Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LABORATORIO DI DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO
LABOUR UNION LAW AND LABOUR LAW LEARNING LAB

-- Corso di Laurea in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori
Trade Union Law and Labour Law Learning Lab

A.A. CFU
2015/2016 9
Docente Email Ricevimento studenti
Paolo Pascucci il docente riceverà gli studenti prima e dopo ogni lezione
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Lo scopo essenziale del corso è fornire agli studenti conoscenze e competenze particolarmente approfondite sul piano della giurisprudenza costituzionale in materia di diritto sindacale e del lavoro, così da consentire un approccio consapevole e critico al "diritto vivente" del lavoro, in grado di completare ed affinare le conoscenze teoriche acquisite nel corso istituzionale di Diritto sindacale e del lavoro privato e pubblico. La capacità di "leggere" ed "interpretare" criticamente i principali orientamenti della giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di diritto sindacale e del lavoro consente agli studenti di cogliere appieno i fondamenti dei diritti dei lavoratori e, soprattutto, come tali diritti possano essere concretamente esercitati nell'ottica di bilanciamento - da sempre adottata dalla Corte costituzionale - con i diritti degli altri soggetti riconosciuti dalla Costituzione (datori di lavoro, utenti dei servizi pubblici ecc.). Il possesso delle predette capacità si rivela essenziale per svolgere con competenza ed equilibrio le attività professionali a cui prepara il corso di studio (consulente del lavoro ecc.). 

Considerata la peculiare rilevanza della tematica della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nell'ambito del corso di studio, una parte minore del corso sarà dedicata a specifici approfondimenti su tale tematica mediante lezioni a carattere seminariale, anche con la partecipazione di docenti ed esperti "esterni", al fine di far cogliere le peculiarità e le problematicità dell'applicazione della disciplina prevenzionistica, la cui conoscenza è essenziale per poter svolgere con competenza le attività professionali connesse al diritto della sicurezza sul lavoro.     

Programma

Il corso comprende principalmente lo studio, attraverso la loro "lettura ragionata" in aula, di alcune delle principali sentenze della Corte costituzionale in materia di diritto sindacale e del lavoro, con particolare riferimento alle problematiche più rilevanti ed attuali in tema di rappresentanza sindacale, contrattazione collettiva e conflitto collettivo. 

Alcune lezioni a carattere seminariale, anche con la partecipazione di docenti ed esperti "esterni", riguarderanno l'approfondimento di problematiche connesse in particolare alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro.

Programma

Parte principale del corso: la giurisprudenza costituzionale

Presentazione del Corso

La legge di sganciamento sindacale: Corte cost. n. 1/1960

La legge “Vigorelli” n. 741/1959: Corte cost. n. 106/1962

Gli artt. 19 e 28 Stat. lav. negli anni settanta: Corte cost. n. 54/1974

L’art. 19 Stat. lav. negli anni ottanta: Corte cost. n. 334/1988 e n. 30/1990

L’art. 19 Stat. lav. dopo il referendum del 1995: Corte cost. n. 244/1996

L’art. 19 Stat. lav. dopo il caso Fiat: Corte cost. n. 231/2013

Sciopero e serrata per fini contrattuali: Corte cost. n. 29/1960

Lo sciopero politico: Corte cost. n. 123/1962 e n. 290/1974

Lo sciopero di solidarietà e quello dei piccoli esercenti: Corte cost. n. 123/1962 e n. 222/1975

Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali (I fase): Corte cost. n. 123/1962 e n. 31/1969

Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali (II fase): Corte cost. n. 222/1976

La legge n. 146/1990 e il preavviso: Corte cost. n. 276/1993

La legge n. 146/1990 e le sanzioni: Corte cost. n. 57/1995

La legge n. 146/1990 e gli accordi sulle prestazioni indispensabili: Corte cost. n. 344/1996

