Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


IGIENE DEGLI ALIMENTI
FOOD HYGIENE

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Wally Baffone Tutti i giorni previo appuntamento
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Inglese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Scienza della Nutrizione (L-29)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze di base dell'igiene degli alimenti. In particolare saranno sviluppati i temi riguardanti l'importanza degli alimenti nella trasmissione di agenti patogeni all'uomo e le strategie per una ottimale conservazione a partire dall'individuazione e dalla gestione del rischio igienico. Lo studente sarà pertanto in grado di individuare i punti critici per la prevenzione e gestione del rischio di contaminazione microbica degli alimenti.
Tali conoscenze saranno utili per l'acquisizione del ruolo rilevante che l'igiene degli alimenti sta assumendo in una società evoluta e sempre più ricca di complessità quale è la nostra. Quanto si propone il corso, pertanto, è in conformità con le direttive della Unione Europea che ha posto la salute dei consumatori tra gli obiettivi primari della propria azione normativa.

Programma

Malattie infettive a trasmissione alimentare (MTA)
-origine e modalità di trasmissione delle MTA
-definizione di infezioni, intossicazioni e tossinfezioni alimentari
1. MTA ad eziologia batterica
-intossicazioni (ingestione di tossine preformate): botulismo, intossicazione stafilococcica;
-tossinfezioni in sensu strictu da Clostridium perfringens e Bacillus cereus;
-infezioni alimentari: salmonellosi; shigellosi; gastroenteriti da Campylobacter, E. coli, C. sakazakii, Y. enterocolitica, V. parahaemolyticus ed Enterococchi; listeriosi; brucellosi;
2. MTA ad eziologia virale e da agenti infettivi non convenzionali
-infezioni da virus delle epatiti A ed E, da norovirus e da rotavirus;
-malattie da prioni;
3. MTA ad eziologia protozoaria ed elmintica
-toxoplasmosi;
-parassitosi di origine alimentare (teniasi; anisakiasi; clonorchiasi e opistorchiasi; trichiuriasi, echinococcosi, trichinellosi)
4. MTA dovute a miceti e a prodotti del loro metabolismo
-intossicazioni con tossine prodotte da miceti (aflatossine, ocratossina, patulina, tricoceteni, zearalenone, fumonisina )
5. MTA dovute a contaminazione non microbica degli alimenti
-intossicazioni da prodotti ittici (PSP, DSP, NSP, ASP, ciguatera, tetraodontotossina);
-istamina e amine biogene.
6. Principi per la conservazione degli alimenti
- trattamenti termici;
- basse temperature;
- essiccamento;
- composti chimici
-competizione microbica.
7. Principi d'igiene dei luoghi di produzione e distribuzione degli alimenti
-contaminazione ambientale nell'industria alimentare
-fonti di contaminazione
-requisiti strutturali degli ambienti di lavoro
-l'igiene del personale
8. Lineamenti giuridici sulla sicurezza alimentare
-l'autocontrollo e il sistema HACCP;
-le norme ISO;
-i manuali di corretta prassi igienica (GMP);
-regolamenti per il controllo microbiologico degli alimenti.

Eventuali Propedeuticità

Biolgia animale e Anatomia umana; Statistica medica con elementi di matematica e Abilità informatiche

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

D1 - Conoscenza e capacità di comprensione

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

-classificare i pericoli veicolati da alimenti con particolare riferimento a quelli di origine biologica;

-classificare gli agenti infettivi possibilmente presenti nei diversi tipi di alimenti e definirne il potere patogeno;

-capacità di riconoscere i fattori che condizionano la moltiplicazione, la sopravvivenza e la morte dei microrganismi patogeni;

-illustrare le strategie per una ottimale conservazione;

-esplicitare i principali criteri applicativi del sistema HACCP basati sulla valutazione del rischio;

-analizzare le applicazioni dei regolamenti per stabilire i criteri microbiologici di un alimento.

D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

-interpretare il significato dei principali parametri analitici impiegati per la valutazione igienico-sanitaria degli alimenti;

-sviluppare diagrammi di flusso analitici e sintetici di linee di produzione.

D3 - Autonomia di giudizio

Lo studente dovrà essere in grado di:

-individuare i parametri igienico-sanitari di prodotti alimentari;

-valutare le condizioni igieniche di conservazione e distribuzione di alimenti;

-suggerire appropriate GMP volte al miglioramento delle condizioni igieniche di conservazione e distribuzione di alimenti;

-indicare adeguate strategie per l'applicazione delle norme igieniche negli ambienti di lavorazione e manipolazione degli alimenti.

D4 - Abilità comunicative

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:

-sostenere un contraddittorio con persone sia di pari preparazione che esperte di tematiche diverse, di carattere normativo, scientifico, procedurale;

-illustrare e discutere in gruppo le strategie per la valutazione delle condizioni igieniche degli alimenti e degli ambienti di lavorazione.

D5 - Capacità di apprendimento

Lo studente dovrà essere in grado di:

-consultare e comprendere testi scientifici, anche innovativi, aggiornamenti bibliografici, dettati normativi, in modo tale da impiegarli in contesti usuali per la professione, ma anche per la ricerca.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e seminari di approfondimento su tematiche concordate con gli studenti. Le lezioni frontali prevedono una illustrazione delle fonti di contaminazione degli alimenti, delle diverse patologie legate al consumo di alimenti contaminati (MTA), e delle modalità di conservazione degli alimenti in riferimento alle esigenze di crescita dei microrganismi. In tal modo gli studenti potranno apprezzare quali sono gli aspetti di maggiore criticità e come l'attuazione di buone prassi di igiene in tutte le fasi di preparazione degli alimenti possano garantire la sicurezza alimentare.

Obblighi

Sono previsti obblighi di frequenza come da Regolamento del Corso di Studi

Testi di studio

C. Roggi, G. Turconi: Igiene degli alimenti e nutrizione umana. EMSI-Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali, Roma

Modalità di
accertamento

La prova di esame sarà orale e integrata con il modulo di Tossicologia degli alimenti. La prova  avrà lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e consentirà di valutare anche la capacità di correlare le varie tematiche trattate nel corso (descrittori 1 e 2), le abilità comunicative (descrittore 4) e la capacità di risolvere problemi di natura pratica (descrittori 3 e 5).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/08/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top