Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA mutuato
HISTORY OF PHILOSOPHY

“Dio, l’uomo e la sua felicità”. Percorsi di lettura attraverso Seneca e Spinoza
“God, man and his well-being”. Readings from Seneca and Spinoza

A.A. CFU
2017/2018 12
Docente Email Ricevimento studenti
Cristina Santinelli mercoledì, giovedì, ore 11-12; venerdì, stesso orario, su appuntamento. Palazzo Albani, piano C, studio del docente

Assegnato al Corso di Studio

Scienze Umanistiche. Discipline Letterarie, Artistiche e Filosofiche (L-10)
Curriculum: FILOLOGICO-LETTERARIO MODERNO
Giorno Orario Aula
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Interpretazione del testo filosofico attraverso la lettura guidata dei classici.

Acquisizione di una conoscenza approfondita delle problematiche e della terminologia filosofica specifiche degli autori e delle scuole di pensiero considerate.

Conoscenza generale di temi fondamentali della riflessione filosofica in Occidente, attraverso alcuni tra gli autori e gli indirizzi di pensiero più rappresentativi.

Programma

Il corso intende proporre lo studio di temi fondamentali nello sviluppo della storia della filosofia attraverso la loro specifica formulazione in due autori, uno di età antica e uno di età moderna. Per Seneca, come per Spinoza, l’interpretazione della realtà nella sua totalità (Dio, la natura, il mondo), della natura psico-fisica dell’uomo e della sua relazione con la totalità, sono i presupposti per poter parlare della possibilità di un’etica e del raggiungimento della ‘felicità’. Attraverso la lettura di pagine scelte (dalle Epistole morali di Seneca e dalle opere di Spinoza) si analizzerà dunque lo svolgimento di questi temi nel loro reciproco intreccio teorico e attraverso la loro contestualizzazione storica e culturale.

Eventuali Propedeuticità

Non sono richieste specifiche conoscenze propedeutiche. Si invita tuttavia a fornirsi di strumenti di base che siano di ausilio alla comprensione e all'apprendimento del lessico specifico della filosofia (dizionari filosofici, piccole enciclopedie). Indicazioni specifiche verranno fornite durante il corso.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenze di base nell'ambito del pensiero filosofico occidentale nel suo sviluppo storico e concettuale.

 Capacità di analisi di un testo filosofico: comprensione, inquadramento storico, conoscenza della storia delle interpretazioni.

 Abilità interpretative, espositive, argomentative e di sintesi.

 Metodologia di studio e autonoma capacità critica.

 Formazione complessiva utile all'approfondimento degli studi in ambito filosofico.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Il corso sarà integrato da seminari, obbligatori per i frequentanti, di cui verrà data di volta in volta indicazione sulla piattaforma https://blended.uniurb.it/moodle/


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Frequenza di almeno due terzi delle lezioni.

Testi di studio

A. Testi
Seneca, Lettere a Lucilio, a cura di G. Monti, testo latino a fronte, 2 voll., Rizzoli, Milano 1998 (scelta di lettere che verrà pubblicata, durante il corso, sulla piattaforma https://blended.uniurb.it/moodle/).
B. Spinoza, Etica, a cura di E. Giancotti, Editori Riuniti, Roma, oppure nella ristampa, Edizioni Pgreco (per i frequentanti).
Spinoza. Pagine scelte, a cura di P. Cristofolini e I. Gaspari, ETS, Pisa 2015 (per i non frequentanti).


B. Letteratura
P. Grimal, Seneca, Garzanti, Milano 1991 (Parte seconda. Un filosofo estraneo alla scuola,  pp. 166-289).
L. Vinciguerra, Spinoza, Carocci, Roma 2015  oppure  S. Nadler, Baruch Spinoza e l'Olanda del Seicento, tr. it. di D. Tarizzo, Einaudi, Torino 2009r.

C. Manuale
G. Cambiano, Storia della filosofia antica, Laterza, Roma-Bari 2004, 2009r.

D. Letteratura di approfondimento
G. Reale, La filosofia di Seneca come terapia ai mali dell’anima, Bompiani 2016r.
C. Jaquet, L'unità del corpo e della mente. Affetti, azioni e passioni in Spinoza, tr. it. di R. Carbone, Mimesis, Milano 2013.
P.-F. Moreau, Spinoza e lo spinozismo, a cura di D. Truzzi e F. Tomasoni, Morcelliana, Brescia 2007.
S. Nadler, Spinoza filosofo morale, a cura di M. Favaretti Camposampiero, Jouvence, Milano 2015.

Modalità di
accertamento

Esame orale sui testi indicati nel punti A, B, C del Programma.

Il candidato dovrà dimostrare innanzitutto di padroneggiare bene contenuti e lessico specifico dei classici studiati, dei quale verrà chiesto anche il commento di qualche luogo. Grazie all'ausilio della letteratura critica il candidato dovrà dimostrare conoscenza specifica del pensiero degli autori e delle scuole trattate, una buona capacità argomentativa, esattezza espositiva, competenza lessicale. Dalla lettura della parte generale dovrà risultare la capacità di orientarsi su temi e problemi fondamentali della storia della filosofia occidentale attraverso la loro elaborazione negli autori più rappresentativi.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

I non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente – anche via mail – con almeno due mesi di anticipo rispetto alla data d'esame, per concordare variazioni e/o integrazioni del programma.  Una copia scritta del programma concordato dovrà essere esibita dal candidato prima di cominciare la verifica.

Testi di studio

Ai testi indicati nel Programma, i non frequentanti ne aggiungeranno, a loro scelta, uno tra quelli elencati nella "Letteratura di approfondimento", al punto D della Bibliografia.

Modalità di
accertamento

Si rinvia alla descrizione delle modalità di accertamento per i frequentanti sopra riportate

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

I testi indicati nel Programma sono presenti nelle biblioteche dell'area umanistica dell'Università di Urbino. In caso di difficoltà nel reperimento si prega di mettersi in contatto con il docente.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/01/2018


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top