Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Acquisizione delle abilità orali e di scrittura di base, con riferimento anche al settore giornalistico. Nel conseguimento di tali obiettivi si farà uso di materiale didattico standard (dispense di grammatica, ecc.) e di materiale attinente al settore giornalistico. Si procederà a consolidare l’apprendimento delle strutture linguistiche di base attraverso esercizi linguistico-grammaticali e attraverso le analisi (lessico, struttura, lay-out…) di testi giornalistici
Programma
La parte esercitativa sar? varia, focalizzata sull?acquisizione delle strutture linguistiche fondamentali e sulla capacit? di analizzare diversi testi della pratica giornalistica e sull?uso del linguaggio specifico in situazioni professionali
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Uso di strumenti autentici o semi-autentici, dispense e libri di testo. La parte esercitativa sarà varia, focalizzata sull’acquisizione delle strutture linguistiche fondamentali e sulla capacità di analizzare diversi testi della pratica giornalistica e sull’uso del linguaggio specifico in situazioni professionali.
Le dispense e i testi saranno segnalati durante il corso.
- Obblighi
- Frequenza di almeno tre quarti delle ore di lezione
- Testi di studio
- -
- Modalità di
accertamento
- Esame scritto e orale. Esercitazioni durante il corso
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
- Studio delle dispense del professore e testi che saranno comunicati durante l'anno.
- Testi di studio
- -
- Modalità di
accertamento
- Esame scritto e orale.