METODOLOGIA E TECNICA DEL GIOCO E DELL'ANIMAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 5 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Silvia Fioretti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende fornire agli studenti i concetti teorici e gli strumenti metodologici basilari per progettare e realizzare interventi formativi, relativi all'attività ludica e laboratoriale, in ambito extrascolastico.
Programma
1. Componenti metodologiche e curricolari dell'attività ludica;
2. Le finalità e le metodologie dell'educazione affettiva;
3. Basi pedagogiche ed aspetti operativi della strategia laboratoriale.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Metodologia e tecnica del gioco e dell'animazione lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, esercitazioni
- Testi di studio
Baumgartner E., Il gioco dei bambini, Carocci, Roma, 2002;
Baldacci M., La dimensione emozionale del curricolo, FrancoAngeli, Milano, 2008;
Fioretti S., Laboratorio e competenze, FrancoAngeli, Milano, 2010.
- Modalità di
accertamento Esame scritto
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/07/11 |