LABORATORI INTEGRATI II (MODULO CHIM/06)
A.A. | CFU |
---|---|
2008/2009 | 3 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Orazio Antonio Attanasi |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Scopo preminente del corso è quello di fornire la conoscenza delle principali classi di metaboliti secondari di origine animale e vegetale attraverso le principali vie biogenetiche e trasformative usate dalla natura. In particolare si prendono in considerazione alcune delle strutture più interessanti sia per il meccanismo con cui vengono formate che per l'attività che esplicano nei sistemi viventi.
Programma
(Sostanze organiche naturali) Relazione fra biodiversità e diversità dei prodotti naturali. Principali gruppi funzionali e composti eterociclici riscontrabili nelle molecole organiche di origine naturale. Classi di costituenti chimici in cui è possibile inquadrare i metaboliti secondari. Principali meccanismi nella costruzione di sostanze organiche naturali. Composti fenolici: biosintesi, classificazione, presenza e ruolo in natura. Cumarine, lignani, flavonoidi. Composti terpenoidici: classificazione dei principali scheletri, principali vie biosintetiche. Carotenoidi, fitosteroli e saponine. Alcaloidi: cenni biosintetici, loro caratteristiche strutturali, significato biologico e loro diffusione nel regno vegetale e animale. Prodotti naturali e loro derivati sviluppati come farmaci: antimutageni da organismi marini, alcaloidi antimutageni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni
- Testi di studio
I testi saranno suggeriti dal docente all'inizio del corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/07/2008 |