La legge n. 146/1990 e lo “sciopero” degli avvocati: Corte cost. n. 171/1996

Autonomia collettiva e concertazione sociale: Corte cost. n. 34/1985

Libertà sindacale e autonomia collettiva nelle PP.AA.: Corte cost. n. 178/2015

Approfondimenti a carattere seminariale

Profili generali della sicurezza sul lavoro degli operatori della sicurezza pubblica

Condivisione delle informazioni e controllo del lavoro subordinato

La sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ordinamento spagnolo

Profili specifici della sicurezza sul lavoro relativamente alle figure giuridiche per la sicurezza sul lavoro nelle Forze armate e nelle Forze di Polizia

Benessere organizzativo: concetto, evidenze e indicazioni normative

Violazione degli obblighi prevenzionali e perdita da 'rischio immagine'

Il contributo delle competizioni sportive alla sicurezza dei veicoli, alla qualità della vita ed alla organizzazione ed alla sicurezza sul lavoro

Eventuali Propedeuticità

Diritto sindacale e del lavoro privato e pubblico.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Lo studente dovrà dimostrare approfondita conoscenza delle norme e degli istituti del diritto sindacale e del lavoro e capacità di comprensione dei relativi fondamenti alla luce dell'interpretazione fornitane dalla giurisprudenza della Corte costituzionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente dovrà dimostrare la capacità di illustrare ed interpretare le principali sentenze della Corte costituzionale in materia di diritto sindacale e del lavoro e di saper ricostruire le relative questioni alla luce della complessiva evoluzione della materia. 
L'acquisizione dei suddetti requisiti sarà verificata tramite le seguenti modalità:
 letture "ragionate" delle sentenze in aula e discussione pubblica sulle stesse; prove intermedie orali o scritte e colloquio oggetto della prova finale, finalizzati alla verifica delle conoscenze e delle capacità comunicative ed argomentative.

 

Autonomia di giudizio (making judgements)

Lo studente dovrà dimostrare la capacità di integrare le conoscenze cogliendo ed interpretando i dati rilevanti che emergono dalla casistica oggetto delle sentenze della Corte costituzionale in materia di diritto sindacale e del lavoro trattate a lezione e proponendo soluzioni per le relative problematiche. Tale capacità è acquisita nel corso delle attività didattiche e verificata nelle prove intermedie e nel colloquio oggetto della prova finale.

Abilità comunicative (communication skills)

Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro, con padronanza del linguaggio giuridico, argomentazioni e conclusioni relativamente alle conoscenze acquisite durante il corso, assumendo correttamente le necessarie informazioni, formulando idee e proponendo soluzioni ai problemi emergenti dalle sentenze della giurisprudenza costituzionale in materia di diritto sindacale e del lavoro.
 Le abilità comunicative saranno verificate nelle discussioni in aula, nelle prove intermedie e nel colloquio oggetto della prova finale.

Capacità di apprendimento (learning skills)

Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentiranno di proseguire nello studio con un alto grado di autonomia. A tal fine dovrà dimostrare di saper aggiornare le conoscenze acquisite e di approfondirle alla luce dell'elaborazione dottrinale e soprattutto della giurisprudenza costituzionale in materia di lavoro in relazione all'evoluzione delle fonti normative lavoristiche anche al fine di adeguare le proprie competenze in riferimento ai diversi contesti professionali in cui sarà chiamato ad operare. 
L'adeguatezza dell'acquisizione delle capacità di apprendimento sarà verificata tramite le prove intermedie e il colloquio oggetto della prova finale.

 

 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il materiale didattico consiste nelle stesse sentenze della Corte costituzionale in materia di diritto sindacale e del lavoro che saranno esamninate a lezione ed i cui testi in PDF saranno scaricabili dalla Piattaforma Moodle (Blended Learning) del sito web di Ateneo.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula con "lettura ragionata" e discussione di alcune sentenze della Corte costituzionale relative a questioni di particolare rilievo e di stringente attualità in materia di diritto sindacale e del lavoro. La lettura e l'esame delle sentenze della Corte costituzionale sarà preceduta da un'introduzione volta ad inquadrare le questioni trattate nelle medesime.

