Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DEI PAESI ARABI
HISTORY OF ARAB COUNTRIES

A.A. CFU
2017/2018 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Maria Medici Nel semestre di lezione (I semestre) il docente riceve gli studenti il mercoledì al termine della lezione (per evitare attese è sempre utile prenotare l'incontro via mail). Nel semestre in cui non ci sono lezioni il giorno di ricevimento può variare sulla base di impegni accademici: scrivere via mail al docente per richiedere l'appuntamento.
Didattica in lingue straniere
Insegnamento con materiali opzionali in lingua straniera Francese
La didattica è svolta interamente in lingua italiana. I materiali di studio e l'esame possono essere in lingua straniera.

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e Culture Straniere (L-11)
Curriculum: LINGUISTICO CULTURALE ORIENTALE
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

In questo anno accademico, il corso di Storia dei paesi arabi è orientato a fornire allo studente la conoscenza delle principali periodizzazioni della storia araba dall'età preislamica e ad approfondire poi, in particolare, le trasformazioni dell'età contemporanea nei paesi arabi dell'Africa mediterranea (fra XVIII e XXI secolo).

Inoltre, il corso è finalizzato all’acquisizione dei principali strumenti teorici e metodologici per lo studio della storia dei Paesi arabi (consapevolezza degli approcci critici al discorso orientalista e della ridefinizione delle categorie politiche e culturali nel divenire storico).

In particolare, il corso mira ad approfondire:

- la conoscenza delle principali periodizzazioni della storia araba: processi e protagonisti (la penisola arabica nell'età preislamica, l'età della rivelazione, l'età classica dei califfati e l'espansione arabo-islamica);

- la conoscenza delle principali esperienze politiche regionali e la consapevolezza della complessità culturale e religiosa delle società arabe;

- lo studio dei processi di modernizzazione e il mutamento delle istituzioni in età contemporanea;

- il percorso di formazione degli attuali Stati arabi africani e le principali questioni politiche, economiche, sociali nel dibattito contemporaneo.

Programma

Ulteriori precisazioni sul programma e sulla sua partizione in lezioni saranno offerte attraverso la piattaforma digitale Moodle (all'inizio del corso gli studenti frequentanti riceveranno dal docente le istruzioni per l'accesso alla piattaforma digitale).

Attraverso la piattaforma Moodle, i frequentanti avranno inoltre accesso ai materiali digitali utilizzati e/o consigliati a lezione, nonché a informazioni sui seminari di approfondimento.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza degli argomenti del corso indicati nel programma e dovrà dimostrare la capacità di comprendere la critica alle categorie dell'orientalismo coloniale. Lo studente dovrà, altresì, dimostrare di avere acquisito una buona conoscenza delle periodizzazioni della storia araba e della storia politica degli stati arabi (knowledge and understanding).

Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di interpretare ed applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità di comprensione nell'approfondimento delle differenti aree arabe, con riferimenti a contesti concreti e specifici (casi di studio) e con approccio interdisciplinare (applying knowledge and understanding).

Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà integrare le conoscenze acquisite durante il corso a quelle della propria formazione di base e dimostrare capacità interpretativa dei processi politici arabi utilizzando gli strumenti della comparazione fra aree del mondo (making judgements).

Abilità comunicative. Lo studente dimostrerà di saper comunicare in modo chiaro e senza ambiguità le proprie conoscenze, di saper esprimere le proprie considerazioni e conclusioni con riferimento alle lezioni frontali e anche ai seminari di approfondimento tematici organizzati nell'ambito del corso (working class). Lo studente deve dimostrare di saper esporre le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore logico-sistematico e proprietà di linguaggio (communication skills).

Capacità di apprendere. Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di comprendere la complessità dei processi istituzionali, nonché di aver sviluppato quelle capacità di analisi dei grandi temi economici e sociali che possano consentirgli di contestualizzare il dibattito sui temi attuali e di organizzare un autonomo aggiornamento costante delle proprie competenze, mettendo a frutto gli strumenti acquisiti durante il corso (learning skills).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso prevede che la didattica frontale sia integrata con il supporto di:

- Approfondimenti tematici in forma seminariale (per l'a.a. 2017/2018: sul colonialismo italiano).

