Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il tema della memoria pubblica e degli usi pubblici della storia ha contraddistinto in misura significativa il dibattito storiografico dell’ultimo quarto di secolo. Il corso si propone di precisare anzitutto la terminologia di riferimento (memoria, memoria collettiva, memoria storica, memoria pubblica, uso pubblico della storia), per poi prendere in esame quattro casi nazionali.
Programma
Precisata la terminologia ed esaminata la principale storiografia al riguardo, il corso affronter? di seguito i seguenti punti:
1. Memoria e Shoah (per il suo valore paradigmatico);
2. Il dibattito tedesco degli storici sul ?passato che non passa?, in riferimento al nazismo e allo sterminio degli ebrei;
3. Vichy, il collaborazionismo, le persecuzioni antisemite e la guerra d?Algeria nella memoria storica dei francesi;
4. Il presunto oblio della guerra civile e del franchismo nella transizione spagnola alla democrazia e nella Spagna democratica;
5. Il dibattito italiano su fascismo, leggi razziali e foibe e la costruzione di una memoria pubblica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali.
- Obblighi
- Seguire almeno i 3/4 delle lezioni.
- Testi di studio
- Robin R., I fantasmi della storia, Ombre corte, Verona 2005
Nota per tutti: Gli altri testi saranno indicati nel corso delle lezioni
- Modalità di
accertamento
- Esame orale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
- Studio dei testi indicati.
- Testi di studio
- Robin R., I fantasmi della storia, Ombre corte, Verona 2005
Nota per tutti: Gli altri testi saranno indicati nel corso delle lezioni
- Modalità di
accertamento
- Esame orale.