Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Fornire strumenti teorici per analizzare e interpretare il modello dinamico della cultura, le forme espressive, i meccanismi creativi, le contaminazioni, il comportamento culturale e la ricezione della cultura.
Programma
1. Il concetto di cultura
2. La cultura come costruzione sociale
3. Il significato nella cultura dei media
4. I modelli di comunicazione nei processi culturali
5. La cultura come racconto
6. Le mitologie culturali
7. Corpo, rappresentazione, identit?
8. Gli oggetti culturali nella prospettiva dei visual studies
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Obblighi
- Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale.
- Testi di studio
- -Lotman Y., Tipologia della cultura, Bompiani, Milano 2001
-Marcarino A., Strategie comunicative, Carocci, Roma 2004
Nota: Per il secondo modulo della materia gli studenti frequentanti potranno scegliere tra due percorsi Percorso 1: Corpo, rappresentazione, identit? -Ciuffoli, E. XXX. Corpo, porno, web, Costa e Nolan, Milano, 2006 - D'Amico, E. Corpografia. Urti di senso tra Witkin, Mapplethorpe e Serrano, Costa e Nolan, Milano,2006 Percorso 2: L'oggetto culturale nella prospettiva dei visual studies - Mirzoeff, N. Introduzione alla cultura visuale, Meltemi, Roma,2005 - Bonelli, E. (a cura di) Segni particolar
- Modalità di
accertamento
- Esame orale e valutazione di lavori individuali prodotti dallo studente.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
- Studio individuale
- Testi di studio
- -Lotman Y., Tipologia della cultura, Bompiani, Milano 2001
-Barthes R., L'ovvio e l'ottuso, Einaudi, - 2001
-Marcarino A., Narratività e occasioni sociali, Liguori, Napoli 2003
-Marcarino A., Strategie comunicative, Carocci, Roma 2004
- Modalità di
accertamento
- Esame orale.