ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Monica Grasso | venerdì, ore 9.00 – 11.00, in altri periodi su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire le linee fondamentali della metodologia iconografico-iconologica, sia attraverso la storia del metodo e dei suoi principali studiosi, sia attraverso una esemplificazione di carattere monografico.
Programma
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
1) Una edizione completa ma tascabile della Bibbia, da consultare durante le lezioni. 2)La Vita di Leonardo da Vinci di Giorgio Vasari, nella 2° edizione delle Vite(1568), in una pubblicazione a scelta,purchè completa. 3)André Chastel, Il gesto nell'arte, Roma-Bari, Laterza. 4) Erwin Panofsky, Studi di Iconologia, Torino, Einaudi. 5) Ulteriori testi, obbligatori per l'esame, verranno indicati dalla docente all'inizio del corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studentesse e studenti non frequentanti debbono contattare la docente all'inizio del corso o comunque almeno 3 mesi prima dell'appello d'esame, per concordare una scelta di testi tra quelli che verranno indicati dalla docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale
Note
Le studentesse e gli studenti che sono ancora iscritti alla Laurea Specialistica debbono presentarsi alla docente all'inizio del corso per concordare un programma individuale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/10/2012 |