Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MODERNA 2

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Cecilia Prete Giovedì, ore 15-17.

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell’arte (95/S) Tradizione ed interpretazione dei testi (16/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Ripercorrendo l’esperienza delle prime mostre di arte antica organizzate in numerose città italiane (come Siena, Chieti, Macerata, Perugia) a partire dalla fine del secolo XIX, il corso intende ricostruire il percorso critico che in quegli anni porta a definire l’identità, culturale ed artistica, delle diverse realtà locali e al contempo dell’intera nazione, all’indomani dell’unità. Un processo che segna la definitiva affermazione del gusto e dell’interesse per i ‘primitivi’ e per l’arte del primo Rinascimento.

Programma

Durante il corso verranno trattati argomenti quali: Adolfo Venturi, la nascita della storia dell?arte italiana e il recupero delle specificit? locali; il primato dei centri maggiori e le scuole pittoriche; l?arte antica come strumento didattico e come modello per l?artigianato e per l?industria; le mostre d?arte antica di Siena, di Chieti, di Macerata e di Perugia; Corrado Ricci e la tutela del patrimonio artistico agli inizi del Novecento; collezionismo privato, mercato dell?arte e pubblica utilit?.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali. Visite di studio pertinenti agli argomenti trattati.
Testi di studio
R. Ferrazza, Elia Volpi e il commercio privato nel primo trentennio del Novecento, in Studi e ricerche di collezionismo e museografia. Firenze 1820 ? 1920, Pisa 1985, pp. 391-450; G. Agosti, Testimonianze venturiane sulle mostre d?arte antica, in Nino Barbantini a Venezia, Atti del convegno (Venezia, 27-28 novembre 1992), Treviso, Canova, 1995, pp. 73-88; A. Emiliani, Corrado Ricci: la ricerca positiva, l?animo idealistico e la nascente politica dell?arte in Italia, ?Accademia Clementina. Atti e Memorie?, 37, 1997, pp. 23-69; C. Bolognesi, Belle arti, patrimonio e legislazione: Ricci, Rosadi e la stagione giolittiana, in A. Varni (a cura di), A difesa di un patrimonio nazionale. L?Italia di Corrado Ricci nella tutela dell?arte e della natura, Ravenna, Longo Editore, 2002, pp. 7-52; Il segreto della civilt?. La mostra dell?Antica Arte Senese del 1904 cento anni dopo, catalogo della mostra a cura di G. Cantelli, L.S. Pacchierotti, B. Pulcinelli, Siena 18 dicembre 2005-5 marzo 2006, Siena, Protagon Editori, 2005, pp. 40-99; C. Prete, L?arte antica marchigiana all?Esposizione Regionale di Macerata del 1905, Milano, Silvana editoria, 2006, pp. 11-112. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per integrare il programma con altra bibliografia.
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio
R. Ferrazza, Elia Volpi e il commercio privato nel primo trentennio del Novecento, in Studi e ricerche di collezionismo e museografia. Firenze 1820 – 1920, Pisa 1985, pp. 391-450; G. Agosti, Testimonianze venturiane sulle mostre d’arte antica, in Nino Barbantini a Venezia, Atti del convegno (Venezia, 27-28 novembre 1992), Treviso, Canova, 1995, pp. 73-88; A. Emiliani, Corrado Ricci: la ricerca positiva, l’animo idealistico e la nascente politica dell’arte in Italia, “Accademia Clementina. Atti e Memorie”, 37, 1997, pp. 23-69; C. Bolognesi, Belle arti, patrimonio e legislazione: Ricci, Rosadi e la stagione giolittiana, in A. Varni (a cura di), A difesa di un patrimonio nazionale. L’Italia di Corrado Ricci nella tutela dell’arte e della natura, Ravenna, Longo Editore, 2002, pp. 7-52; Il segreto della civiltà. La mostra dell’Antica Arte Senese del 1904 cento anni dopo, catalogo della mostra a cura di G. Cantelli, L.S. Pacchierotti, B. Pulcinelli, Siena 18 dicembre 2005-5 marzo 2006, Siena, Protagon Editori, 2005, pp. 40-99; C. Prete, L’arte antica marchigiana all’Esposizione Regionale di Macerata del 1905, Milano, Silvana editoria, 2006, pp. 11-112. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per integrare il programma con altra bibliografia.
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top