FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
PHILOSOPHY OF LANGUAGE
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Alai | martedì ore 12,00-13,00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende costituire un'introduzione alla filosofia del linguaggio contemporanea, utile sia a chi sta seguendo un curriculum di studi filosofici, sia a chi desideri arricchire la propria formazione umanistica o scientifica con le nozioni fondamentali di questa disciplina, che costituisce una delle componenti di spicco della nostra cultura. Studieremo specialmente la semantica, settore in cui la ricerca novecentesca ha prodotto i risultati più importanti. Esamineremo tanto i problemi più importanti quanto gli autori che possiamo considerare "classici", che sono tuttora punto di riferimento dei dibattiti attuali. E' uno studio che richiederà impegno intellettuale, ma aiuterà a sviluppare rigore, chiarezza e precisione di linguaggio e di pensiero.
Per questo è raccomandabile frequentare le lezioni dall'inizio, attivamente e regolarmente. Chi non fosse in grado di frequentare può ugualmente preparare l'esame sui testi indicati, ma sono necessarie un' attenta applicazione e buone attitudini allo studio autonomo, all'analisi e al pensiero astratto.
Programma
Cos'è la filosofia del linguaggio. Dal problema dei fondamenti della matematica al problema del significato. Senso, significato e composizionalità in Frege. La concezione raffigurativa del linguaggio in Wittgenstein. Monismo semantico e descrizioni definite in Russell. La concezione verocondizionale del significato. La semantica intensionale di Carnap. La concezione verificazionistica del significato. La critica di Quine al verificazionismo e alle intensioni. Il significato come uso nel "secondo" Wittgenstein. Teorie del riferimento descrittiviste e teorie del riferimento diretto.
Eventuali Propedeuticità
E' consigliabile, ma non obbligatoriamente richiesta, la lettura delle parti di un manuale di storia della filosofia del liceo: Neopositivismo Logico; Filosofia Analitica; Frege, Russell, Wittgenstein, Carnap, Quine
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
A fine corso gli studenti dovranno essere in grado di comprendere e spiegare testi filosofici di carattere medio-facile, conoscere e discutere alcuni dei problemi classici della filosofia del linguaggio, e utilizzare alcuni principali strumenti bibliografici e informativi attinenti al settore.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
A fine corso gli studenti dovranno dimostrare capacità di discutere e valutare le principali argomentazioni e tesi nell'ambito della filosofia del linguaggio del Novecento, e saper applicarele conoscenze acquisite ad esempi più comuni tratti dal linguaggio quotidiano
Autonomia di giudizio (making judgements)
A fine corso gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio a proposito dei principali temi affrontati dal dibattito novecentesco sulla semantica. A tal fine sarà dato spazio alla discussione in classe. Nell'accertamento dell'apprendimento avrà un certo peso anche la capacità di rielaborazione personale delle conoscenze.
Abilità comunicative (communication skills)
A fine corso gli studenti dovranno essere in grado di esporre e discutere i problemi studiati con precisione concettuale e linguistica, e di delineare quadri generali che illustrino efficacemente e sinteticamente le problematiche affrontate. A questo fine saranno importanti tra l'altro, oltre agli scambi durante le lezioni, un'attenta lettura e un'analisi puntuale dei testi di riferimento.
Capacità di apprendimento (learning skills)
A fine corso gli studenti dovranno aver conseguito una certa familiarità con l'argomento e col metodo della ricerca nel settore in modo da poter acquisire autonomamente nuove conoscenze consultando i principali strumenti bibliografici questo settore e in settori affini.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale con spiegazioni panoramiche generali, analisi di temi particolari, e commento di testi, preceduta e seguita da domande di chiarimento, osservazioni e riflessioni degli studenti, discussione.
- Obblighi
Si raccomanda di frequentare le lezioni dall'inizio, attivamente e regolarmente. Data la natura critico-analitica dei problemi affrontati, sarà molto importante una partecipazione attiva alla discussione in aula. A questo fine si raccomanda di compiere puntualmente quelle letture che di volta a volta saranno indicate per preparare la lezione seguente
- Testi di studio
Sarà richiesta la lettura dei seguenti testi:
(1) L. Wittgenstein, Antologia dal Tractatus (9 pp.), file.
(2) R. Carnap, "Purificazione della teoria della conoscenza da pseudoproblemi", in: R. Carnap, La costruzione logica del mondo, F.lli Fabbri 1966. E-book: UTET, De Agostini 2013, € 4,99
https://play.google.com/store/books/details?id=ovVWZGpDQwsC&rdid=book-ovVWZGpDQwsC&rdot=1&source=gbs_vpt_read
Saranno richiesti inoltre i seguenti saggi, reperibili sull'antologia Filosofia del linguaggio, a cura di A. Icona e E. Paganini, Raffaello Cortina, 2003:
(3) G. Frege, "Senso e significato" § 1- 5 Antologia Filosofia del linguaggio (Cortina): pp. 18-26.
