Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A. Sede
2022/2023 Urbino

Obiettivi formativi

I mutamenti socioculturali in atto relativi alla natura del gesto grafico (diffusa digitalizzazione, progressivo abbandono della scrittura a mano e in particolare del corsivo, società liquida), anche connessi alle recenti norme sulla regolamentazione delle attività professionali (legge Iori del 20 dicembre 2017; Progetto di norma UNI1601966: Attività professionali non regolamentate – Educatore del gesto grafico), inducono a ritagliare spazi di approfondimento e riflessione sull’origine e l’evoluzione del gesto grafico, e sulla sua educazione.

Il corso si propone di rendere possibile il raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:

- la costruzione di competenze relative alla progettazione di percorsi formativi e/o laboratoriali in grado di osservare, comprendere e sostenere il processo evolutivo del gesto grafico espresso dallo scarabocchio, il disegno e, in particolare, la scrittura;

- l’acquisizione delle conoscenze sui più recenti contributi interdisciplinari in termini di sviluppo neuro-psicofisiologico dell’attività grafo-motoria, e le possibili correlate problematiche (per esempio, le disgrafie quale esplicito DSA);   

- la formazione delle competenze necessarie per attivare percorsi di educazione finalizzati a sostenere i processi di apprendimento dell’espressione del gesto grafico e, soprattutto, della scrittura, con particolare attenzione alla cura e qualità del gesto stesso;

- l’acquisizione di competenze metodologiche relative alla ricerca e alla didattica in grado di sostenere l’attività progettuale, in termini di educazione del comportamento scrittorio.

Il corso è diviso in tre moduli interattivi: il primo pone lo studente dinanzi alle caratteristiche evolutive e educative dello scarabocchio; il secondo modulo si concentra invece sull’osservazione delle linee evolutive e educative del disegno; il terzo e principale modulo volge all’approfondimento teorico-pratico della scrittura e delle correlate problematiche educative.

Un modulo integrativo e parziale è dedicato all’analisi del fenomeno disgrafico, sempre più in aumento oggi nelle diverse fasi di apprendimento della scrittura.  

I temi e gli argomenti dei diversi insegnamenti saranno affrontati con moduli interdisciplinari, tutti ruotanti intorno al focus pedagogico.

Questa tripartizione concettuale intende suddividere gli obiettivi pedagogici in ipotetici propositi teoretico-educativi e operativi dinanzi alle diverse possibili espressioni del gesto grafico che, da scarabocchio nella più tenera età, si trasforma in disegno spontaneo e in scrittura nelle età successive; i propositi, oltre a quello generale di una educazione del gesto grafico, sono pertanto rispettivamente quello di: educare allo scarabocchioeducare al disegnoeducare alla scrittura.

Si ritiene che il bambino, fin dalla prima infanzia, usi una scrittura solo accennata che l’adulto riconosce come “scarabocchio”, termine che tende a sminuire la prima espressione grafica, immediata e ingenua, il cui esercizio consente tuttavia di giungere al disegno spontaneo che, da una fase prefigurativa, diviene col tempo sempre più realistico; il processo che vi è sotteso è analogo per tempi e modi all’apprendimento della scrittura manuale. Quest’ultima rappresenta per molti aspetti una sfida complessa in risposta a tendenze che provano a rimuovere questa competenza tipica dell’umanità. Come confermano le neuroscienze, la scrittura prodotta a mano implica l’attivazione di dimensioni globali e integrali del soggetto (percettive, cognitive, motorie, relazionali, comunicative ecc.), capaci di sollecitare le componenti metacognitive dell’apprendimento e della più generale conoscenza del mondo.

Il contributo disciplinare più strettamente grafologico offre la possibilità di orientare l’interesse nei confronti della scrittura, soprattutto da un punto di vista grafo-motorio a partire dal suo sviluppo, sino al riconoscimento dei suoi elementi costituitivi basilari (occupazione spaziale, pressione, ritmo, velocità, movimento e forma).

L’intervento educativo del gesto grafico richiede competenze metodologiche e strumentali che permettono all’operatore di riconoscere, rilevare e trattare eventuali difficoltà (discernendo il confine che le separa dalle disabilità), in un’ottica di collaborazione con le famiglie (sostenuta dalle conoscenze puntuali circa le tecniche di conduzione dei colloqui) e le diverse figure professionali che si muovono all’interno del panorama scolastico (insegnanti, pedagogisti ecc.) ed extrascolastico (psicomotricisti, logopedisti ecc.).

Università Aperta

Dal 5 al 9 febbraio 2024 — L’incontro con le studentesse e gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado costituisce da oltre venti anni uno degli appuntamenti più qualificanti dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Ti aspettiamo!

scopri il programma

Il master consente la formazione e/o la qualificazione di figure professionali grazie all’acquisizione di specifiche competenze teorico-metodologiche e didattiche, che si inseriscono all’interno del sistema educativo integrato (scuola ed extrascuola), nell’ottica della conoscenza, promozione e sostegno dell’apprendimento del gesto grafico, dallo scarabocchio al disegno e alla scrittura.

In particolare, per la scrittura, tale figura potrà acquisire gli strumenti per co-progettare con altre figure (insegnanti, pedagogisti ecc.), percorsi di prevenzione delle eventuali problematiche insorgenti durante il processo di apprendimento (disgrafie), attraverso la diffusione di strategie metodologiche e didattiche orientate da una cornice teorica interdisciplinare aggiornata. Nel caso della loro insorgenza, l’esperto formato dal presente master (in linea con le recenti indicazioni normative UNI sulla figura dell’educatore del gesto grafico) è in grado di progettare percorsi individuali o collettivi, laboratoriali, volti a educare il comportamento grafico e prevenire/osservare il disagio.

I settori in cui è possibile mettere in pratica le competenze acquisite appartengono al sistema formativo pubblico, paritario e privato, ai servizi educativi e socio-integrativi gestiti dagli enti locali, oppure ai servizi attivati da specifiche normative regionali e piani di zona, e anche a centri privati che accolgono altre figure (psicologi, logopedisti ecc.).  

Il corso si svolgerà da gennaio 2023 ad agosto 2023 e sarà svolto in remoto.

La struttura del corso prevede complessivamente n. 1500 ore di attività formative, corrispondenti a n. 60 CFU.

La didattica si svolgerà interamente on-line, le ore sono suddivise in due moduli.

Primo modulo:

  • venerdì 27 gennaio 2023 (ore 15-19) e sabato 28 gennaio 2022 (ore 9-13);
  • venerdì 24 marzo 2023 (ore 15-19) e sabato 25 marzo 2022 (ore 9-14);
  • venerdì 26 maggio 2023 (ore 15-19) e sabato 27 maggio 2022 (ore 9-14);
  • venerdì 23 giugno 2023 (ore 15-19) e sabato 24 giugno 2022 (ore 9-14).

Secondo modulo.

  • Dal 24 al 28 luglio 2023, una settimana intensiva, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14 alle ore 18.
  • Dal 21 al 25 agosto 2023, una settimana intensiva, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14 alle ore 18.
  • Sabato 26 agosto 2023, è prevista la PROVA DI FINE CORSO.

La modulazione del corso segue un percorso prevalentemente didattico-laboratoriale, sostenuto da opportuni approfondimenti teorico-pedagogici ed interdisciplinari.

Gli insegnamenti previsti sono i seguenti:

  • Pedagogia generale, dell’apprendimento e psicopedagogia
  • Didattica della scrittura
  • Fondamenti di pedagogia sperimentale
  • Neuropsicologia del gesto grafico
  • Pedagogia dello scarabocchio e del disegno
  • Grafologia teoretica e dell’età evolutiva
  • Psicologia dell’età evolutiva
  • Teoria e tecniche del colloquio psicologico
  • Metodologia della ricerca pedagogica
  • Storia filosofica e culturale dell’insegnamento della scrittura

I laboratori didattici:

  • L’insegnamento della scrittura a mano: problemi e soluzioni operative
  • Educazione al gesto grafico, prevenzione dei disturbi della scrittura, dello scarabocchio e del disegno, esercizi di rieducazione del gesto grafico

Prova intermedia: prove autovalutative al termine di ogni unità di studio.

Prova finale: discussione di un elaborato finale 

Gli iscritti al Corso potranno usufruire dei servizi previsti per gli studenti iscritti all’Ateneo (es. accesso alle biblioteche, ai servizi di alloggio e di ristorazione erogati dall’ERDIS).

 

In base a quanto previsto dalla legge n. 33 del 12 aprile 2022 “Disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superioreè possibile iscriversi contemporaneamente a:

  • un corso di laurea triennale o magistrale, e uno di master
  • due corsi di master, purché non si tratti dello stesso master  
  • un corso di master e uno di specializzazione

Iscriversi a Pedagogia e educazione del gesto grafico

Accesso
Corso ad accesso libero
Posti
50 posti disponibili
Indicazioni

Al master sono ammessi coloro che sono in possesso di una laurea, di una laurea specialistica o magistrale, o anche di una laurea del vecchio ordinamento. Sono pure ammessi i diplomati nel DU in grafologia (di durata triennale).

Gli studenti in possesso dei requisiti previsti saranno ammessi in ordine cronologico di presentazione della domanda di immatricolazione, completa del versamento della quota dovuta, fino al raggiungimento del numero massimo (n. 50) dei posti disponibili.

Il numero massimo di partecipanti è pari a 50 mentre il numero minimo, necessario per l’attivazione del corso, è di 15.

Uditori: n. massimo 10  e n. minimo 3 (requisiti di ammissione: diploma di scuola secondaria superiore). (scarica qui il modulo)

La domanda di iscrizione non deve essere inviata, l’Ufficio provvederà ad acquisirla direttamente dal sistema.

