Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA DELL'AFRICA E DELL'ASIA

A.A. CFU
2009/2010 7
Docente Email Ricevimento studenti
Simone Betti

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Politiche (70/S)
Curriculum: RELAZIONI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALI
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici fondamentali della Geografia economico politica, chiavi di lettura per l'analisi e lo studio delle macroregioni economiche e dei singoli Paesi, competenze e conoscenze richieste dall'indagine territoriale. Leggere e interpretare vantaggi e limiti della globalizzazione, analizzare la realtà delle macroregioni, dei singoli Stati e dei rapporti tra i gruppi umani e l'ambiente

Programma


  • Le trasformazioni geografiche legate ai processi dell'economia: il ruolo attrattivo/repulsivo dell'ambiente, le risorse del sottosuolo, condizionamenti e modificazioni all'evoluzione naturale.

  • Il confronto tra popolazione e risorse. Geoeconomia e globalizzazione. Gli aspetti geografici dello sviluppo economico.

  • Le "rivoluzioni" economico-demografiche, i settori economici. Le società preindustriali.

  • La localizzazione delle attività produttive.

  • L'agricoltura nell'economia mondiale. Il sistema agricolo-rurale. Dall'agricoltura all'industria.

  • L'industria e il paesaggio industriale, attività industriale e posizione geografica.

  • Terziario e quaternario.

  • Trasporti e comunicazioni nel tempo della globalizzazione.

  • Comunicazioni e trasporti. La mobilità territoriale: cause ed effetti.

  • Movimenti migratori e spostamenti turistici.

  • Il sottosviluppo: definizione e misura.

  • Emergenza degli squilibri e "guerra delle risorse.

  • Geografia politica e geopolitica attraverso il tempo e lo spazio.

  • Le diverse scale dell'analisi geopolitica: regione, quadrante, macroregione.

  • Espressioni del potere sul territorio.

  • Dai confini chiusi ai confini aperti.

  • Il fenomeno etnico; essere minoranza oggi.

  • Le ragioni del dissenso; riflessioni sul caso iugoslavo.

  • La discriminante religiosa.

  • Parte del corso sarà dedicata allo studio della Geopolitica e della geografia del turismo ripercorrendone gli esordi, i percorsi storici e l'evoluzione teorica con particolare riferimento agli sviluppi più recenti.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di raccogliere e interpretare i dati comuni alla ricerca geografica, al fine di poter esprimere giudizi autonomi. Capacità di comunicare informazioni, idee, problematiche e soluzioni porposte. Sviluppare le capacità di apprendimento necessarie per poter intraprendere studi successivi con maggior grado di autonomia.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

S. CONTI, G. DEMATTEIS, C. LANZA e F. NANO, Geografia dell'economia mondiale, Torino, UTET Libreria, 2004.

  E a scelta uno dei seguenti:

Per lo studio della geografia si consiglia l'utilizzo di un atlante

  • Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova di valutazione intermedia
  • Gli studenti interessati potranno concordare con il docente eventuali tesine di approfondimento

 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

S. CONTI, G. DEMATTEIS, C. LANZA e F. NANO, Geografia dell'economia mondiale, Torino, UTET Libreria, 2004.

  E a scelta uno dei seguenti:

Per lo studio della geografia si consiglia l'utilizzo di un atlante

  • Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova di valutazione intermedia
  • Gli studenti interessati potranno concordare con il docente eventuali tesine di approfondimento

 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 02/11/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top