Lezioni a carattere seminariale relative agli approfondimenti su tematiche connesse al diritto della sicurezza sul lavoro, con un'esposizione del docente e dei docenti o esperti "esterni" a cui seguirà un dibattito.

Obblighi

La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata, anche in considerazione delle specifiche modalità didattiche.

Testi di studio

I materiali di studio consistono nelle stesse sentenze della Corte costituzionale n materia di diritto sindacale e del lavoro che saranno trattate a lezione ed i cui testi in PDF saranno scaricabili dalla Piattaforma Moodle (Blended Learning) del sito web di Ateneo.

Modalità di
accertamento

La prova di esame consiste in una discussione orale avente ad oggetto alcune sentenze della Corte costituzionale in materia di diritto sindacale e del lavoro trattate a lezione. La modalità del colloquio orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto delle sentenze della Corte costituzionale di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

Gli studenti assiduamente frequentanti potranno, ove lo desiderino, sostenere una prova di verifica intermedia consistente in un colloquio o, ove lo preferiscano, in un compito scritto, avente ad oggetto l'analisi sintetica di 3 sentenze della Corte costituzionale individuate dal docente fra 5 sentenze scelte dallo studente fra tutte quelle esaminate nelle precedenti lezioni (il colloquio prevede quindi domande sulle 3 sentenze; il compito scritto prevede 3 domande a risposta aperta). La valutazione della prova intermedia (orale o scritta) è in trentesimi.

Per gli studenti frequentanti che abbiano sostenuto e superato positivamente la prova intermedia ad essi riservata, la prova di esame finale consisterà in una discussione orale che verterà sull'ulteriore approfondimento di una sentenza trattata nella verifica intermedia e su di un'altra sentenza, tra quelle esaminate a lezione, non trattata nella predetta verifica e proposta dallo studente. Dell'esito della prova intermedia si terrà conto nella valutazione finale.

Per gli studenti frequentanti che non abbiano sostenuto o non abbiano superato positivamente la prova intermedia la prova di esame finale consisterà in una discussione orale che verterà su tre sentenze della Corte costituzionale esaminate a lezione, di cui una proposta dallo studente e due scelte dal docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Per una migliore comprensione delle questioni trattate durante le lezioni agli studenti non frequentanti si consiglia la rilettura delle parti dei manuali utilizzati per la preparazione dell'esame di Diritto sindacale e del lavoro privato e pubblico relative alle tematiche affrontate nelle sentenze proposte, i testi delle quali potranno essere scaricati in PDF dalla Piattaforma Moodle (Blended Learning) del sito web di Ateneo.

Testi di studio

I materiali di studio consistono nelle stesse sentenze della Corte costituzionale n materia di diritto sindacale e del lavoro che saranno trattate a lezione ed i cui testi saranno scaricabili in PDF dalla Piattaforma Moodle (Blended Learning) del sito web di Ateneo.

Modalità di
accertamento

Per gli studenti non frequentanti, la prova di esame finale consisterà in una discussione orale che verterà su alcune sentenze della Corte costituzionale in materia di diritto sindacale e del lavoro, individuate seduta stante dal docente, tra quelle esaminate a lezione (tutte reperibili sulla piattaforma Moodle). La modalità della discussione orale consente di valutare nel modo più completo, oltre che la capacità comunicativa dello studente, l'acquisizione delle capacità analitiche e critiche richieste allo studente in considerazione della complessità delle tematiche e delle argomentazioni oggetto delle sentenze della Corte costituzionale di cui egli deve dimostrare la conoscenza e la comprensione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nel Dipartimento è attivo l’Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
 Svolge varie attività tra cui, in particolare:

- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro,

- approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici;

- la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un'ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare;

- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale.

Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa.

http://olympus.uniurb.it/

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top