- Analisi di casi di studio nazionali africani (per l'a.a. 2017/2018: Africa del Nord e Africa sahariana).

- Proiezione di materiali video digitali e foto d'epoca.

- Gestione interattiva delle attività didattiche attraverso la piattaforma digitale di Ateneo Moodle.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Alla didattica frontale saranno affiancate attività seminariali straordinarie quali singole conferenze con un ospite relatore o giornate di studio con più esperti relatori invitati.

Quali strumenti integrativi della didattica frontale si farà ricorso a: slides, foto d'epoca, proiezioni video, mappe, grafi, tavole dinastiche.

Per la gestione delle attività didattiche del corso sarà attiva un'apposita sezione in piattaforma digitale di Ateneo Moodle.

Obblighi

Insieme alla frequenza del corso e studio del programma è da considerarsi parte integrante del lavoro accademico anche la partecipazione attiva degli studenti alle attività seminariali straordinarie e alle discussioni di approfondimento in aula.

N.B. - Per l'a.a. 2017/2018, la prima attività di approfondimento sui temi del corso è prevista per venerdì 13 ottobre 2017 (h. 12-19) con una Giornata di studi dal titolo «L'Africa e l'Italia», che vedrà la partecipazione di numerosi africanisti, antropologi, studiosi delle relazioni internazionali.

Testi di studio

1) Philip K.Hitti, Storia degli Arabi: dall'antichità al Novecento, Odoya, Bologna 2015 (alcune parti solo in lettura; saranno comunicate durante il corso).

2) A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi, L'Africa contemporanea, Mondadori-Le Monnier, Milano, 2017 (i capitoli sul Nord Africa: capitoli 1, 2, 3, 4, 8, 16, 17, 19, 20, 21, 22, 31 e 32 ).

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento avviene in forma scritta (25%) e orale (75%).

Un breve test scritto a risposta multipla precede la discussione orale e verifica le competenze di base acquisite. Il test ha per oggetto i principali temi del corso e viene valutato con giudizio quantitativo (numero di scelte esatte sul totale di domande a risposta multipla).

La prova orale accerta le conoscenze acquisite nel quadro del programma di studio e consente, inoltre, di verificare l'avvenuta acquisizione del lessico appropriato e delle competenze di base necessarie alla discussione dei temi della storia araba, nonché di valutare la capacità di sintesi dello studente, l'attitudine all'analisi e alla comparazione, le abilità comunicative ed espressive.

La prova d'esame viene giudicata con voto in trentesimi che tiene conto anche della prova scritta e della partecipazione alle discussioni durante le lezioni e ai seminari di approfondimento previsti durante il corso.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Conoscenza del dettaglio del programma del corso; studio approfondito dei testi d'esame (contattare il docente per ogni necessità in merito allo studio del programma).

È da considerarsi parte integrante del lavoro accademico anche la partecipazione attiva degli studenti a iniziative seminariali straordinarie quali convegni o giornate di studio sui temi del corso. Gli studenti non frequentanti, in particolare, possono cogliere queste occasioni per mantenersi in contatto con la vita accademica, relazionarsi con il docente e con gli altri studenti del corso, per informazioni e stimoli). In queste occasioni si sollecita la partecipazione degli studenti alla discussione dei temi trattati.

N.B. - Per l'a.a. 2017/2018, l'attività di approfondimento sui temi del corso è prevista per venerdì 13 ottobre 2017 (h. 12-19) con una Giornata di studi dal titolo «L'Africa e l'Italia», che vedrà la partecipazione di numerosi africanisti, antropologi, studiosi delle relazioni internazionali.

Testi di studio

1) P. K.Hitti, Storia degli Arabi: dall'antichità al Novecento, Odoya, Bologna 2015.

2) A.M. Medici, A. Pallotti, M. Zamponi, L'Africa contemporanea, Mondadori-Le Monnier, Milano, 2017 (i capitoli sul Nord Africa: capitoli 1, 2, 3, 4, 8, 16, 17, 19, 20, 21, 22, 31 e 32 ).

3) Marcella Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari 2012 (i capitoli 2, 3, 4).

Modalità di
accertamento

L'accertamento dell'apprendimento avviene in forma scritta (25%) e orale (75%).

