PSICOGERIATRIA
PSYCHOGERIATRICS
A.A. | CFU |
---|---|
2017/2018 | 6 |
Docente | Ricevimento studenti | |
---|---|---|
Antonella Di Ceglie |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso, attraverso un approccio multidimensionale, si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e gli strumenti applicativi direttamente attinenti all’esperienza dell’invecchiamento, inteso come processo di modificazione biologica e psico-affettiva, nelle declinazioni normali e patologiche.
Programma
La dimensione antropologica dell’invecchiamento: l’anzianità nelle diverse culture.
Caratteristiche psicologiche dell’anziano: temporalità, identità e relazioni.
Ruolo sociale e differenze di genere nell’invecchiamento.
Emozioni e sessualità.
Corpo e psiche nell’invecchiamento: l'immagine del corpo.
Funzioni cognitive e metacognitive nell’età senile.
Percorsi psicopatologici.
Diagnostica neuropsicologica dell’invecchiamento cerebrale.
Aspetti clinici dell’invecchiamento. L’interazione fra disturbi cognitivi ed affettivi: demenze e pseudo-demenze.
Approccio psicologico al trattamento delle demenze.
Gli interventi specifici: i criteri assistenziali e preventivi (formazione del personale; ruolo dello psicologo nelle case di riposo; la psicoterapia per l’anziano).
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Sono previsti seminari di approfondimento con specialisti.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni a computer e audiovisivi.
- Testi di studio
De Beni R., Borella E. (a cura di), Psicologia dell'invecchiamento e della longevità. Il Mulino, Bologna, 2015.
Chattat R., L'invecchiamento. Processi psicologici e strumenti di valutazione. Carocci, Roma, 2004.
- Modalità di
accertamento L’esame prevede una prova scritta ed una prova orale.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Testi di studio
De Beni R., Borella E. (a cura di), Psicologia dell'invecchiamento e della longevità. Il Mulino, Bologna, 2015.
Chattat R., L'invecchiamento. Processi psicologici e strumenti di valutazione. Carocci, Roma, 2004.
Gentile A., Zanon A., La comunicazione con il paziente anziano istituzionalizzato. Un'indagine. Franco Angeli, Milano, 2011
- Modalità di
accertamento L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 11/07/17 |