Assicurazione della Qualità
La politica di Assicurazione Qualità (AQ) del Corso di Studio (CdS) è attuata in armonia con il Piano strategico di Ateneo e la Politica di Qualità dell’Ateneo, in coordinamento con il Presidio di Qualità di Ateneo e il Nucleo di valutazione di Ateneo, il Dipartimento e la Scuola.
Il sistema di AQ di Ateneo è sancito nel Piano Strategico di Ateneo, nel Documento di adozione della Politica per la Qualità di Ateneo e nella struttura organizzativa definita per il conseguimento degli obiettivi relativi al sistema di AQ.
Gli organi di AQ si occupano del monitoraggio e della assicurazione della qualità dei corsi di studio, della verifica della compilazione della Scheda Unica Annuale e del coordinamento di tutte le azioni preventive e correttive necessarie a garantire la qualità dei corsi di studio; si occupano in particolare della gestione delle segnalazioni e dei reclami provenienti da diversi organi e dalla componente studentesca e della predisposizione di interventi di miglioramento continuo della gestione dei corsi di studio e della didattica.
Gli organi della Assicurazione Qualità del CdS sono:
- il Referente del CdS;
- il Gruppo di Resame (GdR) del CdS;
Studentesse e studenti sono parte attiva del processo di Assicurazione della Qualità attraverso la partecipazione sia al Gruppo di Riesame, sia alla Commissione paritetica docenti-studenti che svolge il ruolo di primo valutatore del CdS.
Inoltre studentesse e studenti hanno la possibilità di contribuire al miglioramento continuo degli insegnamenti offerti e dei Corsi di Studio nel loro complesso, attraverso l'apposito sistema di rilevazione delle opinioni degli studenti, considerato uno degli elementi del Sistema di Assicurazione della Qualità nonché uno dei requisiti necessari per l’accreditamento dei Corsi di Studio.
Vengono inoltre svolte periodicamente consultazioni con il Comitato di Indirizzo, con l'obiettivo di verificare l'adeguatezza degli obiettivi formativi del Corso, mantenere un rapporto continuo e dinamico di collaborazione con le realtà esterne e monitorare il Corso in relazione alle esigenze del territorio locale e nazionale.
1. Il Referente del Corso di Studio (CdS)
Il Referente del CdS si occupa della gestione del CdS, è componente obbligatorio del Gruppo di Riesame (GdR) e lo coordina. Nello specifico si occupa: della compilazione e aggiornamento della Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS); di analizzare le opinioni delle studentesse e degli studenti relative al CdS di pertinenza; di analizzare gli indicatori della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA) con relativo commento; di analizzare l’andamento del CdS attraverso la redazione del Rapporto di Riesame Ciclico (RRC).
2. Il Gruppo di Riesame (GdR) del CdS
Il Gruppo di Riesame è nominato con delibera di Dipartimento su proposta della Scuola ed è coordinato dal Referente del CdS. È costituito all’interno del CdS, include una rappresentanza studentesca e si occupa di supportare il Referente del CdS nello svolgimento degli incarichi e delle attività di competenza. Analizza, inoltre, le schede di insegnamento e collabora alla stesura del Piano Strategico di Dipartimento (PSD) per gli aspetti relativi all'area didattica.
Il GdR del CdS è così composto:
- prof. Luca Giorgi (Referente del Cds)
- prof. Andrea Viceré (docente)
- dott.ssa Anya Pellegrin (PTA)
- studente/studentessa da nominare (rappresentante)
La Commissione paritetica docenti-studenti
La Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) è istituita all'interno di ogni Dipartimento. Svolge attività di valutazione, consultazione e controllo sulle attività didattiche e di servizio a studentesse e studenti. È composta da un pari numero di docenti e studenti/studentesse.
Opinioni delle studentesse e studenti (OPIS)