Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza delle basilari tecniche di laboratiorio finalizzate alla estrazione, purificazione e analisi dei principali componenti degli alimenti. The course is aimed at furnishing to the students the knowledge of the basic laboratory techniques for the extraction, purification and analysis of the main food components.
Programma
Cenni di sicurezza in laboratorio. Vetreria e piccole apparecchiature di normale impiego in laboratorio. Tecniche di purificazione e di estrazione: cristallizzazione e filtrazione; punto di fusione; estrazione solvente-solvente; esempi di estrazione e purificazione di principi attivi da sostanze alimentari. Distillazione, cromatografia liquida, su strato sottile (TLC) e in colonna. Dimostrazioni pratiche in laboratorio di tali tecniche. Determinazione quali-quantitativa di principi attivi mediante tecniche spettroscopiche (UV, IR, NMR). Composizione chimica e tecniche di analisi del latte; dimostrazioni pratiche in laboratorio di tali tecniche. ? An outline of safety in the laboratory. Glassware and little apparatuses usually employed in laboratory. Purification and extraction techniques: crystallization and filtration; melting point. Solvent-solvent extraction; examples of extraction and purification of active ingredients from alimentary substances. Distillation, liquid chromatography, thin layer chromatography (TLC) and column chromatography. Demonstration in laboratory of these techniques. Qualitative and quantitative determination of active ingredients by spectroscopic techniques (UV, IR, NMR). Chemical composition and analytical techniques of milk; practical demonstrations in the laboratory of some of these techniques. .
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e esercitazioni pratiche in laboratorio
- Obblighi
- Frequenza obbligatoria alle ore di laboratorio non inferiore al 75%
- Testi di studio
- Donald L. Pavia; Gary M. Lampman; George S. Kriz "Il laboratorio di chimica organica" a cura di Paolo Grunanger e Donato Pocar, Edizioni Sorbona Milano. Per consultazione, si consiglia: F. Tateo "Analisi dei prodotti alimentari", Chiriotti Editori, Voll. 1 e 2.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e esercitazioni pratiche in laboratorio
- Obblighi
- Frequenza obbligatoria alle ore di laboratorio non inferiore al 75%
- Testi di studio
- Donald L. Pavia; Gary M. Lampman; George S. Kriz "Il laboratorio di chimica organica" a cura di Paolo Grunanger e Donato Pocar, Edizioni Sorbona Milano. Per consultazione, si consiglia: F. Tateo "Analisi dei prodotti alimentari", Chiriotti Editori, Voll. 1 e 2.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
Note
Il programma sopra riportato si intende valido per i due moduli di Controllo qualità (8+2 CFU).