Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA I

A.A. CFU
2008/2009 12
Docente Email Ricevimento studenti
Antonio Corsaro martedì ore 12.00-13.00; mercoledì ore 12.00-13.00.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Elementi metodologici essenziali per lo studio dei testi e della storia letteraria italiana dei secoli XIII e XIV. Elementi di periodizzazione e di geografia linguistica e letteraria. Nozioni generali sulla trasmissione e diffusione dei testi antichi. Elaborazione degli strumenti fondamentali di lettura e commento del testo.

Programma

Il corso si divide in due sezioni, gestite separatamente dai due docenti ma intese a integrare reciprocamente diversi approcci metodologici.
(1) Parte istituzionale. Letteratura delle origini e storiografia letteraria: la periodizzazione del canone dei testi e degli autori. Geografia letteraria. Formazione del canone poetico volgare dai Siciliani alla Toscana: percorso storico intorno alle origini della poesia volgare, supportato da nozioni di storia linguistica e della tradizione. Dante e il volgare. Lo Stil nuovo e la poesia d'amore. La poesia d'amore e l'approdo dei Rerum vulgarium fragmenta.
(2) Analisi del testo e scrittura critica. Avviamento alla lettura critica e al commento dei testi attraverso l'elaborazione scritta. Il testo letterario nelle sue diverse componenti formali e nella specificità storiche e stilistiche del ‘genere' cui esso appartiene. Metrica, retorica e stilistica: nozioni e letture metodologiche. Letteratura delle origini: varietà regionali, la poesia dallo Stil Nuovo a Petrarca; il "nuovo mondo" del Decameron. Seminari di approfondimento sulla fortuna novecentesca, nella letteratura e nel cinema d'autore, della tradizione letteraria medievale.

Attività di Supporto

Per la sezione seconda: Laboratori di scrittura, proiezione di film, conferenze.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

(1. Parte istituzionale) Lezioni frontali. (2. Analisi del testo e scrittura critica) Lezioni frontali, incontri seminariali, esercitazioni in classe e a casa di analisi e commento del testo letterario.

Obblighi

Obbligo di frequenza.

Testi di studio

Parte istituzionale. Una selezione antologica di testi allestita a cura del docente, che sarà resa disponibile all'inizio delle lezioni, comprende passi delle opere minori di Dante (Convivio e De vulgari eloquentia) tratti dall'ed. Milano-Napoli, Ricciardi. Inoltre sarà richiesta la conoscenza di una selezione di testi da Cavalcanti (Rime, ed. D. De Robertis, Torino, Einaudi); Dante, Vita nova, ed. G. Gorni, Torino, Einaudi, o altra ed. a scelta; F. Petrarca, Rime, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori (I Meridiani). La selezione sarà richiesta in sede di esame. Infine, lo studente concorderà col docente alcuni testi (critici e metodologici) entro un'ampia scelta fornita dal docente all'inizio del corso, di cui qui si indicano alcune voci essenziali: G. Contini, Preliminari alla lingua di Petrarca, in F. Petrarca, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1964; C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967; V. Formentin, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2007; C. Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985.
Analisi del testo e scrittura critica. Come strumenti di consultazione per la preparazione dell'elaborato scritto si raccomandano: P. G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino 2001; G. Lavezzi, Breve dizionario di retorica e stilistica, Roma, Carocci, 2004. Per quanto riguarda i testi si attingerà all'ampia antologia di G. Contini, La letteratura italiana delle origini, Firenze, Sansoni, 1997, nuova ed.. È utile, altresì, la conoscenza manualistica del periodo affrontato, per il quale si consiglia lo studio, a scelta dello studente, di L. Surdich, Storia della letteratura italiana. Il Duecento e il Trecento, Bologna, Il Mulino, 2005, o di S. Carrai - G. Inglese, La letteratura italiana medievale, Roma, Carocci, 2006.

Modalità di
accertamento

Per la parte istituzionale: esame orale -Per la sezione analisi del testo e scritura critica: stesura di un elaborato non superiore alle cinque cartelle, e discussione orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi almeno una volta al ricevimento.

Testi di studio

Dante, Vita nova, ed. G. Gorni, Torino, Einaudi, o altra ed. a scelta; F. Petrarca, Rime, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori (I Meridiani). G. Contini, Preliminari alla lingua di Petrarca, in F. Petrarca, Canzoniere, Torino, Einaudi, 1964; C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1967; V. Formentin, Poesia italiana delle origini, Roma, Carocci, 2007 ;C. Segre, Avviamento all'analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, 1985.

Per la sezione analisi del testo e scrittura critica si veda alla sezione corrispettiva per gli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Per la parte istituzionale: esame orale -Per la sezione analisi del testo e scritura critica: stesura di un elaborato non superiore alle cinque cartelle, e discussione orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/0720/08


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top