Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
I MODULO: Fornire ai frequentanti le conoscenze necessarie per comprendere i fondamenti della materia e le particolari tecniche regolative che la caratterizzano, tenendo conto della sua scarsa legificazione.
II MODULO: Il corso tratterà, anche in prospettiva comunitaria e comparata, l’evoluzione del modello di relazioni sindacali di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro , prestando particolare attenzione all’esperienza post-statutaria e alla figura del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza istituita dal d. lgs. 626/94 sia nelle imprese private sia nell’ambito delle pubbliche amministrazioni.
Programma
I MODULO: Introduzione storica ? Le fonti del diritto sindacale ? La libert? sindacale - L'organizzazione sindacale - La rappresentanza e la rappresentativit? sindacale - L'attivit? sindacale nei luoghi di lavoro - La tipologia del contratto collettivo ? Il contratto collettivo di diritto comune ? La contrattazione collettiva nel settore privato e nel settore pubblico - Il diritto di sciopero ? La disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali ? La serrata.II MODULO: L?evoluzione dei modelli sindacali di tutela della salute tra contrattazione e partecipazioneLe rappresentanze per la sicurezza nello Statuto dei lavoratoriIl rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nel d. lgs 626/94La tutela collettiva della sicurezza nei rapporti di lavoro ?atipici?.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- I MODULO: Il corso si svolgerà nel II Semestre e consisterà in lezioni frontali e seminari di approfondimento.II MODULO: Il corso si svolgerà nel II Semestre e consisterà sia in lezioni frontali sia in attività seminariali. Per soddisfare al meglio le personali esigenze degli studenti e di consentire loro di realizzare un percorso formativo più coerente, potranno essere concordare con il docente attività seminariali di approfondimento su tematiche di particolare interesse .
- Testi di studio
- I MODULO:G. GIUGNI, Diritto sindacale, Bari, Cacucci, 2006.Per la consultazione delle fonti si consiglia vivamente l'uso di un Codice aggiornato di diritto del lavoro.
II MODULO:I testi per la preparazione dell?esame, unitamente a materiale documentale, dispense esplicative ed indicazioni bibliografiche di approfondimento saranno indicati durante il corso di lezioni.
- Modalità di
accertamento
- I MODULO: La prova di esame consiste in una discussione orale.Gli studenti assiduamente frequentanti potranno sostenere una prova scritta di verifica intermedia.
II MODULO: Gli studenti frequentanti potranno sottoporsi anche ad accertamenti in itinere consistenti in prove scritte – colloqui – valutazione di tesine preventivamente concordate con il docente.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
- I MODULO: Il corso si svolgerà nel II Semestre e consisterà in lezioni frontali e seminari di approfondimento.II MODULO: Il corso si svolgerà nel II Semestre e consisterà sia in lezioni frontali sia in attività seminariali. Per soddisfare al meglio le personali esigenze degli studenti e di consentire loro di realizzare un percorso formativo più coerente, potranno essere concordare con il docente attività seminariali di approfondimento su tematiche di particolare interesse .
- Testi di studio
- I MODULO:G. GIUGNI, Diritto sindacale, Bari, Cacucci, 2006.Per la consultazione delle fonti si consiglia vivamente l'uso di un Codice aggiornato di diritto del lavoro.II MODULO:I testi per la preparazione dell’esame, unitamente a materiale documentale, dispense esplicative ed indicazioni bibliografiche di approfondimento saranno indicati durante il corso di lezioni.
- Modalità di
accertamento
- I MODULO: La prova di esame consiste in una discussione orale.
II MODULO: La prova di esame consiste in una discussione orale.