(4) B. Russell, "Le descrizioni", antologia Filosofia del linguaggio (Cortina)
(5) W.V.O. Quine, "Due dogmi dell'empirismo", antologia Filosofia del linguaggio (Cortina)
(6) L. Wittgenstein, "Significato, uso, comprensione", antologia Filosofia del linguaggio (Cortina)
(7) H. Putnam, "Significato, riferimento, stereotipi", antologia Filosofia del linguaggio (Cortina).Potrebbe essere utile, ma non è obbligatoria, la consultazione dei seguenti testi:
(8) Filosofia del linguaggio, a cura di A. Icona e E. Paganini, Raffaello Cortina, 2003.
(9) D. Marconi, La filosofia del linguaggio. Da Frege ai giorni nostri, UTET, 1999.
(10) P. Casalegno, Filosofia del linguaggio. Un'introduzione, Carocci, 1998,
(11) W. Lycan, Filosofia del linguaggio, Cortina Editore, 2002.
(12) C. Penco, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2004
(13) M. Alai "Frege e Russell: dualismo o monismo semantico?" (file).
(14) I capitoli di un manuale di storia della filosofia riguardanti: Neopositivismo Logico; Filosofia Analitica; Frege, Russell, Wittgenstein, Carnap, Quine.
- Modalità di
accertamento Gli studenti potranno scegliere tra un esame scritto al primo preappello e un esame orale agli appelli ordinari. Anche la qualità della partecipazione attiva alle lezioni avrà un certo peso nella valutazione finale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
-
Studio personale seguendo le direttive del Vademecum e avvalendosi per quanto possibile del tutoraggio offerto dal docente negli orari di ricevimento e per via telematica. Saranno a disposizione anche i canovacci delle lezioni in forma di appunti su file.
- Obblighi
-
Si richiede un'applicazione particolarmente attenta, onde ovviare alla mancata frequenza delle lezioni. Sono necessari una buona autonomia di apprendimento e basilari capacità di comprensione dei testi filosofici. Si consiglia, ove possibile, lo studio insieme ad altri studenti, frequentanti o no. Si consiglia l'autoverifica della preparazione mediante la costruzione di esempi dei diversi concetti studiati. Per l'autoverifica, su richiesta, verranno anche forniti dal docente elenchi di domande sul tipo dei questi d'esame.
- Testi di studio
I non frequentanti sosterranno l'esame su uno a scelta dei due programmi seguenti:
PROGRAMMA I
1. D. Marconi, La filosofia del linguaggio. Da Frege ai giorni nostri, UTET, 1999.
2. Dalla antologia: P. Casalegno et al., Filosofia del linguaggio, a cura di A. Icona e E. Paganini, Raffaello Cortina, 2003, tre saggi a scelta tra i seguenti: Senso e significato; Le descrizioni; Significato, uso e comprensione; Due dogmi dell'empirismo; Nomi e riferimento; Significato, riferimento e stereotipi.
Chi incontrasse difficoltà nella comprensione di alcune parti dei precedenti può servirsi delle ulteriori spiegazioni contenute nei seguenti testi facoltativi:
3. P. Casalegno, Filosofia del linguaggio. Un'introduzione, Carocci, 1998.
4. W. Lycan, Filosofia del linguaggio, Cortina Editore, 2002.
5. C. Penco, Introduzione alla filosofia del linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2004.
E' anche possibile sostituire il testo 1. con uno dei testi 3., 4., o 5.PROGRAMMA II
1) C. Bianchi, Pragmatica del linguaggio, Laterza 2003.
2) J.L. Austin, "Come agire con le parole", in: Gli Atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. Sbisà, Feltrinelli.
3) P. Grice: "Logica e conversazione", in: Gli Atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. Sbisà, Feltrinelli; oppure in: Filosofia del Linguaggio, a cura di P. Casalegno e altri, Raffaello Cortina.
4) R. Lakoff, "La logica della cortesia. Ovvero, bada come parli", in: Gli Atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, a cura di M. Sbisà, Feltrinelli.
Per meglio chiarire o approfondire singoli aspetti di questo programma si può utilizzare (facoltativamente!):
5) F. Domaneschi, Introduzione alla pragmatica, Carocci 2014
- Modalità di
accertamento Esame orale. In alternativa, sarà possibile usufruire del preappello scritto, previo accordo col docente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti stranieri potranno, volendo, usare la lingua inglese per le loro domande e commenti a lezione, per tutte le letture richieste, e per l'esame finale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/08/2015 |