Scienze Politiche, Economiche e del Governo
Didattica mista
PA 110 e lode
Dipartimento di Economia, Società, Politica / Scuola di Scienze Politiche e Sociali
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | L-36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Un percorso multidisciplinare per comprendere e governare il cambiamento nelle istituzioni, nei mercati e nella società globale.
Il corso di laurea triennale in Scienze politiche, economiche e del governo (L-36) offre una formazione multidisciplinare per leggere, comprendere e analizzare la complessità del mondo contemporaneo. Pensato per chi desidera interpretare e agire sul cambiamento, il corso coniuga conoscenze politiche, giuridiche, economiche, storiche, sociologiche e filosofiche, con un forte orientamento internazionale.
Il percorso si articola in due curricula, che possono essere scelti alternativamente al momento dell’iscrizione al primo anno:
- Governance e comunicazione politica, che approfondisce questioni legate ai media, alla sociologia e alla comunicazione da una prospettiva globale;
- Politica ed economia internazionali, focalizzato sulle dinamiche politico-economiche a livello globale.
Fin dal primo anno il programma prevede una solida preparazione di base con alcune discipline in comune ai due curricula, che si arricchisce progressivamente con corsi differenziati e specializzanti, insegnamenti a scelta, attività seminariali e laboratori. Studentesse e studenti sono inoltre incoraggiati a prendere parte a stage, tirocini e al programma di mobilità internazionale Erasmus+, acquisendo così esperienza sul campo e una visione globale.
Particolare attenzione viene data all’insegnamento della lingua inglese per le scienze politiche, integrato anche con strumenti digitali.
Il corso è erogato in modalità mista (le attività formative che si svolgono in aula sono integrate con servizi di e-learning), permettendo agli studenti una maggiore flessibilità, ideale anche per chi lavora o ha esigenze logistiche particolari.
Il percorso forma professionisti capaci di affrontare le sfide globali e contribuire al progresso delle comunità e dei territori, sviluppando competenze trasversali, etica pubblica e responsabilità civile.
I laureati e le laureate in Scienze politiche, economiche e del governo possono intraprendere carriere in enti pubblici, aziende private, organizzazioni non governative (ONG) e internazionali, con ruoli legati alla progettazione, gestione, comunicazione e analisi politico-economica. Inoltre, il corso consente di accedere in modo diretto al corso di laurea magistrale in Politica Società Economia Internazionali (LM-62).
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Politiche e Sociali. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Scienze Politiche, Economiche e del Governo.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
09/05/2025 dalle
15:00 alle
16:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
31/07/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) | partecipa |
09/09/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Le prospettive occupazionali del corso di laurea in Scienze politiche, economiche e del governo riflettono la sua impostazione multidisciplinare e la versatilità delle competenze acquisite. Laureate e laureati possono accedere a un ampio ventaglio di sbocchi professionali, che spaziano dalle pubbliche amministrazioni alle imprese private, dalle organizzazioni internazionali al terzo settore. Le figure professionali formate includono funzionari e dirigenti pubblici, consulenti politico-istituzionali, esperti in comunicazione pubblica e relazioni istituzionali, operatori di ONG e associazioni di volontariato, ma anche ricercatori in ambito politico, sociale ed economico.
Il profilo in uscita consente di operare con ruoli di responsabilità nella gestione dei processi amministrativi, nella progettazione di politiche pubbliche e nella comunicazione istituzionale, sia nei contesti tradizionali che digitali. La preparazione acquisita consente anche di intraprendere carriere nel mondo dell’editoria e dell’informazione, nonché in istituti di ricerca, pur non trattandosi di un percorso professionalizzante specifico per la professione giornalistica.
