Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA I E II AMI

A.A. CFU
2009/2010 6
Docente Email Ricevimento studenti
Gea Ducci su appuntamento, contatto e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

I Parte (Prof. Alessandro Rovinetti) - La comunicazione pubblica tra presente e futuro.
Il corso è finalizzato ad analizzare l'attuale fase della comunicazione nella pubblica amministrazione e la sua evoluzione. Uffici stampa, Urp e nuove tecnologie verranno considerati nella loro funzione e organizzazione. Particolare attenzione è dedicata alle nuove professioni.
II Parte (Prof.ssa Gea Ducci) - La comunicazione pubblica integrata: teorie e strumenti
Questa parte del corso intende fornire gli strumenti teorici e pratici per interpretare il modo in cui si configura la comunicazione pubblica agita dalle istituzioni e dagli enti non profit, nella società complessa. Un approccio di comunicazione integrata è indispensabile per promuovere in modo strategico ed efficace le iniziative di comunicazione orientate a favorire il dialogo fra Pubblica Amministrazione e cittadini e la realizzazione di un'amministrazione sempre più condivisa e partecipata.

Programma

I Parte (Prof. Alessandro Rovinetti)

  • Informare e Comunicare nella Pubblica Amministrazione: linguaggi, messaggio, tecniche
  • Le relazioni con i media
  • Le relazioni con i cittadini
  • Le relazioni con i dipendenti
  • Le nuove tecnologie
  • La lg. 150 e le nuove professioni

II Parte (Prof.ssa Gea Ducci)
In questa parte del corso verrà esplorato il complesso territorio della comunicazione pubblica, una disciplina in progress strettamente legata alle trasformazioni del contesto sociale. Verranno analizzati nello specifico strategie e strumenti fondamentali per sviluppare la comunicazione pubblica in modo integrato nei differenti contesti organizzativi: la programmazione delle attività da parte della struttura di comunicazione (Urp) e dell’ufficio stampa, il piano di comunicazione, la rendicontazione sociale, l’uso delle nuove tecnologie e la multicanalità.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento.

Obblighi

Frequenza delle lezioni, studio individuale ed eventuale partecipazione a lavori individuali o di gruppo.

Testi di studio

I Parte (Prof. Alessandro Rovinetti)
- Rovinetti A., Comunicazione Pubblica. Sapere & Fare, IlSole24Ore, Milano, 2007
II Parte (Prof.ssa Gea Ducci)
- Ducci G., Pubblica Amministrazione e cittadini: una relazionalità consapevole – Gli sviluppi di una comunicazione pubblica integrata, FrancoAngeli, Milano, 2007.

Modalità di
accertamento

I Parte
L’esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati durante il corso e su parti del testo di riferimento indicate a lezione.
II Parte
L’esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati nell'ambito del corso e nel testo di rifeirmento.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi indicati

Testi di studio

I Parte (Prof. Alessandro Rovinetti)
- Rovinetti A., Comunicazione Pubblica. Sapere & Fare, IlSole24Ore, Milano, 2007
II Parte (Prof.ssa Gea Ducci)
- Ducci G., Pubblica Amministrazione e cittadini: una relazionalità consapevole – Gli sviluppi di una comunicazione pubblica integrata, FrancoAngeli, Milano, 2007

Modalità di
accertamento

I Parte
L’esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati nel testo di riferimento.

II Parte
L’esame consisterà in una prova orale sugli argomenti trattati nel testo di riferimento.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Materiale didattico lasciato dai docenti:

- I parte
- II parte (URP)

- III parte (ufficio stampa)

II modulo

- IV parte
- V parte

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/04/2010


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top