Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEL DIRITTO DEL LAVORO

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Maria Morello Subito dopo la lezione
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire le conoscenze dei concetti giuridici, visti nella loro dimensione storica ed istituzionale, con specifico riferimento al lavoro e alla sua configurazione giuridica. Argomento significativo del corso sarà l'importanza della problematica riguardante la sicurezza del lavoro e del processo storico che ha portato alla determinazione delle varie figure della responsabilità per gli infortuni sul lavoro. Pari attenzione sarà data alle prime forme di tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici madri, e alla tutela assicurativa per gli infortuni in agricoltura.

Programma

Testi di studio: Programma per gli studenti frequentanti e non frequentanti

 A - Per la parte generale:

1) M. R. Di Simone, Il Regno di Sardegna e l'Italia unita, Estratto da Istituzioni e fonti normative in Italia dall'antico regime al fascismo, Giappichelli Editore, Torino, 2007.

oppure in alternativa

2) G. S. Pene Vidari, Elementi di storia del diritto. L'età contemporanea, Giappichelli Editore, Torino, 2010.

B - Per la parte speciale:

3) L. Gaeta, Infortuni sul lavoro e responsabilità civile. Alle origini del diritto del lavoro, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1986.

4) (*) E. Redenti, Massimario della giurisprudenza dei probiviri, Roma, Tipografia nazionale, 1906, pp. 3-38.

5) (*) M. Morello, La maternità al centro delle prime forme di tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici (pp. 1-39)

6) (*) M. Morello, Per la storia della sicurezza del lavoro: le prime forme di tutela assicurativa per gli infortuni in agricoltura

 (*) I testi contrassegnati con asterisco consistono in un articolo ed in un saggio, da fotocopiare, reperibili presso l'Ufficio Coordinamento didattico della Facoltà.

Relativamente ai testi dei punti 5 e 6 è possibile reperirli scaricandoli dal sito Olympus (http://olympus.uniurb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5874&Itemid=84)   Documenti numero 15 e 38.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione

Lo studente acquisisce una cognizione e capacità comprensiva dei principi storico-giuridici di base che comportano una conoscenza dell'evoluzione storica dei sistemi giuridici del lavoro, sia per quanto concerne l'origine degli istituti fondamentali sia per quanto attiene al processo storico che hanno trovato sviluppo nei moderni e contemporanei sistemi di tutela, specificatamente in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente ha la capacità di contestualizzare ed interpretare la natura e le implicazioni dei sistemi giuridici del lavoro.

L'acquisizione dei suddetti requisiti sarà verificata tramite modalità di accertamento con esame orale alla fine del corso.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale.

Testi di studio

Testi di studio: Programma per gli studenti frequentanti e non frequentanti

 A - Per la parte generale:

1) M. R. Di Simone, Il Regno di Sardegna e l'Italia unita, Estratto da Istituzioni e fonti normative in Italia dall'antico regime al fascismo, Giappichelli Editore, Torino, 2007.

oppure in alternativa

2) G. S. Pene Vidari, Elementi di storia del diritto. L'età contemporanea, Giappichelli Editore, Torino, 2010.

B - Per la parte speciale:

3) L. Gaeta, Infortuni sul lavoro e responsabilità civile. Alle origini del diritto del lavoro, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1986.

4) (*) E. Redenti, Massimario della giurisprudenza dei probiviri, Roma, Tipografia nazionale, 1906, pp. 3-38.

5) (*) M. Morello, La maternità al centro delle prime forme di tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici (pp. 1-39)

6) (*) M. Morello, Per la storia della sicurezza del lavoro: le prime forme di tutela assicurativa per gli infortuni in agricoltura

 (*) I testi contrassegnati con asterisco consistono in un articolo ed in un saggio, da fotocopiare, reperibili presso l'Ufficio Coordinamento didattico della Facoltà.

Relativamente ai testi dei punti 5 e 6 è possibile reperirli scaricandoli dal sito Olympus (http://olympus.uniurb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5874&Itemid=84)   Documenti numero 15 e 38.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Testi di studio: Programma per gli studenti frequentanti e non frequentanti

 A - Per la parte generale:

1) M. R. Di Simone, Il Regno di Sardegna e l'Italia unita, Estratto da Istituzioni e fonti normative in Italia dall'antico regime al fascismo, Giappichelli Editore, Torino, 2007.

oppure in alternativa

2) G. S. Pene Vidari, Elementi di storia del diritto. L'età contemporanea, Giappichelli Editore, Torino, 2010.

B - Per la parte speciale:

3) L. Gaeta, Infortuni sul lavoro e responsabilità civile. Alle origini del diritto del lavoro, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1986.

4) (*) E. Redenti, Massimario della giurisprudenza dei probiviri, Roma, Tipografia nazionale, 1906, pp. 3-38.

5) (*) M. Morello, La maternità al centro delle prime forme di tutela della salute e della sicurezza delle lavoratrici (pp. 1-39)

6) (*) M. Morello, Per la storia della sicurezza del lavoro: le prime forme di tutela assicurativa per gli infortuni in agricoltura

 (*) I testi contrassegnati con asterisco consistono in un articolo ed in un saggio, da fotocopiare, reperibili presso l'Ufficio Coordinamento didattico della Facoltà.

Relativamente ai testi dei punti 5 è possibile reperirli scaricandoli dal sito Olympus (http://olympus.uniurb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5874&Itemid=84)   Documenti numero 15 e 38.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top