Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI
PETROGRAPHY FOR CULTURAL HERITAGE

A.A. CFU
2017/2018 6
Docente Email Ricevimento studenti
Patrizia Santi Previo appuntamento per e-mail
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Conservazione e Restauro dei beni culturali (LMR/02)
Curriculum: PERCORSO COMUNE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base di Mineralogia e Petrografia necessarie per la classificazione e il riconoscimento delle rocce di natura magmatica, sedimentaria e metamorfica più comuni. Le conoscenze acquisite saranno finalizzate alla caratterizzazione dei materiali lapidei naturali più utilizzati in opere di interesse storico-artistico e archeologico. Le lezioni teoriche saranno integrate da lezioni pratiche, che permetteranno allo studente di apprendere alcune tecniche analitiche di base per la caratterizzazione delle rocce.

Programma

01-Minerali, cristalli e rocce. Morfologia e simmetria dei cristalli. (6 ore)
02-Polimorfismo ed isomorfismo. (4 ore)
03-Proprietà Fisiche dei Minerali. (2 ore)
04-La minerogenesi. (2 ore)
05-Mineralogia Sistematica. La classificazione strutturale dei Silicati. (4 ore)
06-Definizione di roccia. Metodi di studio delle rocce: caratteri geometrici macroscopici e microscopici e loro significato. Condizioni di formazione delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. (2 ore)
07- Rocce magmatiche: definizione di magma e modalità di raffreddamento intrusivo, subvulcanico ed effusivo. (2 ore)
08- Strutture e tessiture delle rocce magmatiche. Diagrammi classificativi e nomenclatura delle rocce magmatiche intrusive ed effusive. (6 ore)
09- Rocce sedimentarie: processi di formazione, strutture e tessiture. I minerali delle rocce sedimentarie. (2 ore)
10- Classificazione e nomenclatura delle rocce silicoclastiche, carbonatiche ed evaporitiche. (3 ore)
11- Rocce metamorfiche: fattori del metamorfismo e principali tipi di metamorfismo (di seppellimento, di contatto e regionale). (2 ore)
12- Strutture, tessiture e nomenclatura delle rocce metamorfiche. (2 ore)
13- Classificazione commerciale dei materiali lapidei. I materiali lapidei che hanno avuto importanti applicazioni in campo archeologico e storico-artistico. (3 ore)
14- Principali cause e meccanismi di degrado dei materiali lapidei. Azione della temperatura, gelo e calore. Azione dell'acqua, dilavamento, subflorescenze ed efflorescenze saline, alveolizzazione. Alterazione chimica: idratazione, soluzione, ossidazione, idrolisi dei silicati, croste nere. Tipi e forme di alterazioni macroscopiche dei materiali lapidei.(5 ore)

15- Esercitazioni pratiche in aula sul riconoscimento macroscopico delle principali strutture di rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. (3 ore)


Totale ore di lezione frontale 48 corrispondenti a 6 CFU.

Eventuali Propedeuticità

Nessuna propedeucità prevista.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente dovrà mostrare:
- padronanza delle conoscenze di base relative ai principali ambienti petrogenetici e dei criteri classificativi; riconoscimento macroscopico e caratterizzazione delle principali rocce; riconoscimento delle litologie di interesse storico-artistico ed archeologico;

- comprensione dei concetti e delle teorie previsti dal corso: essere in grado di collegare tessiture macroscopiche e composizione mineralogica con l'ambiente petrogenetico di origine;

- capacità di integrare conoscenze e concetti specifici della disciplina al fine di: sapere individuare la natura del materiale lapideo anche ai fini di un corretto intervento di restauro;

- di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in maniera autonoma.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

E' prevista la partecipazione degli studenti del corso alle attività seminari inerenti la petrografia, tenute da docenti dell'Ateneo e/o di altri Atenei.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula. Esercitazioni pratiche di riconoscimento litologico su campioni macroscopici.

Testi di studio

Materiale fornito dal docente durante il corso messo a disposizione sulla piattaforma Blended-learning.

- Autori Vari (2004) - Pietre e Marmi antichi. Natura, caratterizzazione, origine, storia d'uso, diffusione e collezionismo. A cura di Lorenzo Lazzarini. CEDAM-Padova.
Testo non in commercio ma diponibile in biblioteca:
- B.D'Argenio, F.Innocenti, F.P.Sassi (1994) - Introduzione allo studio delle rocce. UTET.

Modalità di
accertamento

Prova orale atta a verificare il grado di preparazione dello studente che dovrà dimostrare di conoscere i principali processi petrogenetici ed i termini classificativi delle rocce di natura magmatica, sedimentaria e metamorfica. Sarà inoltre valutata la capacità di descrivere le caratteristiche macroscopiche e tessiturali delle rocce utilizzando un linguaggio scientifico appropriato alla materia esposta. La prova orale viene giudicata in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Sono previste esercitazioni pratiche di riconoscimento litologico su campioni macroscopici da concordare con gli studenti non frequentanti.

Testi di studio

Materiale fornito dal docente durante il corso messo a disposizione sulla piattaforma Blended-learning.

- Autori Vari (2004) - Pietre e Marmi antichi. Natura, caratterizzazione, origine, storia d'uso, diffusione e collezionismo. A cura di Lorenzo Lazzarini. CEDAM-Padova.
Testo non in commercio ma diponibile in biblioteca:
- B.D'Argenio, F.Innocenti, F.P.Sassi (1994) - Introduzione allo studio delle rocce. UTET.

Modalità di
accertamento

Prova orale atta a verificare il grado di preparazione dello studente che dovrà dimostrare di conoscere i principali processi petrogenetici ed i termini classificativi delle rocce di natura magmatica, sedimentaria e metamorfica. Sarà inoltre valutata la capacità di descrivere le caratteristiche macroscopiche e tessiturali delle rocce utilizzando un linguaggio scientifico appropriato alla materia esposta. La prova orale viene giudicata in trentesimi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 18/07/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top