Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PSICOGERIATRIA

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studenti
Stefano Blasi Su appuntamento previo contatto e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende affrontare il tema dell'invecchiamento normale e patologico. Per quanto riguarda il primo aspetto, l'obiettivo è quello di inquadrare il fenomeno attraverso le principali chiavi di lettura del modello bio-psico-sociale e del ciclo di vita. Per il secondo aspetto, l'obiettivo è sia fornire gli strumenti operativi propri dello psicologo clinico sul versante diagnostico sia approfondire gli aspetti clinici e riabilitativi, fornendo anche una panoramica dei vari approcci psicoterapeutici che si occupano del paziente anziano.

Programma

• Invecchiamento e ciclo di vita
• Invecchiamento e identità
• Invecchiamento normale e patologico
• Funzioni cognitive e invecchiamento
• Valutazione cognitiva dell'anziano
• Emozioni, affetti e invecchiamento
• Psicopatologia dell'anziano
• L'anziano e la sua famiglia
• Il colloquio con l'anziano
• La riabilitazione cognitiva dell'anziano
• Modelli di psicoterapia e paziente anziano
• Psicoterapie individuali e di gruppo col paziente anziano

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Psicogeriatria lo studente deve mostrare il possesso della padronanza delle conoscenze relative all'invecchiamento normale e patologico. Lo studente deve mostrare di aver compreso i principali modelli eziopatogenetici delle malattie connesse all'invecchiamento, gli aspetti riabilitativi e terapeutici del paziente anziano. Lo studente deve mostrare capacità di utilizzare conoscenze e strumenti inerenti la diagnosi e la valutazione delle funzioni cognitive dell'anziano e della patologia connessa all'invecchiamento.

Attività di Supporto

• Lezioni di approfondimento con specialisti del settore
• Seminari integrativi


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni a computer ed audiovisivi

Testi di studio

1) Chattat R. (2004), L'invecchiamento. Processi psicologici e strumenti di valutazione, Roma: Carocci, pp. 216.
2) Quaia L. (2006), Alzheimer e riabilitazione cognitiva. Esercizi, attività e progetti per stimolare la memoria, Roma: Carocci, pp. 146.
3) Scocco P., De Leo D. & Pavan L. (2001), Manuale di psicoterapia dell'anziano. Bollati Boringhieri, pp. 375
4) Moser F., Pezzati R. & Luban Plozza B. (2002), Un' età da abitare. Identità e narrazione nell'anziano Bollati Boringhieri, pp. 125

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 25/07/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top