Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
HYSTORY OF MODERN PHYLOSOPHY

Moderno, antimoderno, postmoderno
Modern, Antimodern, Postmodern

A.A. CFU
2016/2017 6
Docente Email Ricevimento studenti
Giuseppe Stefano Azzarà Lun Mart h. 13-14 Palazzo Albani studio

Assegnato al Corso di Studio

Scienze dell'Educazione (L-19)
Curriculum: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La storia della modernità è la storia del concetto universale di uomo e della progressiva affermazione della libertà umana nella cornice dello Stato democratico. Il corso si propone di approfondire i fondamenti filosofici di questa epoca, ma anche di studiarne gli elementi di crisi. La modernità è stata infatti un campo di forze nel quale si sono confrontati progetti diversi e spesso alternativi. Le stesse tendenze antimoderne, assieme al postmodernismo oggi egemone, possono essere comprese solo al suo interno.

Programma

1) Il concetto di modernità; 2) Modernità ed emancipazione; 3) Le tappe della modernità; 4) Modernità e libertà, Stato e democrazia; 5) Hegel e Marx; 6) L'antimodernismo nella modernità; 7) Il postmodernismo.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla disciplina lo studente dovrà mostrare di aver compreso i concetti e le teorie previsti dal corso; dovrà inoltre essere in grado di rielaborare e trasmettere nella prassi educativa i principi generali ai quali il corso si ispira e alcune delle conoscenze assimilate.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Verranno forniti articoli di approfondimento disponibili tramite link sulla piattaforma Moodle.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

1) Stefano G. Azzarà: Democrazia cercasi. Dalla caduta del Muro a Renzi: sconfitta e mutazione della sinistra, bonapartismo postmoderno e impotenza della filosofia in Italia, Imprimatur Editore (tranne introduzione e conclusioni).

2) Stefano G. Azzarà: Ernesto Laclau: populismo e “egemonia” come ridefinizione postmoderna dell’universalismo politico (dispensa: sarà fornita dal docente).

3) Stefano G. Azzarà: Il Mito Transpolitico nella crisi delle culture della destra e della sinistra novecentesche (dispensa: sarà fornita dal docente).

4) Stefano G. Azzarà: Un Nietzsche italiano. Gianni Vattimo e le avventure dell'oltreuomo rivoluzionario, manifestolibri, Roma (tranne l'introduzione e l'intervista conclusiva).

5) Emiliano Alessandroni: Potenza ed eclissi di un sistema. Hegel e i fondamenti della trasformazione, Mimesis, Milano 2016 (pp. 9-79, 83-91, 162-184)

Modalità di
accertamento

Colloquio orale per accertare la comprensione dei concetti fondamentali della materia, la capacità di articolarli in una argomentazione generale, la capacità di ragionare in maniera autonoma e critica sulle tematiche del corso. La prova farà riferimento ai testi in programma, per valutarne la conoscenza, ma anche alle tesi esposte a lezione dal docente.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere lo stesso programma dei frequentanti, aiutandosi in particolare con i materiali a disposizione sulla piattaforma Moodle e coordinandosi con il docente e i suoi assistenti.

Obblighi

Nessuno.

Testi di studio

Come per i frequentanti.

Modalità di
accertamento

Colloquio orale per accertare la comprensione dei concetti fondamentali della materia, la capacità di articolarli in una argomentazione generale, la capacità di ragionare in maniera autonoma e critica sulle tematiche del corso. Per i non frequentanti la prova farà riferimento ai testi in programma.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Nessuna

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/10/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top