Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEI PAESI ISLAMICI

A.A. CFU
2009/2010 10
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Maria Medici Ogni giorno del corso al termine della lezione (o per appuntamento da concordare via mail).

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: Linguistico-culturale orientale
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso introduce lo studente alla storia del mondo musulmano, seguendone le principali fasi e periodizzazioni dalle origini dell'Islam agli stati contemporanei, con una specifica attenzione all'area di lingua araba. Il corso prepara inoltre alla conoscenza delle società e degli stati arabi contemporanei proponendo ogni anno un diverso approfondimento tematico o regionale.

Programma

La prima parte del corso presenta le fasi storiche dell'espansione islamica illustrando le principali successioni imperiali e dinastiche sino al crollo dell'Impero ottomano, con attenzione ai territori e alle popolazioni coinvolti nonché alla varietà e alla trasformazione nel tempo di istituzioni e codici.

La seconda parte è dedicata alla storia contemporanea dei paesi islamici. Saranno trattati i temi del riformismo islamico, delle esperienze di colonizzazione e decolonizzazione nell'area araba, del nazionalismo, della laicità, del radicalismo islamico e delle esperienze di transizione democratica. Uno specifico approfondimento monografico sarà dedicato quest'anno all'Iran e al ruolo che il paese asiatico - e non arabo - ha avuto e ha oggi nella storia del Medio Oriente e del Mondo arabo in generale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento previsti per questo corso sono:

- conoscenza delle periodizzazioni classiche della storia islamica, delle fasi califfali e delle principali espressioni imperiali sino all'età contemporanea;

- conoscenza dei principali processi di trasformazione e modernizzazione dell'area islamica in età contemporanea (riformismo, colonialismo e decolonizzazione, nazionalismo, radicalismo islamico e transizioni democratiche), con specifico riferimento ai paesi dell'area di lingua araba.

Attività di Supporto

Documentazione digitale video e sonora; podcast; approfondimenti in aula a partire da saggi selezionati e resi disponibili durante il corso. Proiezione di un film (ciclo "Arab film screening") durante il corso.

Lucidi, carte geografiche, elaborazioni in Power Point, articoli di giornali, rapporti e documenti di partiti politici e di organizzazioni internazionali saranno usati a corredo delle lezioni e resi disponibili per gli studenti sotto forma di dispensa in formato digitale.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, proiezioni, discussione di documenti e presentazione di papers.

Obblighi
Testi di studio

- C. Lo Jacono, Il vicino oriente. Storia del mondo islamico, 1° Volume : Il Vicino Oriente da Muhammad alla fine del sultanato mamelucco, Einaudi, Torino 2004.

- Dispensa a cura del docente (sarà resa disponibile durante il corso).

Modalità di
accertamento

Esame orale; partecipazione a seminari; presentazione di papers in aula nell'ultima parte del corso. Il lavoro monografico realizzato dagli studenti frequentanti sarà parte integrante della valutazione finale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

- C. Lo Jacono, Il vicino oriente. Storia del mondo islamico, 1° Volume : Il Vicino Oriente da Muhammad alla fine del sultanato mamelucco, Einaudi, Torino 2004.

- R. Owen, Stato, potere e politica nella formazione del Medio Oriente moderno, Il Ponte, Bologna 2005.

- R. Redaelli, L' Iran contemporaneo, Carocci, Roma 2009.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

L'esame valuterà la preparazione dello studente, le sue capacità espositive, la padronanza dei temi e la conoscenza critica dei testi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti che desiderino biennalizzare il corso possono contattare il docente.

E' possibile concordare programmi personalizzati con il docente per la parte monografica.

Programmi personalizzati per esami "scelta libera", anche di altre facoltà, possono essere concordati con il docente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top