Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


LETTERATURA ARABA I
ARAB LITERATURE I

Storia della letteratura araba dalle origini alla prima età abbaside
Modern Arabic Literature between Continuity and Innovation

A.A. CFU
2016/2017 8
Docente Email Ricevimento studenti
Adrianus Martinus Johannes Maria Van Lent prima e dopo le lezioni previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese Francese Tedesco
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e culture straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE ORIENTALE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire un quadro generale della letteratura araba dalle origini alla prima età abbaside. Un ciclo di lezioni sarà dedicato ai primi testi noti della produzione letteraria in lingua araba (odi preislamiche e Corano), con particolare attenzione ai problemi di trasmissione del testo tra oralità e scrittura. Un secondo ciclo si occuperà invece di illustrare la fioritura dei generi letterari legata da un lato all'impatto della rivelazione coranica, dall'altro lato all'influenza culturale esercitata dall'espansione politica del Califfato.

Programma

  • Il Corano
  • La poesia preislamica
  • La letteratura derivata dalla rivelazione: Detti del Profeta, commentari coranici, prima storiografia
  • La poesia dell'epoca umayyade

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento previsti per questo corso sono:

  • conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle principali correnti della letteratura araba delle origini e dei suoi fondamenti storico-culturali; comprensione del ruolo essenziale che essa ha svolto nel processo di formazione dell'Islam e nell'affermarsi di un'identità culturale araba.
  • capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di ricostruire processi e sviluppi socio-culturali, politico-religiosi e letterari complessi e di lungo periodo, e di presentarli in forma chiara e sintetica.
  • autonomia di giudizio: acquisizione delle capacità critiche necessarie ad analizzare e valutare testi di argomento letterario e culturale, a esprimere opinioni autonome su temi socio-culturali riguardanti le origini dell'Islam, a stabilire comparazioni con le altre religioni monoteistiche e le loro rispettive letterature sacre.
  • abilità comunicative: capacità di discutere in modo efficace, aperto e senza preconcetti di realtà culturali diverse da quelle di appartenenza.
  • capacità di apprendimento: acquisizione degli strumenti metodologici e bibliografici propri della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari, analisi dei testi

Testi di studio
  • Amaldi, D., Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, Bologna 2004, pp. 1-73.
  • Antologia della letteratura araba, a cura di F. Gabrieli e V. Vacca, seconda edizione, Edizioni Accademia, Milano 1976, pp. 9-38, 45-85.
  • Il Corano, a cura di A. Bausani, BUR Rizzoli, Milano 1988 (e ristampe successive).
  • Detti e fatti del profeta dell'Islam raccolti da al-Bukhari, a cura di V. Vacca, S. Noja, e M. Vallaro, UTET, Torino 1982 (e ristample successive), pp. 3-45 (introduzione e nota biografica).
  • Le Mu'allaqat, a cura di D. Amaldi, Marsilio, Venezia 1991.

e una scelta fra:

  • de Prémare, A.-L., Alle origini del Corano, Carocci editore, Roma 2014, spec. pp. 11-59 (C. Bori, "Un caos senza speranza? Studiare il Corano oggi").
  • Urwa ibn al-Ward, Una voce nel deserto, a cura di O. Capezio, Edizioni Ariele, Milano 2011, spec. pp. 11-58.

bibliografia facoltativa:

  • Anghelescu, N., Linguaggio e cultura nella civiltà araba, Zamorani, Torino 1993, pp. 3-50 (cap. 1-2).
  • Dammen McAuliffe, J., a cura di, The Cambridge Companion to the Qur'an, Cambridge University Press, Cambridge 2006.
  • Tottoli, R., I profeti biblici nella tradizione islamica, Padeia, Brescia 1999, pp. 112-164 (cap. 3-5).

Nel corso delle lezioni saranno fornite, su blended.uniub.it, ulteriori indicazioni bibliografiche e una scelta di testi in lingua araba e in traduzione.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Per gli studenti non frequentanti il programma di esame prevede lo studio dei seguenti testi:

  • Allen, R. La letteratura araba, Il Mulino, Bologna 2006, pp. 67-81.
  • Amaldi, D., Storia della letteratura classica, Zanichelli, Bologna 2004, pp. 1-73.
  • Antologia della letteratura araba, seconda edizione, Edizioni Accademia, Milano 1976, pp. 9-38, 45-85.
  • Campanini, M., Il Corano e la sua interpretazione, seconda edizione, Laterza, Roma e Bari 2008, pp. 14-46, 59-97.
  • Detti e fatti del profeta dell'Islam raccolti da al-Bukhari, a cura di V. Vacca, S. Noja, e M. Vallaro, UTET, Torino 1982 (e ristampe successive), pp. 3-45 (introduzione e nota biografica).
  • Gabrieli, F., La letteratura araba, Sansoni-Edizioni Accademia, Firenze-Milano 1967 (varie edizioni), pp. 19-121 (cap. 1-4).
  • Il Corano, a cura di A. Bausani, BUR Rizzoli, Milano 1988 (e ristample successive), pp. XVII-LXXIX (introduzione).
  • Le Mu'allaqat, a cura di D. Amaldi, Marsilio, Venezia 1991.
  • Toelle, H., e K. Zakharia, Alla scoperta della letteratura araba: dal VI secolo ai nostri giorni, Argo, Lecce 2010, pp. 57-72.

e una scelta fra:

  • de Prémare, A.-L., Alle origini del Corano, Carocci editore, Roma 2014, spec. pp. 11-59 (C. Bori, "Un caos senza speranza? Studiare il Corano oggi").
  • Urwa ibn al-Ward, Una voce nel deserto, a cura di O. Capezio, Edizioni Ariele, Milano 2011, spec. pp. 11-58.

bibliografia facoltativa:

  • Anghelescu, N., Linguaggio e cultura nella civiltà araba, Zamorani, Torino 1993, pp. 3-50 (cap. 1-2).
  • Dammen McAuliffe, J., a cura di, The Cambridge Companion to the Qur'an, Cambridge University Press, Cambridge 2006.
  • Tottoli, R., I profeti biblici nella tradizione islamica, Padeia, Brescia 1999, pp. 112-164 (cap. 3-5).

Il programma completo per i non frequentanti dovrà comunque essere definito con il docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/07/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top