Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOLOGIA E GENETICA DEL COMPORTAMENTO II

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Fulvio Palma Al termine di ogni lezione

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le basi biomolecolari e gli aspetti fenotipici comportamentali di alcune patologie mentali presenti nel territorio e di fornire nozioni nel campo della genetica cercando di focalizzare, in sintesi, le relazioni esistenti tra patrimonio genetico, ambiente e fenotipo.Saranno descritti gli aspetti fenotipici e comportamentali di alcune patologie, al fine di contribuire all'acquisizione di una professionalità in grado di interagire e dialogare con le altre figure professionali.Sono richieste conoscenze di base di biologia cellulare e di genetica; in particolare: organizzazione e funzioni della cellula; divisione cellulare; struttura e funzioni degli acidi nucleici; codice genetico e sintesi proteica.

Programma

Studio integrato di tipologie cellulari dell'uomo:
­ Annessi cellulari e loro funzione
­ Trasmissione dell'informazione genetica
­ Dal gene alla proteina
­ Controllo dell'espressione genetica
­ La biologia molecolare del cancro
­ Struttura e funzione delle principali cellule del sistema nervoso centrale
Basi molecolari di alcuni disturbi neurologici degenerativi:
­ Morbo di Parkinson
­ Corso monografico sulla Malattia di Niemann-Pick, in lingua inglese
Leggi di Mendel, teoria cromosomica dell'ereditarietà; modelli di ereditarietà nell'uomo.
Le mutazioni: mutazioni cromosomiche (delezioni, duplicazioni, inversioni, traslocazioni). Mutazioni geniche per sostituzione (transizione, transversione; mutazioni silenti, missenso, non senso, con senso), per inserzione e per delezione. Mutazioni dinamiche.
Saranno descritti gli aspetti molecolari, fenotipici e comportamentali di alcune patologie; trisomia 21; sindrome di Turner, sindrome di Klinefelter, Sindrome di Marfan, Fibrosi cistica, Malattia di Tay-Sachs, Fenilchetonuria, Anemia falciforme, Distrofia muscolare, Corea di Huntington, Sindrome dell'X fragile. Mutazioni spontanee e agenti mutageni.

Biology and Genetics of Behavior II. Program:
Integrated study of human cell types:
­ Cellular components and their functions
­ Transmission of genetic information
­ From gene to protein
­ Control of gene expression
­ Molecular biology of cancer
­ Structure and function of main central nervous system cells
The molecular bases of some degenerative neurological disorders:
­ Parkinson's Disease
­ Monographic course on Niemann-Pick disease, in English
Mendel's laws, theory of chromosomal inheritance, inheritance patterns in human
Mutations:
­ chromosomal mutations (deletions, duplications, inversions, translocations)
­ gene mutations by substitution (transition, transversion, silent mutations, missense, nonsense and sense mutations), by insertion and by deletion
­ dynamic mutations
­ spontaneous mutations and mutagens.
Molecular, phenotypic and behavioral features of some pathologies:
­ Trisomy 21
­ Turner syndrome
­ Klinefelter syndrome
­ Marfan syndrome
­ Cystic Fibrosis
­ Tay-Sachs disease
­ Phenylketonuria
­ Sickle Cell Anemia
­ Muscular Dystrophy
­ Huntington's disease
­ X-fragile syndrome.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Biologia del comportamento II lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Attività di Supporto

Lezioni di approfondimento e seminari integrativi


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

­Campbell N.A., Reece J. B., Principi di biologia, Pearson editore, Milano (pp. 796)

­F. Palma, e coll., Emotional wounds: Niemann-Pick diseases. Biological, Clinical, Psychological and Physiotherapeutical aspects, Aras Edizioni (fino a pag. 67)

Lettura consigliata: Candace B. Pert, Molecole di emozioni, Editrice Tea pratica.

Durante le lezioni saranno proiettati dei lucidi riassuntivi che saranno poi messi a disposizione degli studenti, assieme ad altro materiale didattico.

Si prega di prendere contatto preventivamente con il docente per specificazioni sul programma.

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Si consiglia la frequentazione del corso; in alternativa, prendere contatto con il docente per organizzare adeguatamente lo studio. Gli argomenti indicati in lingua inglese saranno erogati nella suddetta lingua/ The subject area indicated in English will be taught in the aforementioned language.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top