ULTERIORI ABILITà INFORMATICHE
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 5 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Giacomo Cerboni Baiardi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Comprendere e approfondire le nuove forme di didattica e di apprendimento che la diffusione degli strumenti dell'ITC ha costruito e stimolato.
Programma
Dall'informatica come strumento operativo all'informatica come strumento di pensiero. Il corso ha l'obiettivo di approfondire le nuove forme di apprendimento e di didattica che la diffusione degli strumenti tecnologici nella società e nella scuola ha indirettamente stimolato e messo in evidenza, capaci di modificare profondamente schemi consolidati ed incidere in modo significativo sui processi di sviluppo cognitivo.
Il software libero come strumento per la sperimentazione e la divulgazione delle nuove tecnologie per la didattica dell'informatica e per l'informatica nella didattica.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alle Ulteriori abilità informatiche lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio
- Testi di studio
Codice libero. Richard Stallman e la crociata per il software libero di Sam Williams, Editore Apogeo. Introduzione ai sistemi informatici (IV edizione), Bonanno, Sciuto, Fornaciari - Mc Graw Hill Editore
- Modalità di
accertamento esame orale
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/09/2011 |