Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


A.A.
2022/2023

Obiettivi formativi

La diagnosi delle sindromi trauma-correlate è da anni al centro del dibattito scientifico poiché l’intercettazione degli effetti del trauma è un processo complesso e multifattoriale. In particolare, l’impatto di traumi avvenuti nel contesto delle relazioni di attaccamento non è incorniciabile tra le tipiche reazioni post-traumatiche e, nonostante, non esista, ad oggi, il riconoscimento ufficiale di un quadro diagnostico che catturi tale impatto, molti esperti hanno individuato e proposto, sostenuti da promettenti evidenze scientifiche, il Developmental Trauma Disorder come una costellazione sintomatologica in grado di esplorare le articolate conseguenze da traumi delle relazioni primarie. Infatti, permette di comprendere e riconoscere con maggiore affidabilità clinica gli effetti di esperienze traumatiche dell’attaccamento vissute durante l’infanzia, oltre ai sintomi post-traumatici più conosciuti, concentrandosi soprattutto sulla disregolazione emotiva e sui cosiddetti disturbi del Sé e delle relazioni. Sono specifiche dinamiche relazionali primarie che definiscono la vulnerabilità dell’attaccamento e la persistenza di alcuni sintomi caratteristici che costituiscono terreno potenzialmente fertile per ulteriori vulnerabilità e traiettorie di politraumatizzazione nell’arco di vita senza che siano evidenziabili i classici sintomi post-traumatici.

L’obiettivo della Summer School è quello di esplorare, insieme ai massimi esperti internazionali, il costrutto del DTD sia a livello teorico sia attraverso illustrazioni interattive di casi (eziopatogenesi, manifestazioni e sintomi, trasmissione transgenerazionale).I partecipanti acquisiranno una preparazione altamente specialistica sulla sindrome in termini di riconoscimento diagnostico ed intervento clinico, offrendo la possibilità di integrare una visione sistemica sull’impatto del trauma dell’attaccamento sul bambino e sulla e nella famiglia. Saranno presentati strumenti diagnostici specifici e linee di intervento integrate.

La summer school offre un'immersione pratico-clinica sul tema del Disturbo da Trauma dello Sviluppo a livello individuale e familiare.

Gli esperti coinvolgeranno i partecipanti in un ciclo di intervisioni sui casi clinici e nell'utilizzo della Developmental Trauma Disorder Interview  (DTD-I).

Open Day online e in presenza

Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.

scopri il programma

Il training sulla DTD-I è alla sua prima edizione italiana (in partnership con SISST).

Gli approfondimenti costituiscono una opportunità di formazione specifica basata su riflessioni teorico-cliniche che affrontano il complesso tema della valutazione, cura e prevenzione del trauma in modo specifico nei vari contesti in un’ottica multidisciplinare. Queste tematiche possono aggiungere competenze alle figure professionali cui il Corso è rivolto, formando figure specialistiche spendibili quindi in Enti pubblici o privati di cura e/o ricerca, Associazioni Umanitarie (NGO), in strutture di ambito sanitario / scolastico / organizzativo-lavorativo / forense e nella libera professione.

La valutazione del DTD e la comparazione differenziale con altre sindromi trauma-correlate permettono di integrare la propria capacità di mentalizzazione clinica sul singolo caso e di riflettere anche in termini di prevenzione oltre che di diagnosi e cura.

La summer school offre un'immersione pratico-clinica sul tema del Disturbo da Trauma dello Sviluppo a livello individuale e familiare.

Gli esperti coinvolgeranno i partecipanti in un ciclo di intervisioni sui casi clinici e nell'utilizzo della Developmental Trauma Disorder Interview  (DTD-I).

Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, neuropsichiatri infantili, assistenti sociali, operatori sociali e di comunità avvocati, magistrati.

L’attestato di partecipazione con CFU potrà essere presentato per il riconoscimento ECM/crediti formativi al proprio Ordine professionale.

Si costituirà il gruppo SISST DTD-I che prevedere il coinvolgimento dei corsisti diplomati (che termineranno la formazione) in attività di ricerca e clinica.

Il Corso si terrà nel periodo dal 19 al 22 giugno 2023 con erogazione e-learning (piattaforma Moodle Education Uniurb - Zoom).

Il corso inizierà lunedì 19 giugno dalle ore 15.00 e terminerà giovedì 22 giugno alle ore 18.30 con un recap conclusivo. Gli orari, relatori e temi previsti saranno comunicati più specificatamente nel programma dettagliato che sarà inviato agli iscritti. Le ore sono accademiche (45 minuti) e l'organizzazione della giornata prevede un intervallo tra le attività mattina/pomeriggio che permetta di mantenere il più possibile una continuità nella propria attività professionale. Ricordiamo che è possibile fruire delle registrazioni a disposizione degli iscritti.

Sono previsti 4 moduli sequenziali articolati in sessioni "live - sincrono" e "offline" di studio individuale in preparazione al modulo successivo e le registrazioni delle sessioni "live" saranno a disposizione degli iscritti fino al termine del corso per permettere loro di gestire il processo di apprendimento secondo le proprie necessità:

1. Traumi complessi e traumi dell'attaccamento: diagnosi differenziale trauma-informed

2. Developmental Trauma Disorder: teoria e illustrazioni cliniche

3. DTD nel life-span: trattamento individuale/familiare ed aspetti transgenerazionali

4. Intervista semi-strutturata per il DTD: protocollo e discussione casi clinici

Ciascun modulo ospiterà relazioni intervallate da pause. Le sessioni pomeridiane (con relatori internazionali) prevedono traduzione EN/IT consecutiva.

Breve questionario per verificare la preparazione acquisita dal/la candidato/a.

La summer school offre un'immersione pratico-clinica sul tema del Disturbo da Trauma dello Sviluppo a livello individuale e familiare.

ISCRIZIONE: la domanda di iscrizione NON deve essere inviata dato che l'Ufficio Post-Laurea lo acquisirà direttamente dal sistema.

EROGAZIONE: e-learning (piattaforma Moodle Education Uniurb - Zoom) e registrazione delle lezioni (con il consenso del relatore) a disposizione degli iscritti con pause adeguate.

FREQUENZA / CFU: Il corso rilascia 5 CFU per 35 ore di didattica attiva. I posti disponibili sono 50 mentre il numero minimo di partecipanti, necessario per l’attivazione del Corso, è di 15. La frequenza al Corso è obbligatoria per almeno i 2/3 in ciascuna delle singole attività formative.

Al termine del Corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione corredato dell’attribuzione di 5 crediti formativi universitari (CFU) acquisiti e le ore di didattica (frontale+alternativa) previste.

Sarà costituito il gruppo SISST DTD-I che potrà essere coinvolto in attività clinica e di ricerca.

INTERVISIONI: Gli esperti coinvolgeranno i partecipanti in un ciclo di intervisioni sui casi clinici e nell'utilizzo della Developmental Trauma Disorder Interview  (DTD-I).

RICONOSCIMENTO ECM 2023: come corso universitario permette agli iscritti di integrare la raccolta crediti per l'anno di corso. Gli interessati dovranno fare richiesta a COGEAPS (nel trimestre successivo al termine dell'anno e/o del corso) con attestato del Corso (equipollenza: 3 ore di didattica universitaria - erogata in modalità frontale e alternativa - equivalgono ad 1 ECM). A norma del DM 270/04 ad 1 credito formativo corrispondono 25 ore di impegno per studente, compreso lo studio individuale.

INSEGNANTI E CARTA DEL DOCENTE: L’Università degli Studi di Urbino aderisce all’iniziativa Carta del Docente per l’erogazione di servizi formativi agli insegnanti scolastici di ruolo. Per consentire la frequenza al Corso di Alta Formazione gli insegnanti in servizio possono utilizzare i permessi di studio (150 ore). 

Iscriversi a Disturbo da trauma nello sviluppo: dal bambino alla famiglia

Accesso
Corso ad accesso libero
Posti
50 posti disponibili
Indicazioni

Il Corso è rivolto a laureati di II livello in Psicologia (vecchio ordinamento, LS o LM), gli iscritti all’Ordine degli Psicologi, i laureati in Medicina e chirurgia specializzandi/ti in Psichiatria, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Psicoterapia. Sono inoltre ammessi Avvocati, Magistrati ed Assistenti sociali.

Sono ammessi anche i laureati all’estero, previa equipollenza del titolo ai soli fini dell’iscrizione al Corso.

NON è prevista una selezione dei candidati: gli iscritti in possesso dei requisiti previsti saranno ammessi in ordine cronologico di presentazione della domanda di immatricolazione, completa del versamento della quota dovuta, fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili (50).

Quota di iscrizione: € 500 da pagarsi con versamento unico entro il 15.06.2023 (o comunque all'atto di iscrizione anche se dovesse avvenire entro l'inizio del Corso.

In base a quanto previsto dalla legge n. 33 del 12 aprile 2022 “Disposizioni in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore” è possibile iscriversi contemporaneamente a:

  • un corso di laurea triennale o magistrale, e uno di formazione post laurea
  • due corsi post-laurea anche di pari livello - es. due master - purché non si tratti dello stesso   
Iscrizione
Puoi iscriverti dal 30/05/2023 al 15/06/2023 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
Iscrizione online
Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Contribuzione

Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato

Via Veterani, 36 - Urbino (PU)

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00 

Tel. +39 0722 304631 / +39 0722 304634 / +39 0722 304635 / +39 0722 304632

Richiesta informazioni sulla didattica del corso

Organizzazione

COORDINAMENTO DIDATTICO: Elena ACQUARINI

SEGRETERIA SCIENTIFICA: Vittoria ARDINO, Julian FORD, Elena ACQUARINI, Sarah FRANCAVILLA

RELATORI (ordine alfabetico): Vittoria ARDINO (Presidente SISST, Board ESTSS, Psicotraumatologa, Università di Urbino, Università Cattolica Milano), Christine A.COURTOIS (President APA PTSD Guidelines Development Panel - US), Julian FORD (Director Center for Treatment of DTD, Connecticut University - US, Past President ISTSS), Sarah FRANCAVILLA (Psicologa, psicoterapeuta, Giudice Onorario TM Milano, SISST).

A chi rivolgersi

Per informazioni ed eventuale appuntamento telefonico o googlemeet:  elena.acquarini@uniurb.it

Contatti
Elena Acquarini
  elena.acquarini@uniurb.it

Supporto per immatricolazioni e iscrizioni

Segreteria
Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
Via Veterani, 36 - Urbino
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
Contatti
 Tel. +39 0722 304631 / +39 0722 304634 / +39 0722 304635 / +39 0722 304632   corsi.postlaurea@uniurb.it

Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top