Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FISIOLOGIA II

A.A. CFU
2013/2014 8
Docente Email Ricevimento studenti
Patrizia Ambrogini Dal lunedì al venerdì previo appuntamento (0722/304292); any weekday by email appointment (0722/304292)

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze relative alle modalità di funzionamento di alcuni organi del corpo umano e ai meccanismi generali di controllo del loro funzionamento integrato in condizioni normali.

The course aims to provide knowledge about the functioning of some organs of the human body and the general mechanisms of control of their integrated working under normal conditions

Programma

Controllo centrale dell'omeostasi: 1. concetto di omeostasi, sistemi di controllo fisiologici a feedback; 2. ipotalamo: afferenze, efferenze, funzioni; 3. sistema nervoso autonomo: organizzazione anatomofunzionale del sistema nervoso simpatico, parasimpatico ed enterico, neurotrasmettitori del sistema nervoso autonomo, funzioni integrate; 4. sistemi neuroendocrini: neuroipofisi, asse ipotalamo-ipofisi-ghiandola (o tessuto) bersaglio e sua regolazione; 5. termoregolazione: temperatura corporea nell'Uomo, meccanismi di termogenesi e di termodispersione, flusso ematico cutaneo, meccanismo centrale della termoregolazione, ipotermia, termoregolazione durante l'esercizio fisico, colpo di calore, febbre. Sistema cardiovascolare: 1. anatomia funzionale del cuore; 2. attività elettrica delle cellule cardiache: potenziale d'azione, velocità di conduzione nelle fibre cardiache; elettrocardiogramma; 3. proprietà fondamentali dell'attività cardiaca e loro regolazione: cronotropismo, batmotropismo, dromotropismo, inotropismo; 4. attività meccanica del cuore: cellule muscolari cardiache: accoppiamento eccitazione-contrazione, relazione tensione-lunghezze; ciclo cardiaco: diastole, presistole, sistole, funzione delle valvole, curva pressione e volume del sangue; toni cardiaci; polso arterioso, polso venoso; gittata cardiaca e sua regolazione; 5. cicolazione del sangue: schema generale della circolazione, caratteristiche isto-funzionali dei vasi; sistema arterioso: elasticità delle arterie, pressione arteriosa e sua regolazione; microcircolazione: organizzazione morfofunzionale, scambi microvascolari, regolazione della microcircolazione; sistema venoso: organizzazione morfofunzionale, meccanismo del ritorno venoso. Sistema gastrointestinale: 1. motilità: cellule muscolari lisce, attività elettrica e meccanica, movimenti di propulsione - peristalsi - e rimescolamento, masticazione, deglutizione, motilità esofagea, motilità gastrica, motilità dell'intestino tenue e del crasso, defecazione; 2. funzioni secretorie: secrezione salivare, secrezione esofagea, secrezione gastrica, secrezione pancreatica, secrezione biliare, secrezione intestinale; 3. digestione e assorbimento; 4. regolazione nervosa e ormonale della funzione digestiva.      

Central control of homeostasis: 1. Homeostasis, homeostatic control mechanisms; 2. Hypothalamus: general organizational principles and functional organization, effector systems; 3. General organization of autonomic nervous system: sympathetic division, parasympathetic division, enteric division, neurotransmitters and receptors, pharmacology outline, autonomic control of homeostasis; 4. Neuroendocrine systems: posterior pituitary gland and its relation to the hypothalamus, hypopthalamus-pituitary-target gland (organ) axis and its regulation; 5. Thermoregulation: human body temperature, hypothermia, hyperthermia, heat production and heat loss mechanisms, cutaneous blood flow, central mechanism of body temperature regulation, thermoregulation and exercise, fever, heat stroke. Cardiovascular system: 1. Physiologic anatomy of hearth; 2.  Electrical activity of cardiac cells: action potentials and its conduction, electrocardiography; 3. Fundamental properties of cardiac activity and their regulation: chronotropism, batmotropism, dromotropism, inotropism; 4. Mechanical activity of hearth: cardiac muscle cells, excitation-contraction coupling, length-tension relationship; the cardiac cycle: diastole, presystole, systole, function of the valves, blood pressure and volume curve, hearth sounds, arterial pulse, venous pulse, cardiac output and its regulation; 5. Blood circulation: overview of the circulation, histo-functional characteristics of vessels; arterial system: elasticity of arteries, arterial pressure and its regulation; microcirculation: morpho-functional organization, microvascular exchange, regulation of microcirculation; venous system: morpho-functional organization, venous return mechanism. Gastrointestinal system: 1. Motility: electrical and mechanical activity of smooth muscle cells, propulsive movements – peristalsis – mixing movements, mastication, swallowing, esophagus motility, stomach motility, movements of small and large intestine, defecation; 2. Secretory functions: salivary secretion, esophageal secretion, gastric secretion, pancreatic secretion, biliary secretion, intestinal secretion; 3. Digestion and absorption; 4. Nervous and hormonal regulation of gastrointestinal functions.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Lectures

Testi di studio

In alternativa: - Berne & Levy, Fisiologia, CEA, 2010 - D'Angelo e Peres, Fisiologia, edi-ermes, 2011 - Guyton e Hall, Fisiologia medica, Elsevier, 2012 - Carbone, Cicirata, Aicardi, Fisiologia, dalle molecole ai sistemi integrati, EdiSES, 2008    

In alternative: - Berne & Levy, Physiology, Sixth Edition, 2008, Mosby Elsevier   - Guyton and Hall, Textbook of Medical Physiology, Twelfth Edition, 2010, Saunders Elsevier

Modalità di
accertamento

Esame scritto/orale

Written/oral exam 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/08/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top