Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE
PHILOSOPHY OF EDUCATION

Prospettive dell'Educazione nell'era globale
Prospects of Education in the global age

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paola D'Ignazi nell'ora che segue la lezione

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Riflettere in chiave critica e analitica sul ruolo e sulla natura della filosofia dell'educazione. 

Acquisire le fondamentali categorie del Problematicismo pedagogico e comprendere il ruolo da esso svolto nel dibattito sulla ridefinizione dello statuto teorico e prassico della pedagogia come scienza autonoma.

Approfondire  le problematiche educative sollevate dalle criticità socio-culturali della scuola contemporanea.

Cogliere ed esaminare le trasformazioni antropologiche  del soggetto educativo nell'ambito della scuola/società multiculturale.

Sviluppare nei suddetti ambiti tematici competenze di ricerca e d'intervento educativo.

Programma

Il programma, riflettendo il modello procedurale della Pedagogia basato sull'unità metodologica del momento teoretico e con quello pragmatico, si svilupperà nella direzione di due differenti ambiti: 

a - Analisi dell'esperienza educativa in chiave antinomica: la parabola teorica del problematicismo pedagogico e suo contributo al percorso di autonomia della Pedagogia 

b - Nuovi modelli educativi nella scuola contemporanea: il rapporto con le diversità; complessità e  problematicità dei processidi integrazione, il riconoscimento di sé come persona nel nuovo contesto di vita.

Verranno, pertanto , affrontati i seguenti argomenti:

1. Lo statuto epistemologico della filosofia dell'educazione 
2. I fondamenti teorici del problematicismo pedagogico
3. I bisogni formativi e culturali nella società complessa

5. La comunicazione interculturale: principi e ostacoli 

6. I nuovi profili identitari della popolazione giovanile di origine straniera.

Eventuali Propedeuticità

Presentazione del corso;  Lezione introduttiva su: Lineamenti di Filosofia dell'educazoione

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Filosofia dell'educazione lo studente deve mostrare il possesso: della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

ll materiale didattico e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto, all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale e modalità didattiche di tipo partecipativo; utilizzo di supporti audiovisivi ed informatici.

Obblighi

Non vi sono obblighi di frequenza

Testi di studio

Testi di studio:

Baldacci M., Il problematicismo, Milella, Lecce 2011 (Seconda edizione edizione riveduta e ampliata). Da approfondire i capitoli 2 (Il Problematicismo pedagogico di Giovanni Maria Bertin) e 3 (Gli sviluppi del Péroblematicismo: la pedagogia come scienza di Franco Frabboni). 

D'Ignazi P, Educazione e comunicazione interculturale, Carocci, Roma 2005 (pp. 120) .

Benhabib S., Cittadini globali. Cosmopolitismo e democrazia, Il Mulino, Bologna 2008. (pp. 140).

Letture consigliate: 

Baldacci M., Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro, democrazia, FrancoAngeli, Milano 2014.

Benhabib S., La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale, Il Mulino, Bologna 2005.

Djouder A., Disintegrati. Storia corale di una generazione di immigrati, il Saggiatore, Milano 2007.

D'Ignazi P., Ragazzi immigrati, FrancoAngeli, Milano 2008.

Mariani A., Elementi di Filosofia dell'educazione, Carocci, Roma 2011.

Modalità di
accertamento

Modalità di accertamento: prova orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Non vi sono obblighi di frequenza

Testi di studio

Testi di studio:

Baldacci M., Il problematicismo, Milella, Lecce 2011 (Seconda edizione edizione riveduta e ampliata). Da approfondire i capitoli 2 (Il Problematicismo pedagogico di Giovanni Maria Bertin) e 3 (Gli sviluppi del Péroblematicismo: la pedagogia come scienza di Franco Frabboni). 

D'Ignazi P, Educazione e comunicazione interculturale, Carocci, Roma 2005 (pp. 120) .

Benhabib S., Cittadini globali. Cosmopolitismo e democrazia, Il Mulino, Bologna 2008. (pp. 140).

Letture consigliate: 

Baldacci M., Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro, democrazia, FrancoAngeli, Milano 2014.

Benhabib S., La rivendicazione dell'identità culturale. Eguaglianza e diversità nell'era globale, Il Mulino, Bologna 2005.

Djouder A., Disintegrati. Storia corale di una generazione di immigrati, il Saggiatore, Milano 2007.

D'Ignazi P., Ragazzi immigrati, FrancoAngeli, Milano 2008.

Mariani A., Elementi di Filosofia dell'educazione, Carocci, Roma 2011.

Modalità di
accertamento

Modalità di accertamento: prova orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Riguardo al volume Il Problematicismo di M. Baldacci, sono da approfondire i capitoli 2 (Il Problematicismo pedagogico di Giovanni Maria Bertin) e 3 (Gli sviluppi del Péroblematicismo: la pedagogia come scienza di Franco Frabboni). 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/11/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top