Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Salvatore Ritrovato su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Storia dell'Arte (LM-89) Lettere classiche e moderne (LM-14 / LM-15)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di completare il percorso dello studente nella letteratura italiana dei secoli XIX e XX, fino ai giorni nostri, con l'approfondimento di un tema o di una questione, esemplare sul piano critico-metodologico, o dell'opera di un autore considerato 'classico', in rapporto con il suo tempo. In particolare, quest'anno il Corso punta a ricostruire il panorama letterario negli anni intorno alla Grande Guerra, a partire dal Manifesto del Futurismo fino all'uscita di Ossi di Seppia mettendo in luce le istanze decisive dei nuovi tempi, nel segno di una 'modernità' inquieta e irrisolta.

Programma

Dopo una serie di lezioni introduttive allo studio della letteratura moderna e contemporanea, il corso si soffermerà sugli autori, le correnti e le opere più importanti dei primi decenni del secolo: il Manifesto del Futurismo, le Riviste, Serra, Ungaretti, ecc., nel tentativo di offrire uno sguardo esauriente di come la letteratura, in rapporto alle sue istanze culturali e artistiche, ha affrontato i gravi avvenimenti storici internazionali.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Acquisizione fondamentale per l'interpretazione, la comprensione e la valorizzazione di un testo letterario in rapporto ai parametri estetico-formali e storico-culturali della sua epoca.

Attività di Supporto

Seminari e conferenze.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Frequenza dell'intero corso

Testi di studio

BIBLIOGRAFIA

Sei opere a scelta fra le seguenti: Manifesti del Futurismo, a cura di V. Birolli, Abscondita, Milano 2008; S. Slataper, Il mio Carso (ed. Rizzoli); C. Sbarbaro, Trucioli (in L'opera in versi e in prosa, Garzanti, 1999); R. Serra, Esame di coscienza di un letterato (Il Ponte Vecchio, 2001); G. Ungaretti, L'allegria; M. Bontempelli, La vita operosa (ed. Unicopli, 2013) oppure La vita intensa (ed. Isbn, 2009); G. D'Annunzio, Notturno (ed. Garzanti); C. Malaparte, Viva Caporetto (in Opere scelte); G. Borgese, Rubè (Mondadori, 2002); A. Panzini, Il padrone sono me!; G. Stuparich, Ritorneranno (ed. Garzanti); C.E. Gadda, Il castello di Udine; G. Comisso, Giorni di Guerra; E. Lussu, Un anno sull'altipiano; C. Rebora, Tra melma e sangue. Lettere e poesie di guerra (a cura di V. Rossi, ed. Interlinea); F. De Roberto, La paura e altri racconti della Grande Guerra (ed. E/O).

Riferimenti alla bibliografia critica saranno forniti nel corso delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

---

Obblighi

 ---

Testi di studio

Alla bibliografia consigliata agli studenti frequentanti, si aggiunga: Marco Mondini, La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-1918 (ed. Il Mulino, Bologna 2014).

Modalità di
accertamento

Orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti stranieri preparano il programma sulla base delle loro conoscenze e competenze linguistiche dell'italiano, e sono pregati di avvisare il docente qualora ci siano difficoltà di comprensione durante le lezioni.

Si ritiene opportuno rammentare che fotocopiare un libro in commercio è un reato secondo la legge n. 633 del 22 aprile del 1941, modificata dal Decreto Legislatico n. 68/2003, fatto salvo l'uso personale delle fotocopie nei limiti del 15% del volume. L'infrazione di questa legge comporta sanzioni amministrative, e può non dar luogo all'esame.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/11/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top