I candidati che non perfezioneranno  l’iscrizione entro la scadenza  indicata decadranno dal diritto.

La frequenza al corso è obbligatoria per almeno i 2/3 delle ore previste per ciascuna delle  singole  attività formative.

A norma del DM 270/04 ad 1 credito formativo corrispondono 25 ore di impegno per studente, compreso lo studio individuale.

Ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l’Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Alla fine del corso  viene rilasciato il Diploma di Master.

I candidati stranieri e italiani con titolo di studio conseguito all’estero sono tenuti a presentare la seguente documentazione: titolo di studio in originale oppure certificato sostitutivo a tutti gli effetti di legge; traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzazione del titolo di studio; “dichiarazione di valore in loco” a cura della Rappresentanza diplomatico-consolare italiana competente per territorio nello Stato al cui ordinamento si riferisce il titolo di studio stesso; qualora nel diploma non sia indicata la votazione finale di conseguimento titolo è necessario allegare anche documentazione ufficiale con l’elenco degli esami sostenuti, relativa votazione e indicazione della scala di valori; copia del documento di identità e del permesso di soggiorno (quest’ultimo con riferimento ai candidati stranieri).

Per gli studenti diversamente abili, iscritti all’intero corso di master, sono previste agevolazioni:

- esonero totale dal versamento del contributo onnicomprensivo e della tassa regionale gli studenti disabili con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 1, della legge 104/1992, o con un’invalidità riconosciuta pari o superiore al 66%, come previsto dall’art 9 comma 2 del D. Lgs 68/2012.

Tali studenti, pertanto, sono tenuti alla corresponsione dell’importo pari a 16,00 euro a copertura dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale e in aggiunta le spese di bollo per il conseguimento titolo (vedere voci contribuzione).

L’istanza – corredata dal certificato della Commissione medica per l’accertamento degli stati di invalidità da cui risulti il grado di invalidità e/o certificato della Commissione medica per l’accertamento delle condizioni di handicap ai sensi della L. 104/92  – deve essere presentata contestualmente alla domanda di ammissione.

Le richieste di esonero totale non riportanti la percentuale di invalidità sono valutate dal Delegato alla Disabilità previo parere di apposita Commissione.

L’accesso al corso da parte di candidati di cui  ai commi precedenti  sulla base di quanto circostanziato in premessa, è limitato a n. 2 (due) partecipanti per ogni corso di Master attivato.

Iscrizione
Puoi iscriverti dal 20/07/2022 al 24/01/2023 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Iscrizione online
Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Contribuzione

Tassa di iscrizione € 950 da pagarsi come segue:

1a rata: € 500,00 entro il 24 gennaio 2023 (atto di iscrizione)

2a rata: € 450,00 entro il 14 marzo 2023

Tassa di iscrizione uditori: € 450,00 da pagarsi con versamento unico entro il 24 gennaio 2023

CONTRIBUTI DA VERSARE ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (OBBLIGATORIA) DI CONSEGUIMENTO TITOLO (la domanda deve essere effettuata entrando nella propria area studente alla voce "conseguimento titolo" dopo la verbalizzazione di tutti gli insegnamenti ed entro la data stabilita per la consegna tesi).

- Euro 16,00 imposta di bollo per domanda conseguimento titolo on line

- Euro 16,00 imposta di bollo per la pergamena. 

Entrambe  le contribuzioni sono visibili  al termine della procedura di conseguimento titolo, alla voce pagamenti.

I versamenti devono essere effettuati utilizzando la modalità disponibile alla voce “pagamenti” del menù a sinistra della pagina web personale dello studente.

La quota è al netto delle spese bancarie. Il contributo di iscrizione è comprensivo delle spese per imposta di bollo e copertura assicurativa. I contributi saranno restituiti solo in caso di non attivazione del Corso, esclusa l'imposta di bollo.

Nel caso in cui il contributo di iscrizione sia pagato da persona diversa dall'interessato o da una istituzione, ente o azienda, questi ultimi dovranno provvedere a versare l'importo secondo le medesime modalità e tempistiche sopraindicate, pena la mancata iscrizione al corso.

Rientrando il corso per master nell'attività istituzionale dell'Ateneo il contributo di iscrizione resta al di fuori del campo di applicazione dell'IVA, pertanto non sarà rilasciata fattura.

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione
  • Direttore: Prof. Roberto Travaglini - Dipartimento di Studi Umanistici
  • Co-Direttore: Prof.ssa Cinzia Angelini - Università Roma Tre
A chi rivolgersi

Roberto Travaglini

 3475797538   roberto.travaglini@uniurb.it

Gloria Donnini

  gloria.donnini@uniurb.it

Contatti
Roberto Travaglini
  roberto.travaglini@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Segreteria
Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
Via Veterani, 36 - Urbino
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
Contatti
 Tel. +39 0722 304631 / +39 0722 304634 / +39 0722 304635 / +39 0722 304632   corsi.postlaurea@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top