Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CRITICA DANTESCA

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Tiziana Mattioli martedì 10 -12

Assegnato al Corso di Studio

Lettere (5) Filosofia (29) Scienze dei beni culturali (13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone una lettura integrale della prima cantica della Commedia dantesca con l’intento di ripercorrere, attraverso le più consolidate acquisizioni critiche novecentesche, il tentativo di prefigurare una interpretazione dell’epopea dantesca organicamente concepita e fondata filosoficamente ed ideologicamente, radicandola tanto nella cultura che l’ha determinata, quanto analizzandola in ragione della forza realistica della scrittura, che ancora ne determina l’attualità. A fronte di tale impegno ed intenzione, si offriranno al commento degli studenti anche saggi di interrogazione diversamente orientati, e maggiormente tentati da intenzioni filologiche, strutturali e stilistiche.

Programma

Genesi dell’Inferno: la prima ideazione della Commedia. Gli anni toscani dell’Inferno e la prima divulgazione del poema. Le fonti della prima cantica. Topografia morale, allegoria e simboli infernali. Mondo ecclesiale e mondo politico nell’Inferno. Il linguaggio comico e il realismo linguistico e narrativo dell’opera. Interpreti novecenteschi del realismo. Saggi di critica filologica, strutturale e stilistica dell’Inferno dantesco. 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento.

Testi di studio

Una edizione dell’Inferno tra le seguenti:

Dante Alighieri, Inferno, a c. di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier 1990.

Dante Alighieri, Inferno, a c. di E. Pasquini e A. Quaglio, Torino, La Stampa 2003.

Dante Alighieri, Inferno, a c. di N. Spegno, Firenze, La Nuova Italia 1987.

Inoltre, e prescrittivamente:

G. Petrocchi, L’Inferno di Dante, Milano, Rizzoli 1998.

E.Malato, Dante, Roma, Salerno Editrice 1999.

Erich Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli 1998.

Singole lecturae critiche dei canti verranno indicate durante il corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top