DIRITTO DEL RAPPORTO INDIVIDUALE DEL LAVORO
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 9 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Paolo Pascucci | verrà comunicato all'inizio dell'anno accademico |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
I MODULO: Fornire le conoscenze necessarie per comprendere i fondamenti del Diritto del rapporto individuale di lavoro e le particolari tecniche regolative che lo caratterizzano.
II MODULO: Fornire le conoscenze necessarie per comprendere i fondamenti della disciplina della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Programma
I MODULO:
Il lavoro subordinato - I rapporti speciali di lavoro - Il contratto di lavoro – I servizi per l'impiego - La disciplina della domanda di lavoro flessibile – Gli obblighi del lavoratore e i poteri del datore di lavoro - La durata della prestazione di lavoro - La sicurezza nei luoghi di lavoro - La retribuzione e le altre attribuzioni patrimoniali - La sospensione del rapporto di lavoro – Le modificazioni soggettive del rapporto di lavoro - Il lavoro delle donne e dei minori - I licenziamenti individuali - L'intervento pubblico a tutela dell'occupazione - I licenziamenti collettivi - Le garanzie dei diritti dei lavoratori.
II MODULO:
La disciplina della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, alla luce delle direttive comunitarie e della normativa nazionale, con particolare riferimento al d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81.
Eventuali Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato
Diritto costituzionale
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
I MODULO: Il corso si svolgerà nel II Semestre e consisterà in lezioni frontali.
II MODULO: Il corso si svolgerà nel II Semestre e consisterà in lezioni frontali.
- Obblighi
Gli studenti frequentanti si presenteranno a lezione con un codice del lavoro o, almeno, con un codice civile contenente le principali leggi in materia lavoristica (Statuto dei lavoratori ecc.).
- Testi di studio
I MODULO: E. GHERA, Diritto del lavoro, Bari, Cacucci, ultima edizione (compreso l'aggiornamento 2009). Per la consultazione delle fonti si consiglia vivamente l'uso di un Codice aggiornato di diritto del lavoro.
II MODULO: P. PASCUCCI, Dopo la legge n. 123 del 2007. Prime osservazioni sul Titolo I del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, Quaderni di Olympus, n. 1, Pesaro, Es@, 2008 (all'inizio del corso verranno indicati eventuali aggiornamenti di tale testo).
- Modalità di
accertamento I MODULO: La prova di esame consiste in una discussione orale.
II MODULO: La prova di esame consiste in una discussione orale.
N.B.: Gli studenti che intendano sostenere l'esame sui due moduli in due distinti momenti potranno sostenere l'esame sul secondo modulo soltanto dopo aver preventivamente superato l'esame sul primo modulo.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Modalità didattiche
I MODULO: Il corso si svolgerà nel II Semestre e consisterà in lezioni frontali.
II MODULO: Il corso si svolgerà nel II Semestre e consisterà in lezioni frontali.
- Testi di studio
I MODULO: E. GHERA, Diritto del lavoro, Bari, Cacucci, ultima edizione (compreso l'aggiornamento 2009). Per la consultazione delle fonti si consiglia vivamente l'uso di un Codice aggiornato di diritto del lavoro.
II MODULO: P. PASCUCCI, Dopo la legge n. 123 del 2007. Prime osservazioni sul Titolo I del d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, Quaderni di Olympus, n. 1, Pesaro, Es@, 2008 (all'inizio del corso verranno indicati eventuali aggiornamenti di tale testo).
- Modalità di
accertamento I MODULO: La prova di esame consiste in una discussione orale.
II MODULO: La prova di esame consiste in una discussione orale.
N.B.: Gli studenti che intendano sostenere l'esame sui due moduli in due distinti momenti potranno sostenere l'esame sul secondo modulo soltanto dopo aver preventivamente superato l'esame sul primo modulo.
Note
N.B.: Le tesi di laurea verranno assegnate preferibilmente ai frequentanti.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 17/07/2009 |