Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PROCESSUALE PENALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
CRIMINAL TRIAL LAW CONCERNING WORK SAFETY

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Chiara Gabrielli nel primo semestre e nel mese di febbraio, per appuntamento concordato via email. Da marzo, tutti i giovedì dalle ore 13 alle 14

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Acquisire una conoscenza istituzionale del procedimento penale, attraverso l’analisi dei principi qualificanti e della disciplina costituzionale e codicistica.

Approfondire i profili peculiari del procedimento penale per reati in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e i suoi specifici istituti. 

Programma

Nella prima parte del corso si illustrerà, nei suoi profili qualificanti, la disciplina del processo penale accusatorio introdotto dal codice del 1989, approfondendone i principi ispiratori, le coordinate costituzionali, i soggetti, le fasi, le regole del procedimento probatorio.

La seconda parte del corso sarà invece dedicata alle modalità di accertamento dei reati in materia di sicurezza sul lavoro, analizzando sia l’applicazione degli istituti codicistici “tradizionali” al settore in questione sia i contenuti delle disposizioni processuali riferite specificamente a tale contesto. 

Sul primo versante, particolare attenzione sarà rivolta alle peculiarità delle indagini preliminari, esaminando il ruolo dei tecnici del servizio di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, le linee guida contenute nei protocolli “interforze” (Procura della Repubblica, Inail, Ausl, Direzione regionali del lavoro), l’impiego in questo contesto degli strumenti ad elevato coefficiente tecnico-scientifico (accertamenti tecnici, accertamenti tecnici irripetibili, perizie, consulenze tecniche).

Sul secondo versante, verranno esaminati i meccanismi estintivi delle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro previsti dal d. lgs. n. 758 del 1994 e dal  d. lsg. n. 81 del 2008 (Testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro); si affronteranno le principali problematiche applicative della c.d. oblazione condizionata, anche attraverso l’analisi della giurisprudenza di legittimità in materia e la soluzione di casi pratici.

A completamento del percorso didattico, si organizzeranno seminari di approfondimento con la partecipazione di tecnici del servizio di prevenzione e sicurezza, di magistrati e avvocati specializzati nel settore.

Eventuali Propedeuticità

Diritto penale del lavoro

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Lo studente dovrà dimostrare di possedere adeguata conoscenza sia dei principi ispiratori e della disciplina del procedimento penale sia dei peculiari istituti che caratterizzano l’accertamento dei reati in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro.

B) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)  Lo studente dovrà dimostrare la capacità di analizzare testi giuridici, atti del procedimento penale, pronunce giurisprudenziali e dovrà essere in grado di affrontare casi concreti, formulando plausibili soluzioni alle questioni che da essi emergono..

C) autonomia di giudizio (making judgements) Lo studente dovrà essere in grado di integrare le specifiche nozioni di diritto processuale della sicurezza sul lavoro con gli istituti del diritto penale del lavoro, del diritto del lavoro,  della medicina del lavoro,  del diritto dei sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro e di formulare giudizi critici sulla base di tale piattaforma interdisciplinare di conoscenze.

D) abilità comunicative (communication skills) Lo studente dovrà partecipare attivamente a seminari di studio e a lavori di gruppo; dovrà altresì essere in grado di esporre in modo chiaro e efficace sul piano argomentativo le conclusioni raggiunte, interloquendo dialetticamente con il docente e con i colleghi.

E) capacità di apprendere (learning skills) Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato le capacità necessarie al costante aggiornamento delle proprie conoscenze e ad acquisire in modo autonomo le competenze operative e le abilità professionali funzionali all’ingresso nel mondo del lavoro.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento.

Testi di studio

G. Conso-V. Grevi-M. Bargis, Compendio di procedura penale, VIII ed., 2016, limitatamente alle seguenti parti: capitolo I (paragrafi da 1 a 38), capitolo II (paragrafi da 8 a 10; da 28 a 34), capitolo III, capitolo V, capitolo VI (paragrafi da 1 a 18 e da 28 a 32); capitolo VII.

S. Dovere, I procedimenti definitori nella tutela penale della salute e della sicurezza sul lavoro, in AA. VV., Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher –  vol. VII, Modelli differenziati di accertamento, tomo II, Utet, 2011, p. 761 ss. 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari di approfondimento.

Testi di studio

G. Conso-V. Grevi-M. Bargis, Compendio di procedura penale, VIII ed., 2016, limitatamente alle seguenti parti: capitolo I (paragrafi da 1 a 38), capitolo II (paragrafi da 8 a 10; da 28 a 34), capitolo III, capitolo V, capitolo VI (paragrafi da 1 a 18 e da 28 a 32); capitolo VII.

S. Dovere, I procedimenti definitori nella tutela penale della salute e della sicurezza sul lavoro, in AA. VV., Trattato di procedura penale, a cura di G. Spangher –  vol. VII, Modelli differenziati di accertamento, tomo II, Utet, 2011, p. 761 ss. 

Modalità di
accertamento

Lezioni frontali, seminari di approfondimento.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/09/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top