Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il corso intende presentare le definizioni principali di devianza e la loro evoluzione nella sociologia nordamericana contemporanea. Inoltre verrrà presentato il contributo di Michel Foucault allo studio della pena e dei processi di normalizzazione.
Programma
Nella prima parte del corso, verr? introdotto il concetto di devianza, successivamente si affronteranno le principali teorie contemporanee, a partire dai crimini dei colletti bianchi per arrivare alla crisi delle correnti definizioni di devianza. Questa parte del corso sar? propedeutica per una analisi storica della punizione nella societ? moderna e contemporanea. Infine, verranno affrontate le tematiche relative al trattamento dei comportamenti devianti, con particolare riferimento alla follia.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale e tesine di approfondimento.
- Obblighi
- Frequenza di ¾ delle ore di lezione svolte. Preparazione di tutte le parti indicate nei testi in programma.
- Testi di studio
- -Gennaro G., Manuale di sociologia della devianza, Angeli, Milano 1998
-Foucault M., Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino 1998
-Foucault M., Gli anormali, Feltrinelli, Milano 2000
Nota: Gli studenti frequentanti non dovranno preparare le "lezioni" da pag.235 a pag.316
- Modalità di
accertamento
- L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo. Al termine delle lezioni previste per il modulo, lo studente potrà sostenere una verifica secondo la modalità della prova scritta. Negli appelli ufficiali d’esame si procederà alla verifica orale o alla certificazione dell’esito per coloro che avranno superato la prova scritta.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
- Preparazione dei testi indicati.
- Testi di studio
- -Gennaro G., Manuale di sociologia della devianza, Angeli, Milano 1998
-Foucault M., Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino 1998
-Foucault M., Gli anormali, Feltrinelli, Milano 2000
- Modalità di
accertamento
- L’accertamento avviene in modo individuale ed è effettuato ad opera di una commissione presieduta dal docente titolare del modulo.