CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA II/PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL FARMACO - MODULO PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL FARMACO
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 5 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Andrea Duranti | Tutti i giorni feriali |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Esaminare le problematiche incontrate e le strategie adottate nella realizzazione di un nuovo farmaco. Tale studio sarà effettuato attraverso informazioni di carattere generale ed esempi specifici, considerando le varie tappe del cammino che, partendo da un'idea originaria, conducono alla realizzazione di un nuovo agente terapeutico e all'approvazione della specialità medicinale che lo contiene.
Programma
Le fasi della ricerca e dello sviluppo di un farmaco: ricerca di base e applicata; sviluppo pre-clinico e clinico; il brevetto. Nomenclatura e classificazione dei farmaci. Hit e lead compounds: strategie di identificazione e di ottimizzazione attraverso le quali arrivare ad ottenere nuovi principi attivi con elevate proprietà di sviluppabilità. Farmaci chirali: problematiche e finalità progettuali. Chimica combinatoria: caratteristiche ed applicazioni. Sostituenti e funzioni: aspetti qualitativi e quantitativi delle relazioni struttura-attività.
Informazioni dettagliate sul programma saranno fornite durante il corso.
Eventuali Propedeuticità
È opportuno aver superato l'esame di Chimica farmaceutica e tossicologica I
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Testi di studio
Fonti primarie:
a) materiale distribuito durante il corso; b) Patrick G.L. Introduzione alla chimica farmaceutica, EdiSES, Napoli, 2004; c) Wermuth C.G. Le applicazioni della chimica farmaceutica, EdiSES, Napoli, 2000. Il materiale relativo alle fonti “b” e “c” sarà indicato durante il corso.
Fonti di consultazione:
a) materiale reperibile tramite ricerca bibliografica computerizzata e cartacea; b) Wermuth C.G. The practice of medicinal chemistry II Ed., Academic Press, London, 2003; c) Lemke, T.L.; Williams, D.A. Foye’s Principi di chimica farmaceutica, V Ed. It., Piccin, 2010.
- Modalità di
accertamento Esame orale integrato con Chimica farmaceutica e tossicologica II
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 10/09/11 |