In particolare, i principali sbocchi occupazionali includono:
- enti e istituzioni pubbliche a livello locale, nazionale e internazionale;
- organizzazioni internazionali governative e non governative;
- aziende private e società di consulenza;
- sindacati, associazioni di categoria e realtà del terzo settore;
- uffici stampa e relazioni pubbliche, anche in ambito digitale;
- istituti di ricerca e centri di analisi politica, economica e sociale;
- editoria, comunicazione e informazione.
La capacità di leggere criticamente il presente, unita a solide basi teoriche e strumenti metodologici, garantisce un’elevata adattabilità a contesti professionali dinamici, in continuo cambiamento.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
L'articolazione didattica del corso di laurea in Scienze politiche, economiche e del governo è progettata per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro dinamico, offrendo agli studenti la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo. Il corso prevede due curricula distinti, che consentono di specializzarsi in aree tematiche specifiche:
Governance e comunicazione politica – il curriculum fornisce specifiche competenze negli ambiti sociologici e della comunicazione, in proiezione internazionale, con attenzione alla sfera dei media e del digitale nella cornice dello spazio politico.
Politica ed economia internazionali – Il curriculum fornisce specifiche competenze in ambito economico, aziendale e della scienza delle finanze, con una attenzione alla dimensione globale della politica.
Entrambi i curricula si fondano su una solida base di conoscenze multidisciplinari, che spaziano dalla scienza politica, alla sociologia, alla storia, alla filosofia, al diritto e all’economia, garantendo una preparazione completa e versatile.
Studentesse e studenti hanno la possibilità di scegliere il proprio curriculum al momento dell’immatricolazione, con la possibilità di modificarlo negli anni successivi, previa approvazione del Collegio della Scuola e in base ai crediti già acquisiti. Inoltre, la lingua inglese per le scienze politiche è una componente fondamentale del corso, con un supporto specifico fornito dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA), che consente agli studenti di sviluppare competenze linguistiche tematiche utili per il loro futuro professionale.
La frequenza alle attività didattiche del corso non è obbligatoria. Gli esami di profitto si svolgono in presenza, fatta eccezione per i casi previsti dal regolamento didattico del corso di studio.
La didattica viene erogata in modalità mista, in cui la didattica in presenza è integrata con attività svolte in e-learning. È prevista la possibilità di seguire fino a due terzi dei crediti formativi in modalità telematica, attraverso i servizi online offerti dall’Ateneo, che possono comprendere:
- insegnamenti in Didattica Online Combinata - nei quali si alternano 5 ore di lezione in aula e 1 ora di lezione online in orario dedicato per favorire la frequenza di chi ha specifiche esigenze;
- insegnamenti in Didattica Ibrida Simultanea - nei quali la didattica in aula è trasmessa anche in streaming.
Le modalità didattiche con cui ogni insegnamento è erogato sono specificate all’interno della scheda di ogni disciplina.
Corsi di laurea magistrale/specialistica ad accesso diretto
Il conseguimento della laurea triennale in Scienze politiche, economiche e del governo (L-36) consente l’accesso diretto al corso di laurea magistrale in Politica Società Economia Internazionali (LM-62).
Iscriversi a Scienze Politiche, Economiche e del Governo
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Immatricolazione
- Puoi immatricolarti dal 06/05/2025 al 13/10/2025 . Tramite la procedura online puoi immatricolarti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Documentazione utile
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.politiche@uniurb.it
- Tutor
Alessandro Tartarughi prenota un meeting Giacomo Tacconi prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente della Scuola di Scienze Politiche e Sociali
prof. Luigino Ceccarini
Referende del corso di studio
prof. Fabio Bordignon
- A chi rivolgersi
Ufficio di supporto alla didattica e management
via e-mail: scuola.scienzepolitichesociali@uniurb.it
al telefono: 0722 305501 - 0722 305545 - 0722 304641 - 0722 305968
in presenza: via Saffi 42 - Urbino
- Contatti
- Scuola di Scienze politiche e sociali - Ufficio di supporto alla didattica e management
- scuola.scienzepolitichesociali@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie