Lettere Moderne
Dipartimento di Studi Umanistici / Scuola di Lettere, Arti, Filosofia
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-14 | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di laurea magistrale in Lettere Moderne (LM-14) offre una formazione avanzata nell’ambito filologico, letterario e storico-linguistico, sostenuta da aggiornate risorse digitali e integrata con discipline affini, quali la storia, la filosofia, lo studio del libro e delle biblioteche.
Il corso si caratterizza, in particolare, per la presenza di discipline specifiche che forniscano gli strumenti per lo studio del testo nella sua veicolazione materiale (codicologia, paleografia, storia della stampa e dell’editoria), digitale e orale (sociolinguistica e scienze del parlato), finalizzato all’acquisizione di competenze teoriche, critiche e metodologiche che permettano ai/alle laureati/e di muoversi in contesti culturali di respiro nazionale ed internazionale.
Il corso è innovativo principalmente perché mira a integrare una solida formazione di base critico-letteraria, linguistica e filologica con competenze di tipo metodologico incentrate sulle nuove modalità di conservazione e fruizione del patrimonio librario, spendibili per una futura professionalizzazione delle laureate e dei laureati nei molteplici settori dell’umanistica digitale. Le attività formative prevedono infatti laboratori curriculari che permettano l’acquisizione di conoscenze teoriche ed operative utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. I laboratori consentiranno di consolidare le conoscenze nelle discipline di riferimento e di acquisirne di utili allo studio, alla gestione e alla valorizzazione del patrimonio librario e documentario dal punto di vista filologico, paleografico-codicologico, linguistico e lessicografico.
Gli/le studenti/esse beneficeranno della partecipazione ad un contesto in cui didattica e ricerca sono strettamente integrate grazie alle attività sviluppate dal DISTUM nell’ambito del Progetto Dipartimento di Eccellenza 2023-2027 (https://project.uniurb.it/dipartimento-di-eccellenza/).
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Lettere, Arti, Filosofia. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Lettere Moderne.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
28/05/2025 dalle
17:00 alle
18:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
15/07/2025 dalle
15:00 alle
17:00 |
Open day in presenza: Aula D2 - Urbino - Palazzo Albani (Via Viti, 10) | partecipa |
01/10/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula D1 - Urbino - Palazzo Albani (Via Viti, 10) | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
La LM-14 permetterà ai/alle laureati/e di padroneggiare la complessità della tradizione e della fortuna del patrimonio letterario, linguistico e culturale dal Medioevo ad oggi, consentendo loro di:
- collaborare alla produzione e alla gestione di banche dati e sistemi informativi relativi al patrimonio letterario, librario, storico-linguistico e linguistico-dialettologico;
- collaborare ad attività di gestione, tutela, conservazione del patrimonio librario sia antico che moderno, nell’ambito di biblioteche, archivi, enti/istituti di catalogazione, conservazione e studio sia pubblici che privati;
- promuovere eventi e svolgere attività indirizzate all’accessibilità e fruizione del patrimonio letterario, librario e documentario;
- curare progetti editoriali nelle discipline di riferimento.
La LM-14 consente inoltre di concorrere all’ammissione alle Scuole di Specializzazione in Paleografia, Diplomatica e Archivistica e ai Dottorati di ambito umanistico, con particolare riferimento alle discipline letterarie, filologiche e linguistiche.
Inoltre, i/le laureati/e che, secondo la normativa vigente, avranno crediti in numero sufficiente in opportuni SSD, potranno accedere ai percorsi di formazione abilitanti post-laurea e alle procedure selettive per l’immissione in ruolo come docenti nella scuola secondaria di primo e secondo grado per le discipline umanistiche.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
La LM-14 dura 2 anni e prevede 12 esami per un totale di 120 CFU. È possibile l’iscrizione “a tempo parziale” (part-time), con dilatazione su 4 anni dello stesso Piano di studi e del relativo pagamento degli oneri.
Gli insegnamenti caratterizzanti permettono di acquisire avanzate conoscenze e competenze scientifiche, teoriche e metodologiche, negli ambiti della produzione e critica letteraria italiana, della filologia italiana, della linguistica, della storia della lingua e delle letterature comparate; tali conoscenze sono sostenute dallo studio del quadro storico-culturale delle epoche di riferimento come pure dall’applicazione delle categorie dell'estetica filosofica e della filosofia morale alla comprensione delle opere letterarie.
Gli insegnamenti opzionali consentono di acquisire ulteriori conoscenze linguistiche e letterarie in rapporto alla cultura latina, agli sviluppi medievali-romanzi o all’epoca contemporanea.
I laboratori consolidano, in una modalità di didattica esperienziale, temi e metodi della ricerca, dell’analisi, della documentazione e della conservazione del patrimonio linguistico-letterario in rapporto alla sua fruizione digitale. La lingua inglese prevede l’idoneità. La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto realizzato sotto la guida di un/una docente.
Iscriversi a Lettere Moderne
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Corso ad accesso libero previo possesso dei requisiti curriculari e di preparazione personale definiti nel Regolamento del CdS.
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 13/11/2025 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
Documentazione utile
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.lettere@uniurb.it
- Tutor
Diletta Celere prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente della Scuola - Prof.ssa Grazia Maria Fachechi
Referente del corso - Prof.ssa Nicoletta Marcelli
Docente tutor - Prof. Andrea Felici email: andrea.felici@uniurb.it
- A chi rivolgersi
Ufficio Supporto alla Didattica e Management Dott.ssa Annalisa Gnutti - email: scuola.lettere@uniurb.it
Servizio di tutorato studentesco email: tutor.lettere@uniurb.it
- Contatti
- Annalisa Gnutti
- scuola.formazione@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie