed esercitare la propria capacità di analisi, valutazione, elaborazione nonché la capacità di giudizio e decisionale.
La verifica della autonomia di giudizio viene esplicitamente effettuata, sia in forma orale, con la discussione in aula, che in forma scritta, mediante la produzione di elaborati, con la richiesta di confronti critici tra concetti, modelli e loro applicazioni specifiche. La capacità di giudizio autonomo trova poi piena possibilità di applicazione e valutazione durante la prova finale di laurea.

Abilità comunicative (communication skills)
I laureati devono saper comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti, devono aver acquisito buone capacità di lavorare in team e di comunicare con riferimento sia ai sistemi economici sia agli aspetti specifici delle aziende che ne costituiscono il tessuto. Devono conoscere ed avere piena padronanza del lessico economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico. Devono possedere una buona capacità di esposizione delle conoscenze acquisite e saper organizzare la presentazione di relazioni o progetti.
L'abilità comunicativa verrà educata dall'incentivazione in generale a dibattere sino a formare gruppi di lavoro finalizzati alla comunicazione di un certo contenuto anche mediante l'utilizzo degli strumenti informatici.
Il conseguimento e la corrispondente verifica di abilità comunicative viene stimolato durante le lezioni invitando gli studenti allo svolgimento di lavori in piccoli gruppi, soprattutto a partire dal secondo anno di studi, ed alla presentazione alla classe ed a gruppi di docenti dell'insegnamento o del corso di laurea dei risultati raggiunti dal gruppo, chiedendo agli studenti di utilizzare le principali tecnologie di supporto alla presentazione (ad esempio, lavagna luminosa, video proiettori, software di presentazione, ecc.).
Per la verifica delle abilità comunicative è prevista una esplicita attività di valutazione da parte dei docenti proprio in relazione alla capacità di ogni singolo studente.

Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati devono aver sviluppato un'autonoma capacità di apprendimento, di analisi e di elaborazione individuale e dominio degli strumenti conoscitivi appropriati che consentano loro di accedere, in funzione alle esigenze della propria carriera professionale, ad aggiornamenti ma anche intraprendere con successo studi successivi di secondo livello. Il corso mira altresì a promuovere nei laureati la capacità di procedere in modo autonomo in una prima ricerca dei supporti necessari per procedere nel tempo all'aggiornamento delle proprie conoscenze ed esperienze, con particolare riguardo alle tematiche specialistiche che emergeranno nel corso della loro vita professionale.
Le attività didattiche sono volte a fornire agli studenti strumenti e metodologie per favorire i processi di apprendimento, sviluppando l'autonomia nei percorsi formativi, la capacità di operare in gruppo, l'adozione di approcci interdisciplinari e la capacità di effettuare valutazioni critiche.
Queste forme di approfondimento, sia che siano svolte all'interno di insegnamenti, sia che siano relative alla prova finale richiedono al docente, tutor o relatore la verifica dell'acquisizione delle capacità di apprendimento. Tale verifica si pone in relazione con la capacità dei singoli di superare difficoltà sia di tipo teorico (ricerca ed acquisizione dei modelli adeguati) sia di ordine pratico (capacità di accedere al materiale e di elaborarlo in modo coerente con gli obiettivi prefissati). In tal senso sono oggetto di verifica e valutazione sia i risultati raggiunti, sia la metodologia utilizzata per raggiungerli.

Prerequisiti consigliati/obbligatori, prove di ammissione e/o di orientamento

Per essere ammessi al corso di laurea in Economia e Commercio occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore conseguito in Italia o di altro titolo di studio equipollente conseguito in Italia o all'estero. È altresì richiesta una adeguata preparazione culturale di base che verrà verificata dalla Facoltà mediante una prova di verifica secondo modalità di seguito definite.
La Facoltà di Economia predispone, con l'obiettivo di indurre gli studenti a migliorare la propria preparazione per il successo negli studi universitari, un test di orientamento in ingresso, volto a verificare il grado di preparazione individuale in tre ambiti:
- capacità di comprensione di un testo redatto in lingua italiana;
- conoscenze di logica;
- conoscenze di base di matematica.

