Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA PER L'INFANZIA

A.A. CFU
2013/2014 3
Docente Email Ricevimento studenti
Carlo Marini

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di accompagnare lo studente attraverso l'esame di alcune opere di letteratura per ragazzi di grande spessore, a cogliere il legame esistente tra pagina scritta e le norme di condotta morale e civile, indispensabile all'educazione giovanile.

Programma

Parte generale
La letteratura per l'infanzia e per i giovani dovrebbe riguardare, "tutto ciò che veramente interessa o che potrebbe interessare i ragazzi, gli adolescenti e i giovani di oggi, senza nessuna esclusione". Anche Croce si esprime a tal proposito ribadendo che "ai bambini si confà un certo genere di libri che hanno bensì dell'artistico, ma contengono anche elementi extraestetici, curiosità, avventure, azioni ardite e guerresche e simili, non intimamente motivati dall'insieme o non bene intonati".

Parte monografica
Occorre immergersi sempre di più in un vero e proprio "laboratorio di letteratura potenziale", grazie alla quale è possibile realizzare e farsi coinvolgere da una lettura, per niente passiva e distaccata, ma coinvolgente, carica di pathos, accompagnando una vera e propria odissea del lettore che diventa protagonista, caratterizzandosi come un avventuroso contatto con la narrativa moderna più d'avanguardia. Questo dovrebbe essere l'incontro con il libro, ipotizzabile come uno sconfinamento consapevole e maturo verso l'universo dell'intertestualità e della finzione narrativa.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto all'insegnamento lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Attività di Supporto

Lezioni integrative;

In alternativa, le seguenti opzioni:
- Seminari integrativi;
- Esercitazioni;
- Lezioni di approfondimento o altro


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento

Testi di studio

Parte generale

C. Marini, Itinerari di lettura, QuattroVenti, Urbino, pp. 200
M. Cassini, Scrittore per ragazzi, animatore, critico e saggista, (a cura di A. Nobile), Liguori Editore, Napoli 2011, (da pag. 1 a pag. 193).

Parte monografica


I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Torino Einaudi, 1979, pp. 70.

Modalità di
accertamento

Prova scritta

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/09/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top