Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Alessandro Di Caro Martedi-mercoledi ore10-13;

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Capacità argomentativa e linguistica.

Programma

La lettura del Tractatus-logico-philosophicus permettera' di definire meglio il discrimine tra discorso logico e discorso argomentativo.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Gli studenti devono conseguire

1.Conoscenza e capacità di comprensione delle forme logiche attraverso l'acquisizione di competenze tecniche dei formalismi logico-matematici principali (and,or,if..then) tradotti da inferenze logiche del linguaggio comune .

1.1 Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni ed esibizione di casi canonici tipici su cui provare gli esercizi.

2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la risoluzione di alcuni luoghi critici del Tractatus di Wittgenstein da formalizzare in sequenze di espressioni logiche.

2.1 Le competenze saranno acquisite attraverso esercitazioni e ripetute esecuzioni e spiegazioni.

3.La capacità di giudizio viene affinata naturalmente con gli esercizi di formalizzazione logica ma diventa discrimine valutativo soprattutto nella sintesi più o meno efficace dei costrutti teorici del testo.

3.1 Tale capacità dovrà essere incrementata con successivi passaggi di traduzione formale dal testo al simbolismo e dal simbolismo al testo.

4.Le abilità comunicative devono utilizzare modi di presentazione argomentativi non direttamente connessi alla logica matematica; ad esempio la conoscenza dell'uditorio,la semplificazione formale, l'elissi in qualche caso di passaggi logici.

4.1 Tali abilità si acquisiscono naturalmente con l'esercizio: molto importanti sono le spiegazioni che gli alunni forniscono ai loro colleghi e le critiche che da questi vengono rivolte ai primi.

5.Le capacità di apprendimento verrano provate con riferimenti al linguaggio parlato e con problemi esibiti di paradossi logici, ambiguità semantiche, oscurità sintattiche: indicata la strada di risoluzione si inviteranno gli studenti a reperire casi consimili o alternativi.

5.1 Si potranno estendere questi esercizi non solo alla traduzione logica più semplice ma anche viceversa all'esercizio complementare rendere più linguisticamente gradevole una secca espressione logica (ad esempio una implicazione)

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale con integrazioni tratte da

http://www.uniurb.it/soc/F/f.htm

Obblighi

Frequenza dei 2/3 o 3/4 del monte ore.

Testi di studio

Alessandro Di Caro,In soccorso del barone,Liguori,Napoli,2005.

Alessandro Di Caro,Note di filosofia della logica,Goliardiche,Trieste.

Modalità di
accertamento

verifica scritta intercorso, verifica orale conclusiva.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi e delle slide consultabili in

http://www.uniurb.it/soc/F/f.htm

Obblighi

Conoscenza dei testi

Testi di studio

Alessandro Di Caro,In soccorso del barone,Liguori,Napoli 2005

Alessandro Di Caro,Note di filosofia della logica,Gorliardiche,Trieste 2005

Perelman Chaim.Olbrechts-Tyteca Lucie,Trattato dell'argomentazione.La nuova retorica,Einaudi,2001.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/07/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top