Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI RESTAURO 9

A.A. CFU
2011/2012 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Daphne De Luca
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L’esame verterà sui seguenti argomenti trattati durante le lezioni:

 MODULO 1: LA PULITURA

  • Metodologia  
  • Mezzi di pulitura 
  • Le sostanze sovrammesse 
  • Principali miscele solventi 
  • Possibili interazioni dei solventi con l’opera
  • I supportanti 
  • Alcune regole fondamentali per eseguire la pulitura di un manufatto
  • Tossicità delle sostanze, smaltimento dei rifiuti, schede di sicurezza
  • Il triangolo della solubilità
  • i test di Feller e di Cremonesi , i test ICR 
  • preparazione in Laboratorio delle principali miscele solventi e dei Test Cremonesi e ICR , e di alcuni supportanti  
  • MODULO 2: LA PRESENTAZIONE ESTETICA DELLE OPERE 

  • La reintegrazione pittorica ed il trattamento delle lacune
  • La verniciatura
  • Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

    Testi di studio

    Testi consigliati:

  • F. FREZZATO (a cura di), C. CENNINI, Il libro dell’arte, edizione Neri Pozza, I Colibrì, Vicenza, 2003, capitoli CLIV - CLVI pp. 177, 178 e capitoli CLXII - CLXV pp 182-185.
  • L. BELLOSI, A. ROSSI (a cura di), Giorgio Vasari. Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri (Firenze 1550), Torino  Einaudi,1986, vol. I, “Introduzione alle tre arti del disegno”: Della pittura, cap XX, XXI pp. 66-69, cap. XXIII p. 70
  • P. CREMONESI, L’uso dei solventi organici nella pulitura di opere policrome, , I Talenti- Metodologie, tecniche e formazione nel mondo del restauro, 7, Il Prato, Padova 2000.
  • P. CREMONESI, E. SIGNORINI, L’uso dei solventi organici neutri nella pulitura dei dipinti:un nuovo test di solubilità, in “Progetto restauro”, Materiali e Metodi, 2004, 31, pp. 2-15. 
  • I. BORTOLOTTI, P. CREMONESI, Un approccio più scientifico alla pulitura dei dipinti. Triansol: il triangolo delle solubilità, un software per il restauro, in “Progetto Restauro”, Il Prato, Padova 1999, 10, pp. 42-45. 
  • M. MATTEINI, A. MOLES, La chimica nel restauro, Nardini Editore, capitoli III e V 
  • M. CORDARO (a cura di), Cesare Brandi. Il restauro. Teoria e pratica, ed. Riuniti, Roma 1994, pp. 20-34
  • M. C. GAETANI, La reintegrazione delle lacune attraverso la tecnica del tratteggio: considerazioni sul metodo, in M. ANDALORO (a cura di), La teoria del restauro nel Novecento da Riegl a Brandi, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Nardini Editore, 2006, pp. 277-284
  • P. MORA, L. MORA, P. PHILIPPOT, La conservazione delle pitture murali, editrice Compositori, 1999, pp. 329-345
  • Bibliografia d’approfondimento:

  • P CREMONESI, L’uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome, , I Talenti - Metodologie, tecniche e formazione nel mondo del restauro, 10, Il Prato, Padova 2001
  • P CREMONESI, L’uso degli enzimi nella pulitura di opere policrome, seconda edizione, I Talenti- Metodologie, tecniche e formazione nel mondo del restauro, 4, Il Prato, Padova 2002
  • C. CANNIZZARO, P. CREMONESI, L. FRANCESCHINI, Preparazione e utilizzo di resin soaps, reagenti per la pulitura di opere policrome, , Progetto restauro, , Il Prato, Padova 2000, 14, pp. 31- 40
  • A. CURTI, P. CREMONESI, L. FALLARINI, S. RAIO, Preparazione e utilizzo dei solvent gels, reagenti per la pulitura di opere policrome, Progetto restauro,  Il Prato, Padova 2000, 15, pp. 25- 33
  • F. TALARICO, C. CALDI, M, VALENZUELA, C. ZACCHEO, A. ZAMPA, Applicazione dei gel come supportanti nel restauro, Bollettino dell’Istituto Centrale per il Restauro, nuova serie n.3, 2001, pp. 101-118
  • P CREMONESI, La  sicurezza nell’utilizzo dei solventi organici, in Atti del convegno “salute e sicurezza nel laboratorio di restauro”, 30 novembre 1999, Villa Angeli-Ferretti, Dolo (VE), Quaderni di Progetto restauro, Il Prato, Padova 2001, 3, pp. 13-23. 
  • F. OTTOGALLI, R. PERRINO, M. MENEGUZZI, Patologie da solventi per gli addetti al restauro, I Talenti-Metodologie, tecniche e formazione nel mondo del restauro, 3, Il Prato, Padova 1999.
  • R. WOLBERS, Cleaning painted surfaces. Aqueous methods, , Archetype Publications, London 2000.
  • L. MASSCHELEIN KLEINER, Les solvants, Institut Royal du Patrimoine Artistique, Bruxelles 1991
  • V. MASSA, G. SCICOLONE, Le vernici per il restauro. I leganti, , Nardini editore, Firenze 1991
  • H. ALTHOFER, La questione del ritocco nel restauro pittorico, , collana I Talenti
  • Modalità di
    accertamento

    L'esame consisterà in una prova orale inerente agli argomenti affrontati durante le lezioni. Per sostenere l'esame saranno sufficienti il materiale didattico fornito (dispense) e la bibliografia indicata.

    Saranno valutate anche le relazioni di restauro delle opere assegnate in laboratorio (da consegnare anticipatamente su cartaceo e CD), e l'operato svolto nel laboratorio.

    Disabilità e DSA

    Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

    A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

    « torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/04/2011


    Il tuo feedback è importante

    Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

    Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

    L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

    15 22

    Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

    Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

    Posta elettronica certificata

    amministrazione@uniurb.legalmail.it

    Social

    Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
    Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
    Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
    2024 © Tutti i diritti sono riservati

    Top