CHIMICA ORGANICA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Orazio Antonio Attanasi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivo del corso è di fornire agli studenti la conoscenza e le proprietà dei gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche, della loro formazione e della loro reattività attraverso lo studio dei meccanismi principali che dimostrano le reazioni chimiche analizzate.
Programma
1) Struttura e proprietà delle molecole organiche. 2) Alcani, Alcheni, Alchini. 3) Alogenuri Alchilici, Sostotuzione Nucleofila Alifatica. 4) Alcoli, Reazioni di Eliminazione e di Addizione Elettrofila. 5) Stereochimica. 6) Composti Aromatici, Sostituzione Elettrofila Aromatica e Sostituzione Elettrofila Aromatica. 7) Ammine, Fenoli. 8) Composti Carbonilici: Addizione Nucleofila e Sostituzione Nucleofila Acilica. 9) Carbanioni. 10) Molecole di Origine Naturale.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, Esercitazioni.
- Testi di studio
-MCMURRY-Chimica Organica-Un approccio biologico-ZANICHELLI
-CLAYDEN GREEVES-Fondamenti di Chimica Organica-ZANICHELLI
-D'AURIA SCAFATI ZAMPELLA-Guida Ragionata allo Svolgimento di Esercizi di Chimica Organica-LOGHIA
- Modalità di
accertamento Prova scritta e orale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/09/2011 |