PSICODIAGNOSTICA DINAMICO-CLINICA
DYNAMIC-CLINICAL PSYCHODIAGNOSTICS
La valutazione clinica dell'individuo: sintomi, sindromi e contesti
The clinical assessment: symptoms, syndromes and contexts
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Elena Acquarini | su appuntamento previo contatto e-mail |
Didattica in lingue straniere |
---|
Insegnamento parzialmente in lingua straniera
Inglese
La didattica è svolta parzialmente in lingua italiana e parzialmente in lingua straniera. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di fornire agli studenti teorie, processi e metodologie diagnostiche più diffuse nell’attualità clinica.
La diagnosi come mappatura del funzionamento psichico è necessaria alla formulazione del caso. L'utilizzo differenziale dell'indagine testologica e psicodiagnostica (categoriale e dimensionale) e le nosografie contemporanee permettono di mantenere un orientamento efficace nella complessità della valutazione clinica e dinamica di un soggetto.
Finalità del Corso saranno l’acquisizione di concetti fondamentali della psicodiagnostica clinica e dinamica, lo sviluppo della necessaria competenza nella formulazione di diagnosi differenziali e l’acquisizione di linguaggio tecnico clinico pertinente alla comunicazione scientifica.
Programma
Dopo un inquadramento dei concetti fondamentali della psicodiagnosi, saranno analizzate le declinazioni psicopatologiche della personalità partendo dalla moderna nosografia psichiatrica per arrivare all'attualità del modello psicodiagnostico psicoanalitico. Il percorso, articolato nel continuum diagnostico (testing - intervista - colloquio clinico), approfondirà lo studio dei principali strumenti d'indagine e delle teorie sottese, oltre alle caratteristiche dinamiche delle soggettività (diagnosta - paziente) implicate nei processi valutativi e della costruzione di una alleanza diagnostica. Saranno inoltre trattati i nodi fondamentali del processo di assessment che porta alla diagnosi differenziale partendo dai principali modelli psicodiagnostici.
Sarà rivolta attenzione all’importanza della psicodiagnostica infantile nell'individuazione dei fattori di vulnerabilità nello sviluppo di disturbi successivi e sarà lasciato spazio ad esemplificazione di casi clinici ed esercitazioni applicative sugli approfondimenti previsti. Tra questi, uno specifico spazio modulare sarà riservato a screening ed assessment del trauma psicologico nell’arco di vita, anche nel contesto migratorio.
Sono previsti moduli di approfondimento e lezioni tenute da specialisti su tematiche dell'attualità scientifica clinico-diagnostica, anche in lingua inglese.
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I risultati previsti e le competenze attese per Psicodiagnostica dinamico clinica sono:
- conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscenza relativa a teorie e modelli presentati che sono relativi al processo diagnostico clinico e psicoanalitico. La capacità di comprensione attesa sui concetti proposti relativi a modalità di indagine e la capacità di costruire e formulare un ragionamento clinico diagnostico.
- conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): possesso della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare criticamente secondo la logica della disciplina negli ambiti esaminati, anche nei termini di potenzialità e limite degli strumenti proposti.
- autonomia di giudizio (making judgement): attitudine ad applicare le proprie conoscenze e la propria capacità di comprensione così da dimostrare un approccio professionale e scientifico anche nell’interdisciplinarietà.
- abilità comunicativa (communication skills): acquisire competenza di comunicazione usando la terminologia disciplinare specifica comunicando chiaramente il significato di concetti e conoscenze appresi
- capacità di apprendimento (learning skills): sviluppo della capacità di leggere materiale scientifico di area disciplinare clinico-dinamica e, nello specifico della materia, utilizzare correttamente termini clinici, psicoanalitici e scientifici previsti.
Lo studente dovrà essere capace di utilizzare il materiale acquisito ed applicarlo in modo corretto ai contesti che sono oggetto di studio ed approfondimento.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari integrativi di approfondimento teorico-pratico sui contesti applicativi degli strumenti appresi nell’attualità scientifica e contemporaneità clinica.
Il materiale didattico integrativo e le comunicazioni specifiche del docente sono reperibili, assieme ad altre attività di supporto e materiale integrativo di studio, all’interno della piattaforma Moodle > blended.uniurb.it
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali (integrate da seminari con esperti) che riguarderanno aspetti teorici, esemplificativi e applicativi che promuoveranno la partecipazione attiva e critica degli studenti.
- Obblighi
Non è previsto l'obbligo di frequenza al Corso pur consigliando vivamente la presenza a lezioni e seminari per il loro contenuto applicativo.
- Testi di studio
Testi obbligatori:
Dazzi, N., Lingiardi, V. & Gazzillo, F. (2009) (a cura di). La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia. Milano: Raffaello Cortina Editore.
McWilliams, N. (2002). La diagnosi psicoanalitica (II ed. ampliata). Roma: Astrolabio, 2012
Reichenberg, L.W. (2014). DSM-5. L'essenziale. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2015
Testi di approfondimento tematico (facoltativi):
Lucarelli, L., Piperno, F. & Balbo, M. (a cura di) (2008). Metodi e strumenti di valutazione in psicopatologia dello sviluppo. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Freilone, F. & Valente Torre, L. (2009). Psicopatologia clinica e Rorschach. Torino: UTET.
Barron J.W. (1998). Dare un senso alla diagnosi. Milano: Raffaello Cortina, 2005.
Nussbaum, A.M. (2013). L'esame diagnostico con il DSM-5. Milano: Raffaello Cortina, 2014
Hilt, R.J. & Nussbaum, A.M. (2016). L'esame diagnostico con il DSM-5 per bambini e adolescenti. Milano: Raffaello Cortina, 2017
- Modalità di
accertamento Esame scritto con integrazione orale.
La verifica scritta è finalizzata alla valutazione delle conoscenze acquisite, padronanza dei concetti anche nell’uso di linguaggio specifico e nella capacità di ragionamento ed integrazione. Saranno formulate alcune domande aperte (massimo 5) su tutto il programma alle quali poter rispondere in 60 minuti. La prova orale di integrazione diventa facoltativa se la prova scritta risulterà superata con voto di almeno 21/30.
I criteri di valutazione saranno coerenti con le finalità di apprendimento e risultati previsti sopra descritti per il corso.
La valutazione finale sarà espressa in trentesimi
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non sono previste modalità didattiche, di studio nè di accertamento diversi da quanto indicato per gli studenti frequentanti.
Note
Insegnamento prevede un modulo didattico in lingua inglese..
Il materiale di studio e l’esame possono essere in lingua straniera (inglese).
Gli studenti non in corso possono portare il programma previsto nel loro anno di frequenza o quello corrente a parità di CFU. Eventualmente è consigliata la comunicazione al docente del programma scelto.
Gli studenti in Progetto ERASMUS possono concordare programmi personalizzati.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/12/2017 |