Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A.
2013/2014

Obiettivi formativi

Il Master si configura come percorso di formazione atto a promuovere e a diffondere la cultura dell’inclusione delle persone con disabilità e/o con ritardi socio-cognitivi ed affettivi nei contesti scolastici ed extrascolastici. E’ rivolto a fornire una specifica formazione del personale docente, specializzato e curricolare, dei dirigenti scolastici e dei coordinatori didattici delle scuole di ogni ordine e grado, nonchè degli educatori, dei genitori, del personale sanitario, degli assistenti sociali sulle tipologie di disabilità intellettiva, indispensabile per favorire l’acquisizione di specifiche competenze di livello universitario, con particolare riferimento al possesso di conoscenze e di strumenti epistemologici, pedagogici, relazionali, didattici, tecnologici ed organizzativi che consentano di realizzare un modello di scuola inclusiva in grado di rispondere alle esigenze formative di tutti e di ciascun alunno.

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Il Master si propone di formare ed aggiornare i docenti in servizio nelle scuole di ogni ordine e grado (Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Superiore di primo e secondo grado) e gli educatori configurandosi come percorso formativo teorico-pratico atto a diffondere la cultura dell’inclusione delle persone con disabilità nei contesti scolastici ed extrascolastici ed a fornire una preparazione funzionale al possesso di specifiche competenze di livello universitario sulle molteplici tipologie di disabilità intellettiva. Pertanto, la richiesta di personale maggiormente esperto in efficaci modalità relazionali e in strategie didattico-organizzative mirate risulta sempre più forte, sia in ambito istituzionale, formalmente inteso, in riferimento alla vigente normativa, sia presso enti ed agenzie formative anche informali che, a diverso titolo, promuovono e divulgano buone prassi inclusive di differenza e diversità.

