Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PUBBLICO E DELLE AUTONOMIE LOCALI I, II (AMI)
PUBLIC LAW AND THE LOCAL GOVERNMENT I,II

A.A. CFU
2015/2016 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonio Cantaro martedì dalle ore 16,00 alle 19,00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

A partire da un’analisi generale del fenomeno giuridico, in quanto tale, e delle forme di Stato e di governo, si procederà ad uno studio sistematico della Costituzione Repubblicana. Particolare attenzione sarà dedicata ai rapporti fra ordinamento costituzionale interno ed ordinamenti sovranazionali, alle fonti del diritto italiano ed europeo, ai diritti fondamentali della persona, agli organi costituzionali, all’ordinamento regionale e alla giustizia costituzionale. 
 

Programma

1) L’ordinamento giuridico: la norma giuridica; il diritto costituzionale; giusnaturalismo e positivismo giuridico.
2) Gli elementi dello Stato: popolo, territorio e sovranità.
3) Forme di Stato e forme di Governo.
4) L’ordinamento internazionale e i rapporti con l’ordinamento interno.
5) L’ordinamento europeo: storia dell’integrazione europea; l’organizzazione e le istituzioni dell’UE; i principi strutturali dell'UE; i rapporti con l’ordinamento italiano.
6) Le Fonti del diritto italiano e dell’Unione europea.
7)  I diritti fondamentali nella Costituzione Repubblicana e nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE.
8) La sovranità popolare, il referendum e i sistemi elettorali.
9) Il Parlamento: storia, composizione e funzioni.
10) Il Presidente della Repubblica: elezione e attribuzioni.
11) Il Governo: organizzazione e funzioni.
12) Gli ordinamenti regionali: le origini, l’autonomia statutaria, legislativa, amministrativa e finanziaria delle Regioni.
13) L’ordinamento degli enti locali: Comuni, Province e Città metropolitane.
14) Le pubbliche amministrazioni.
15) Il potere giurisdizionale.
16) La giustizia costituzionale.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo studente dovrà acquisire una conoscenza completa dei principali istituti del diritto pubblico.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Lo studente dovrà raggiungere una approfondita conoscenza degli organi costituzionali e dei loro rapporti istituzionali

3) Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente dovra acquisire la comprensione dei rapporti tra ordinamento interno e ordinamenti sovranazionali

4) Abilità comunicative (communication skills): Lo studente dovrà essere in grado di intervenire in un dibattito all'interno della classe, sostenendo le proprie argomentazioni.

5) Capacità di apprendere (learning skills): Lo studente dovrà essere in grado di interpretare autonomamente le fonti del diritto e la giurisprudenza costituzionale.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Al fine di agevolare l'apprendimento, saranno promosse iniziative seminariali legate all'attualità politico-costituzionale italiana ed europea


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti.

Obblighi

Frequenza ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio dei testi di riferimento. Lettura della Costituzione repubblicana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

Testi di studio

1) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ult. ed.

2) A. Cantaro (a cura di), Giustizia e diritto nella scienza giuridica contemporanea,Torino, Giappichelli, 2011 (limitatamente ai saggi di Cantaro, Baldini, Rescigno, Gonzalo, De Fiores, Losurdo).

Modalità di
accertamento

Esame orale, in quanto ritenuta prova più adatta per l'accertamento delle conoscenze richieste allo studente

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali si stimolerà la partecipazione attiva e critica degli studenti, in specie con la discussione in aula, a seguito della illustrazione dei singoli istituti.

Obblighi

Frequenza ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio dei testi di riferimento. Lettura della Costituzione repubblicana e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.

Testi di studio

1) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Bologna, Il Mulino, ult. ed.

2) A. Cantaro (a cura di), Giustizia e diritto nella scienza giuridica contemporanea,Torino, Giappichelli, 2011 (limitatamente ai saggi di Cantaro, Baldini, Rescigno, Gonzalo, De Fiores, Losurdo, Alfieri, La Rocca, Balaguer).

Modalità di
accertamento

Prova orale, in quanto ritenuta prova più adatta per l'accertamento delle conoscenze richieste allo studente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top