L'eventuale mancato superamento del test non pregiudica l'immatricolazione.
Nel caso di esito sfavorevole della prova di matematica, lo studente dovrà ripetere e superare un ulteriore test prima dell'inizio della sessione di esami.
In caso di immatricolazione successiva alla data di svolgimento del test (che avverrà su base nazionale) lo studente dovrà superare il test entro l'inizio della prima sessione di esami.

Per ulteriori e più aggiornate informazioni sul test di ammissione si rimanda al sito web della Facoltà.

Il curriculum in Economia offre una solida preparazione nelle discipline economico, aziendali e giuridiche, fornendo le metodologie necessarie e la capacità di analisi dei fenomeni economici a livello di imprese, di settori produttivi e istituzionali, di economia nazionale e internazionale.
Il curriculum in Economia Finanziaria risponde all'esigenza di formare figure professionali in grado di gestire le problematiche tipiche di istituzioni finanziarie, istituti bancari, società di intermediazione mobiliare.

1. Per essere ammessi all'esame di laurea occorre aver superato, con esito positivo, gli esami degli insegnamenti previsti nel piano degli studi. Inoltre, il numero dei crediti acquisiti durante il corso degli studi, comprensivo di quelli relativi all'esame finale, non deve essere inferiore a 180.
2. Il conseguimento della laurea richiede la discussione pubblica di un lavoro scritto, elaborato dallo studente sotto la guida di un relatore, su un argomento scelto dallo studente d'intesa con il suo relatore su uno dei temi trattati durante il percorso formativo.
Può essere relatore ogni titolare di corso d'insegnamento della Facoltà, compresi i professori supplenti e i professori a contratto durante l'anno accademico in cui prestano la loro opera. Gli studenti possono essere seguiti da due relatori anche di aree scientifiche diverse.
L'elaborato finale, in accordo con il relatore, può essere scritto anche in lingua inglese.
3. L'ammissione all'esame di laurea avviene su presentazione di una domanda, firmata dal relatore.
4. L'esame di laurea consiste in una valutazione complessiva della maturità intellettuale, della qualità della prova finale e della carriera dello studente. Il voto di laurea si ottiene come somma tra:
- la media, espressa in centodecimi, dei voti conseguiti dallo studente negli esami di profitto relativi al corso di laurea;
- un voto assegnato alla discussione dell'elaborato finale, sulla base dei criteri che verranno stabiliti dal Consiglio di Facoltà;
- ulteriori punti basati su criteri di merito misurabili e comunque predefiniti dal Consiglio di Facoltà.
5. Lo svolgimento della prova finale è pubblico alla stregua della proclamazione del risultato finale.

Economia e Commercio (L-33)

I corsi del primo anno sono comuni a tutti i Corsi di Laurea della Facoltà e possono essere frequentati presso la sede di Urbino o di Fano.

Il corso di laurea è certificato ISO 9001.

La didattica prevede l'uso di metodologie innovative, con discussione di casi studio, anche con consulenti ed esperti di settore, e lavori di gruppo. Gli studenti possono svolgere tirocini formativi presso più di 3000 imprese e altre istituzioni economiche e finanziarie (nazionali e internazionali) e soggiorni di studio presso università estere.

Per gli studenti lavoratori esiste la possibilità di iscriversi al percorso a tempo parziale, su 5 anni.

Gli sbocchi occupazionali sono molto buoni: a un anno dalla laurea solo il 3% dei laureati risulta disoccupato. Quindi Economia ad Urbino è un'esperienza formativa qualificante. "A Urbino non ho mai avuto la sensazione di essere un numero di matricola. Il senso di comunità che si crea all'interno della Facoltà consente di condividere con gli altri un'ESPERIENZA UNICA". Davide Fratini, Economista ENEA, Laureato in Economia a Urbino.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top