Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il modulo introdurrà, nella sua prima parte, alla comprensione del fenomeno religioso sotto il profilo antropologico e ai concetti fondamentali della filosofia della religione sia dal punto di vista storico che sistematico. Nella seconda parte tratterà del rapporto tra sacrificio e religione nel pensiero di René Girard.
Programma
I. La filosofia delle religioni: problemi di metodo e definizioni.
II. Il rapporto tra filosofia e religione nel suo sviluppo storico.
III. La teoria del sacrificio in Ren? Girard
IV. Il sacrificio nei Veda e nella Bibbia
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale
- Obblighi
- Frequenza di almeno tre quarti delle ore di lezione.
- Testi di studio
- -Fabris A., Introduzione alla filosofia della religione, Laterza, Roma-Bari 1995
Nota: I capitoli I, II, IV
-Girard R., Il sacrificio, Cortina, Milano 2002
- Modalità di
accertamento
- Esame orale e tesina di approfondimento (facoltativa)
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
- Studio individuale dei testi indicati.
- Testi di studio
- -Fabris A., Introduzione alla filosofia della religione, Laterza, Roma-Bari 199
-5Girard R., Il sacrificio, Cortina, Milano 2002
Nota: Si consiglia la lettura del testo: R. Girard, Origine della cultura e fine della storia. Dialoghi con P. Antonello e J. C. De Castro Rocha, Cortina, Milano 2003.
- Modalità di
accertamento
- Esame orale. Studio individuale dei testi indicati.