Il corso è di durata annuale, 1500 ore di impegno complessivo, con relativo esame finale, pari a 60 crediti formativi universitari (CFU). E’ obbligatoria la frequenza di almeno i 2/3 delle attività didattiche previste in presenza e lo svolgimento di tutta l’attività didattica erogata anche on line. L'offerta formativa è caratterizzata da tre distinti moduli ciascuno equivalente a 20 CFU: Primo modulo - Le disabilità intellettive: definizione e classificazioni - Quadro teorico, documenti internazionali e riferimenti normativi - Le disabilità intellettive e lo sviluppo della persona - Pedagogia e didattica speciale.  Secondo modulo - Didattica speciale per la scuola dell’infanzia/per la scuola primaria/per la scuola secondaria - Pedagogia speciale. Terzo modulo - Tecnologie per la disabilità - Didattica inclusiva, Psicologia dell’inclusione, Attività motoria per il movimento. L’articolazione del corso prevede anche esperienze dirette che saranno svolte nelle istituzioni scolastiche, sedi di servizio o presso centri e/o associazioni specializzati/e in materia di disabilità intellettiva. I corsisti sono tenuti a conoscere e ad acquisire conoscenze e competenze in merito alle seguenti tematiche che verranno affrontate all'interno del Master: - Classificazione internazionale del funzionamento, delle disabilità e della salute (ICF)
- Disabilità intellettive: definizione, classificazione e sistemi di supporto 
- L'approccio clinico-terapeutico alle disabilità intellettive 
- Ruolo e funzioni degli operatori sanitari nel sostegno al Progetto di Vita degli alunni con disabilità intellettive  
- La normativa scolastica nazionale ed internazionale per le politiche inclusive e l'integrazione degli alunni con disabilità 
- Disabilità intellettive, sviluppo e apprendimento nell'approccio psicologico: 1. fasi di sviluppo della persona dalla nascita all'adolescenza (all'età adulta); 2. sindromi genetiche nelle disabilità intellettive (Sindrome di Down, X fragile, Williams, Prader-Willi, Angelman, ecc…); 3. studio dei comportamenti e delle principali funzioni psicologiche nel corso dello sviluppo (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio, socialità); 4. teorie dell’intelligenza e sistemi di valutazione: dal QI ai profili e intelligenze multiple 
- Descrizione e valutazione dei processi e degli interventi in ambito scolastico: 1. metodi e strumenti di osservazione e di descrizione del funzionamento (secondo la prospettiva multifattoriale e complessa di ICF); 2. metodi e strumenti per il miglioramento del funzionamento psicologico (ostacoli e facilitatori dello sviluppo) 
- Fondamenti epistemologici della Pedagogia Speciale e contributo teorico alla riflessione pedagogica: 1. radici e prospettive educative sulla educabilità “di tutti e di ciascuno”, inserimento – integrazione-inclusione; 2. la relazione educativa nei contesti di sostegno agli alunni con disabilità intellettive  
- Principi e criteri di progettazione e programmazione didattica: interconnessioni tra metodi/stili di insegnamento e tipologie/stili di apprendimento  
- Principi di Didattica speciale, dell’integrazione e per l’esclusione scolastica e sociale  
- Il concetto di “Qualità della Vita” come orientamento della progettazione didattica individualizzata e personalizzata
- Approcci didattici inclusivi in classi con alunni con disabilità intellettive 
- Aspetti organizzativi e gestionali dell'attività didattica: 1. elaborazione del Profilo Dinamico Funzionale su base ICF; 2. collegialità degli interventi e coordinamento  organizzativo delle agenzie territoriali 
- Elaborazione del Piano Educativo Individualizzato: predisposizione di curricoli e procedimenti individualizzati e personalizzati 
- Le tre dimensioni del PEI: dimensione educativa, dimensione organizzativa, dimensione didattica 
- Aspetti fondamentali: 1. la programmazione didattica individualizzata, la progettazione didattica personalizzata e la differenziazione degli interventi in classe; 2. la didattica metacognitiva; 3. i mediatori didattici  
- La valutazione come dispositivo della progettazione didattica: 1. la valutazione in itinere, formativa e sommativa degli apprendimenti e del percorso scolastico; 2. la valutazione critica e pro-attiva in un’ottica di orientamento nel progetto di vita; 3. la valutazione del processo di integrazione/inclusione nel contesto scolastico  
- T.I.C. tecnologie per l’informazione e la comunicazione nella didattica 
- Gli strumenti multimediali: strategie e tecnologie informatiche per l’autonomia negli apprendimenti  
- L’azione didattica nel contesto di vita: 1. l’individuazione di barriere e facilitatori; 2. ampliamento delle opportunità, delle occasioni e delle capacità di scelta e di esercizio della decisionalità
- Tecniche di potenziamento cognitivo e strategie di integrazione/inclusione scolastica e sociale: 1. potenziali di apprendimento negli allievi con disabilità intellettive; 2. strumenti e materiali per il potenziamento del pensiero e dell’intelligenza; 3. coinvolgimento dei pari e dei genitori.

La prova finale consisterà nella discussione di una tesina scritta. Sono, inoltre, previste tre prove intermedie di verifica.

- L’attestato rilasciato al termine del Master, di durata annuale, con esame finale (60 CFU), può consentire il riconoscimento di vantaggi nell’ambito della carriera professionale degli insegnanti. Per informazioni rivolgersi ai centri competenti (Uffici Scolastici Regionali - ambiti territoriali provinciali, sindacati scolastici, ecc…)
- Per consentire la frequenza al Master gli insegnanti in servizio possono richiedere i permessi studio (150 ore) all’amministrazione scolastica di appartenenza. Per informazioni rivolgersi ai centri competenti (Uffici Scolastici Regionali - ambiti territoriali provinciali, sindacati scolastici, ecc…)
- Esiste il sito web http://www.masterdisabilitaintellettive.it dal quale gli Allievi iscritti possono scaricare le informazioni utili, i materiali didattici, le indicazioni bibliografiche.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top