Un breve test scritto a risposta multipla precede la discussione orale e verifica le competenze fondamentali. Il test ha per oggetto i principali temi del corso e viene valutato con giudizio quantitativo (numero di scelte esatte sul totale di domande a risposta multipla).

La prova orale accerta le conoscenze acquisite nel quadro del programma di studio e consente, inoltre, di verificare l'avvenuta acquisizione del lessico appropriato e delle competenze di base necessarie alla discussione dei temi della storia araba, nonché di valutare la capacità di sintesi dello studente, l'attitudine all'analisi e alla comparazione, le abilità comunicative ed espressive.

La prova orale viene giudicata con voto in trentesimi che tiene conto anche della prova scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

N. B. - Course with optional materials in a foreign language: The student can request to sit the final exam in French with an alternative bibliography. / On peut soutenir l'examen final en Langue française, en utilisant une bibliographie alternative.

Programmi alternativi per esami "scelta libera", anche di altre Scuole, possono essere concordati con il docente.

Una nota su Wikipedia: Ci rendiamo conto che molti di voi utilizzano questo strumento. Su molti argomenti gli autori sono in genere attendibili, certamente. Ma per trattare la storia islamica non è uno strumento affidabile: risulta pieno di errori, di punti di vista faziosi dei quali gli stessi redattori possono non essere consapevoli. Negli ultimi anni, molti fra gli studenti che hanno avuto difficoltà con i loro esami hanno riconosciuto di aver fatto ricorso a Wikipedia per le definizioni principali e per le sintesi. E i casi di plagio da quelle pagine sono stati spesso - molto facilmente - rilevati. Dunque, un'avvertenza utile: è molto facile individuare quando gli studenti fanno affidamento a Wikipedia per un esame o per un paper. Evitate questo strumento. Imparare a conoscere strumenti affidabili per approfondire scientificamente i temi del Corso è parte delle competenze accademiche da acquisire. Il docente è a disposizione per favorire questa acquisizione e offrire chiarimenti, anche durante il ricevimento settimanale.

Per favorire lo studio del corso di Storia dei Paesi arabi, che affronta una lunghissima durata, si segnala la possibilità di fare ricorso ad alcuni strumenti (atlanti, atlanti storici, reperibili nelle biblioteche o sul web):

- Anne-Laure Dupont, Atlas de l'Islam dans le monde. Lieux, pratiques et idéologies, Autrement, Paris 2005 (63 p.)

- Jean Sellier, Atlante dei popoli dell'Africa, Il ponte, Bologna 2009.

- Gerald H. Blake, John Dewdney, Jonathan Mitchell, The Cambridge Atlas of the Middle East & and North Africa,
Cambridge University Press, Cambridge 1987.

- Andreas Birken, Atlas of Islam, 1800-2000, Brill, Leiden-Boston 2010.

- Malise Ruthven e Azim Manji, Historical Atlas of Islam, Harvard University Press, Cambridge (MA) 2004.

http://www.mideasti.org/ http://afriquepluriel.ruwenzori.net/atlas-total.htm

Per studenti interessati a letture o programmi alternativi per sezioni del corso, si consigliano:

E. Said, Orientalismo, Feltrinelli, Milano 2001.

O. Roy, La santa ignoranza. Religioni senza cultura, Feltrinelli, Milano 2008.

Antonino Pellitteri, Introduzione allo studio della storia contemporanea del mondo arabo, Laterza, Roma-Bari, 2008.

D. Della Ratta, Al Jazeera. Media e società arabe nel nuovo millennio, B. Mondadori, Milano 2005.

M. Torri (a cura di), Il grande Medio Oriente nell'era dell'egemonia americana, Mondadori, Milano 2006.

B. De Poli, I musulmani del terzo millennio. Laicità e secolarizzazione nel mondo islamico, Carocci Editore, Roma 2007.

G. Calchi Novati, Storia dell'Algeria indipendente, Bompiani, Milano 1998.

M. Al-Rasheed, Storia dell'Arabia saudita, Bompiani, Milano 2004.

R. Di Peri, Il Libano contemporaneo. Storia, politica, società, Carocci, Roma 2009.

R. Redaelli, L'Iran contemporaneo, Carocci, Roma 2009.

*
 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 07/10/2017


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top